Grotte di Frasassi e Grotta del Vento: ora si esplorano con Google Street View

Dopo aver esplorato l’Egitto e gli stadi dei mondiali del Brasile, Google ha deciso di portare i suoi occhi elettronici nel mondo sotterraneo, raccogliendo le suggestive immagini delle Grotte di Frasassi nelle Marche e della Grotta del Vento in Toscana.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Due meraviglie italiane poco conosciute a livello internazionale ma che richiamano milioni di turisti ogni anno.
Le Grotte di Frasassi, scoperte 44 anni fa, rappresentano un insieme di caverne di cui la prima è così grande che potrebbe addirittura contenere il Duomo di Milano con un volume di oltre 2 milioni di metri cubi. Tra le caverne più belle, la Sala dei Giganti, la Spada di Damocle, Sala delle Candeline e la Sala dell’Orsa.
La Grotta del Vento risale invece alla fine dell’800 ed è una tra le più importanti grotte turistiche d’Europa; lunga circa 4,5 chilometri, ha un dislivello complessivo di circa 120 metri.
Presenta 3 percorsi con difficoltà crescente, a partire da 800 metri per 366 scalini e 35 metri di dislivello nel percorso più semplice, per finire a quello completo da 2200 metri per 1195 scalini e 83 metri di dislivello, da percorrere in 3 ore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.