• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Groupon scappa dall’Italia: grave multa da 140 milioni di euro e dipendenti licenziati

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Groupon abbandona l'Italia, 140 milioni di euro richiesti al fisco e licenziamenti

AGGIORNAMENTO DEL 24/09/2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

RICEVIAMO IN REDAZIONE DALL’UFFICIO STAMPA DI GROUPON E INTEGRALMENTE PUBBLICHIAMO QUANTO SEGUE:
“Possiamo confermare che c’è un contenzioso in corso tra Groupon S.r.l., la società che gestisce la nostra linea di business Local, e l’autorità fiscale Italiana (in relazione ad un’operazione infragruppo avvenuta nel 2011), che impedisce alla società coinvolta di operare secondo gli standard che richiediamo.
Precisiamo che il contenzioso coinvolge un’entità giuridica separata rispetto alle società che gestiscono le linee di business Goods e Travel in Italia. Alla luce di questa situazione, è stata presa la decisione strategica di lasciare il mercato Local in Italia. Le nostre linee di business Goods e Travel restano invece operative.
Groupon S.r.l. ha avviato i negoziati con le organizzazioni sindacali ed il personale dipendente impattato. Teniamo i nostri dipendenti informati durante questa procedura e continueremo a dialogare con le parti coinvolte con professionalità ed empatia. Questo vuol dire che non rilasceremo alcun commento pubblico sulla procedura, che è riservata e che rappresenta un momento difficile per molti dei nostri colleghi.”Groupon abbandona il mercato italiano: dettagli e motivazioni”

Indice dei Contenuti:
  • Groupon scappa dall’Italia: grave multa da 140 milioni di euro e dipendenti licenziati
  • AGGIORNAMENTO DEL 24/09/2024
  • Groupon abbandona il mercato italiano: dettagli e motivazioni
  • Fisco italiano: le richieste di pagamento milionarie
  • Impatto sui dipendenti: licenziamenti e future prospettive
  • Cambiamenti per i clienti: sospensione dei servizi e conseguenze
  • Storia di Groupon in Italia: dal successo iniziale alle difficoltà economiche

Groupon abbandona il mercato italiano: dettagli e motivazioni


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La decisione di Groupon di abbandonare il mercato italiano è stata influenzata da eventi significativi che hanno inciso su operazioni e strategie aziendali. Lo scorso luglio, la filiale italiana ha ricevuto un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle entrate, un importo di circa 28 milioni di euro – pari a circa 31,5 milioni di dollari. Questo avviso si è sommiato a una precedente notifica di 110 milioni di euro, portando il totale delle richieste fiscali a quasi 140 milioni di euro. Dati così allarmanti hanno spinto Groupon a riconsiderare la propria presenza in Italia, un paese dove la piattaforma era diventata nota per la vendita di coupon scontati.

La decisione di ritirarsi dal mercato italiano non è stata presa alla leggera. Groupon era già nota nel settore dei coupon, offrendo sia beni che servizi a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, negli ultimi anni, aveva dovuto affrontare una serie di sfide, tra cui le preoccupazioni sollevate dall’Antitrust nazionale riguardo agli eccessivi sconti praticati, che avevano portato a una maggiore regolamentazione delle sue operazioni. Nonostante queste difficoltà, Groupon aveva continuato a espandere la propria offerta in Italia, proponendo ristoranti, corsi di formazione e altri servizi fino ad aprile scorso, quando la società ha sospeso le vendite.

LEGGI ANCHE ▷  Scoperta vulnerabilità in 1.3 milioni di TV box Android, mistero ancora irrisolto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con l’improvviso annuncio del ritiro, la Penisola segna così una tappa importante nella storia della piattaforma americana, una scelta che ha immediatamente suscitato preoccupazione tra i dipendenti e i clienti, molti dei quali non avranno più accesso ai servizi finora offerti.

