Guardare un film alla massima qualità e risoluzione possibile con vrAse il visore 3D per smartphone

Gli smartphone sono diventati negli ultimi anni un oggetto irrinunciabile da portare con sé in qualsiasi luogo e occasione. Il loro limite è rappresentato dai display che, per quanto recentemente siano di dimensioni sempre maggiori e con eccellenti risoluzioni, non consentono ai possessori di guardare film o di giocare con i moderni videogames in maniera totalmente appagante.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Grazie a vrAse, il limite in questione è stato superato. Questa periferica, la cui forma ricorda fortemente una maschera da sci, consente di inserire al proprio interno uno smartphone tra quelli supportati dal sistema e di godere così di una visione totale dell’immagine, come se davanti a noi avessimo un display da 200 pollici e oltre. Grazie alla compatibilità con le cuffie, è inoltre possibile usufruire degli effetti sonori, fornendo agli utenti un’esperienza a 360 gradi.
VrAse, per mezzo delle sue due lenti, offre una visione tridimensionale di ciò che appare sul display del telefono, a patto che i contenuti visualizzati siano nel formato ‘side by side’ (SBS). Attraverso questo sistema, lo schermo verrà diviso in due canali, ognuno dei quali sarà assegnato a un determinato occhio, consentendo una nitida visione delle immagini senza alcuna sensazione di fatica, anche ai portatori di lenti a contatto.
Per collegarlo allo smartphone, e quindi poterne sfruttare le potenzialità, è sufficiente inserirlo nell’apposito alloggiamento.
VrAse è in grado di riprodurre tutti i film in 3D, sempre nel formato SBS, e i videogiochi di ultima generazione anche se, in quest’ultimo caso, esclude la funzionalità del touch screen, essendo appunto lo smartphone integrato nella periferica. Quindi è utilizzabile esclusivamente con quei giochi che prevedono il collegamento con un controller.
Grazie alla fotocamera interna è possibile godere della realtà aumentata, cioè della percezione di informazioni non raggiungibili dai 5 sensi umani, attraverso l’utilizzo di sistemi elettronici. VrAse diventa quindi utilissimo anche mentre ci si trova in vacanza o mentre si pratica sport, per immortalare i momenti più importanti in modo semplice ed immediato. Può essere quindi impiegato per registrare una passeggiata in bicicletta oppure una discesa con gli sci.
Al momento la versione principale è compatibile con i modelli Samsung Galaxy S3, S4 e Note 2, Sony Xperia Z, Iphone5 e HTC One. È però in arrivo un supporto che ne consentirà l’utilizzo con tutti gli smartphone dotati di display da 3.5 a 6.3 pollici basati su sistemi Android. Il prezzo di vrAse non è stato ancora comunicato ufficialmente, ma da indiscrezioni non dovrebbe superare i 100 euro.
Da adesso in poi gli smartphone saranno trasformabili in sistemi multimediali completi, dando la sensazione ai possessori di avere un cinema e una sala giochi sempre a portata di mano.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.