Fisco italiano: le richieste di pagamento milionarie

Il fisco italiano ha dimostrato un interesse particolare nei confronti della filiale di Groupon nel nostro Paese, culminato con l’emissione di due distinti avvisi di accertamento che, insieme, ammontano a circa 140 milioni di euro. Il primo avviso, di 110 milioni di euro, era già stato notificato alla società, ma il secondo, di 28 milioni, ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso nel quartier generale della compagnia a Chicago.

Le motivazioni dietro tali richieste fiscali sono complesse e riguardano presumibili irregolarità nelle dichiarazioni fiscali della società. Groupon è stata accusata di non aver rispettato le normative fiscali italiane riguardanti la ritenuta d’imposta su alcune delle sue operazioni commerciali. Queste levate di scudi da parte del fisco evidenziano un clima di rigorosa vigilanza nei confronti delle aziende straniere operanti in Italia, specialmente quelle che, come Groupon, hanno modi di operare inediti e che coinvolgono diversi attori, dai consumatori ai prestatori di servizi.

Le richieste di pagamento si inseriscono in un contesto più ampio di tensioni tra le autorità fiscali italiane e le multinazionali, un fenomeno che si sta intensificando negli ultimi anni. La posizione dell’Agenzia delle entrate è chiara: garantire l’equità fiscale nel mercato nazionale e assicurare che le aziende rispettino i loro obblighi fiscali. L’impressionante cifra totale richiesta a Groupon non solo mette a rischio la continuità operativa della filiale italiana, ma solleva anche interrogativi sulla capacità della società di affrontare tali costi, specialmente in un mercato già segnato dalla difficoltà e dalla crescente competizione.

Impatto sui dipendenti: licenziamenti e future prospettive

La decisione di Groupon di abbandonare il mercato italiano avrà conseguenze dirette e pesanti per i suoi dipendenti. Con l’uscita dal mercato, si prevede che decine di lavoratori perderanno il loro posto di lavoro, creando un clima di incertezza e preoccupazione. La direzione della società ha già comunicato che le operazioni della filiale italiana saranno interrotte, lasciando i dipendenti in una situazione di precarietà.

Le prospettive per i lavoratori che si ritrovano a fare i conti con questa inesperata evoluzione non sono rosee. Molti di loro, che hanno dedicato anni alla crescita e allo sviluppo della piattaforma in Italia, si trovano ora senza una fonte di reddito, mentre le prospettive di reimpiego in un mercato del lavoro già difficile non sembrano promettenti. L’associazione dei lavoratori e i sindacati si sono già attivati, chiedendo interventi incisivi e misure di supporto per coloro che rischiano di rimanere disoccupati.

LEGGI ANCHE ▷  Indagine in Brasile sugli utenti di X nonostante il divieto attivo

In un contesto di crescente disoccupazione, è fondamentale che le istituzioni locali e nazionali si mobilitino per garantire una transizione fluida per i lavoratori licenziati. È previsto che, per mitigare l’impatto economico, vengano attivate forme di supporto come la formazione professionale e l’accesso a servizi di reinserimento lavorativo. Tuttavia, sarà essenziale una pianificazione attenta e un coordinamento tra le parti interessate per affrontare questa crisi.

Inoltre, la notizia del ritiro di Groupon dall’Italia si inserisce in un quadro più ampio di cambiamenti nel settore tecnologico e del commercio elettronico, dove altre aziende potrebbero seguire un percorso simile. Ciò pone interrogativi sulle dinamiche future del mercato lavoro e sull’impatto che le scelte di queste multinazionali possono avere sul tessuto economico locale.

Cambiamenti per i clienti: sospensione dei servizi e conseguenze

La decisione di Groupon di lasciare il mercato italiano avrà un impatto immediato e tangibile sulla propria clientela. Con la sospensione dei servizi avvenuta ad aprile, gli utenti italiani non hanno potuto più accedere alle offerte e alle promozioni che fino a quel momento erano parte integrante delle loro esperienze di acquisto online. I voucher e i coupon che erano stati acquistati e che non erano ancora stati utilizzati potrebbero ora generare confusione e frustrazione tra i consumatori, lasciandoli senza la possibilità di sfruttare i vantaggi promessi.

Molti clienti si trovano ora a dover affrontare la realtà di un servizio che, quando era attivo, rappresentava una fonte di risparmio e opportunità, specialmente per esperienze legate a ristoranti, attività ricreative e corsi. Porta quindi a chi ha investito in coupon prepagati a ripercussioni economiche non indifferenti, in quanto si trovano in una situazione in cui non sono più in grado di ottenere i servizi per i quali hanno speso denaro.

Inoltre, l’uscita di Groupon dal mercato italiano crea un vuoto nell’offerta di coupon, lasciando i consumatori in cerca di alternative valide. La concorrenza nel settore del commercio elettronico è accesa, con molte altre piattaforme che cercano di riempire il gap lasciato da Groupon. Tuttavia, non è detto che queste alternative riescano a offrire le medesime condizioni e la varietà di proposte che erano disponibili prima della partenza della compagnia.

In questo contesto, i consumatori devono anche essere consapevoli della possibilità di dover gestire eventuali rimborsi, e le modalità di restituzione delle somme spese per servizi non usufruiti potrebbero risultare complesse. È ancora un tema da chiarire se e come Groupon gestirà i rimborsi per i voucher già acquistati, dato che la comunicazione ufficiale fino ad ora è stata scarsa.

LEGGI ANCHE ▷  Come conbattere abuso di immagini porno deepfake: collaborazione tra Microsoft e StopNCII

Per il momento, la situazione rimane incerta e i consumatori italiani si trovano ad affrontare le conseguenze della cessazione di una piattaforma che, nonostante le sue controversie, era diventata parte della loro routine di acquisto. La speranza è che, nel breve termine, le alternative in arrivo riescano a mitigare i disagi causati dalla scomparsa di Groupon dal panorama italiano.

Storia di Groupon in Italia: dal successo iniziale alle difficoltà economiche

Groupon è entrata nel mercato italiano nel 2010, conquistando rapidamente una significativa quota di consumatori grazie alla sua innovativa proposta di coupon scontati. La piattaforma ha saputo attirare un vasto pubblico, offrendo alle piccole e medie imprese la possibilità di promuovere i propri servizi a prezzi scontati, incentivando così l’afflusso di clienti. Il modello di business di Groupon si fondava su acquisti collettivi: più erano i consumatori interessati a un’offerta, maggiore era il risparmio, tanto per i clienti quanto per i fornitori.

Tuttavia, questo successo non è stato privo di sfide. Gli inizi fulminanti di Groupon hanno attirato l’attenzione dell’Antitrust italiano, che nel 2012 ha aperto un’inchiesta sullo stato della concorrenza nel mercato dei coupon. L’autorità ha contestato la validità di alcune pratiche commerciali, ritenendo che gli eccessivi sconti potessero danneggiare la competitività del settore. Groupon ha quindi dovuto modificare il suo approccio, adattandosi a una regolamentazione più stringente per non compromettere la propria presenza nel Paese.

Il periodo di crescita ha però cominciato a registrare un rallentamento, man mano che il mercato si saturava e i concorrenti si moltiplicavano. Piccole società emergenti e retailer tradizionali hanno iniziato a esplorare percorsi simili, diluendo così l’originalità dell’offerta di Groupon e portando a una crescente competizione. A proposito di questo panorama, molti fornitori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla sostenibilità degli sconti e alla marginalità dei loro guadagni.

Di fronte a queste difficoltà, Groupon ha tentato di rinnovare la propria immagine e le proprie strategie, implementando nuovi servizi e promozioni. Tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per la società, costringendo a una brusca interruzione delle vendite e a un ridimensionamento delle sue operazioni in un contesto già fragile.

Questi sviluppi hanno portato a un progressivo indebolimento della posizione di Groupon in Italia, mentre l’azienda ha faticato a mantenere la propria competitività in un settore in rapida evoluzione. L’accumularsi delle criticità ha quindi segnato il passo finale della sua avventura nel Paese, riassumendo una storia che, da un lato, si era caratterizzata per l’innovazione e il successo, dall’altro, si è vista travolta da complessità economiche e normative sempre più stringenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.