• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Grisù il draghetto compie 60 anni: storia di un mito animato

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2024
Grisù il draghetto compie 60 anni: storia di un mito animato

Grisù compie 60 anni: storia di un eroe

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Grisù, il simpatico draghetto pompiere, festeggia quest’anno un traguardo straordinario: 60 anni di avventure e sogni. Creato dai fratelli Nino e Toni Pagot, Grisù è diventato rapidamente un simbolo per generazioni di bambini, che si sono identificati con il suo desiderio di diventare pompiere, nonostante le difficoltà legate alla sua natura di drago sputafuoco.

Indice dei Contenuti:
  • Grisù il draghetto compie 60 anni: storia di un mito animato
  • Grisù compie 60 anni: storia di un eroe
  • La nascita di Grisù
  • Il successo di Carosello
  • La nuova serie animata
  • Celebrazioni per il compleanno
  • Presenze speciali al festival


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La storia di Grisù inizia con la sua apparizione in TV il 28 aprile 1964 nel programma cult “Carosello”. In quel contesto, il personaggio venne introdotto come un innocente Draghetto, pronto a vivere avventure che evocavano le fiabe della buona notte. È proprio in questo ambiente che Grisù ha iniziato a sognare in grande: “io da grande farò il pompiere!”.

Il suo percorso narrativo si è sviluppato intorno all’idea di un giovane drago con il cuore di un eroe. Nonostante gli imprevisti e le sfide che affronta nel suo cammino, Grisù non si lascia mai scoraggiare. Ogni volta che sente la sirena dei pompieri, il suo senso del dovere lo spinge all’azione, dimostrando che la vera vocazione non conosce limiti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con l’introduzione della nuova serie animata in 3D, le avventure di Grisù continuano a catturare l’immaginazione di spettatori di tutte le età, mantenendo viva la saga di questo iconico draghetto. Il suo messaggio di coraggio e altruismo è più attuale che mai e continua a ispirare nuove generazioni.

La nascita di Grisù

Grisù, il drago che ha conquistato il cuore di milioni, è nato il 28 aprile 1964, inserito nel palinsesto di “Carosello” come protagonista di un noto spot pubblicitario di caramelle. Questo programma, che ha segnato un’epoca nella televisione italiana, si presentava come un’avventura fiabesca per i bambini, che aspettavano con ansia la sua conclusione per andare a nanna, decretando così il successo indiscusso del format. I fratelli Pagot, creatori del personaggio, intendevano proporre storie che potessero fungere da favole serali, trasmettendo valori e sentimenti positivi.

Inizialmente, Grisù era solo un “Draghetto”, ma il suo carattere affettuoso e determinato ha fatto breccia nel cuore degli spettatori. Per dare maggiore riconoscibilità a questo personaggio, gli autori hanno successivamente scelto di battezzarlo coi colori delle fiamme e della sicurezza: ecco apparire “Grisù”, un nome che evoca l’omonimo gas e che rappresenta la sua vocazione come pompiere.

LEGGI ANCHE ▷  Belen elimina De Martino: quadro distrutto e gettato in strada

Il piccolo drago, contro ogni aspettativa, ha intrapreso un ambizioso sogno: diventare pompiere. Nonostante la sua natura sputafuoco, il suo obiettivo rimane chiaro e motivato. Questo conflitto intrinseco tra la sua essenza di drago e il desiderio di aiutare gli altri tramite la professione di pompiere è diventato il fulcro delle sue avventure, rendendo Grisù un personaggio con cui chiunque può identificarsi.

Così, Grisù è diventato un simbolo di coraggio e determinazione, rappresentando non solo il sogno di diventare ciò che si desidera, ma anche l’importanza di affrontare le sfide con ottimismo e spirito di servizio. Da quel giorno, la sua voce ha continuato a risuonare nella memoria collettiva, creando un legame profondo tra più generazioni di bambini e il simpatico draghetto pompiere.

Il successo di Carosello

La prima apparizione di Grisù nel programma “Carosello” ha segnato l’inizio di un fenomeno culturale senza precedenti in Italia. Questo show, andato in onda dal 1957 al 1977, ha avuto un impatto significativo, trasformando la pubblicità in un momento di intrattenimento per famiglie. L’idea dei fratelli Pagot era di creare un personaggio che non fosse solo il volto di un prodotto, ma un simbolo che potesse entrare nell’immaginario collettivo dei bambini e delle loro famiglie.

Il format di “Carosello” era innovativo, combinando sketch comici, animazione e spot pubblicitari, creando un racconto continuo che affascinava i piccoli spettatori. Il draghetto Grisù, con il suo aspetto tenero e il suo sogno di diventare pompiere, incarnava perfettamente lo spirito di questo show. La sua storia iniziava sempre con una premessa fiabesca: “C’era una volta un drago…o meglio un Drago e un Draghetto”, facendo leva sull’immaginazione e sulle aspettative dei bambini che si preparavano a concludere la loro giornata.

La combinazione di storie toccanti e umorismo ha reso Grisù un personaggio amato, creando una sorta di legame affettivo tra il pubblico e il protagonista. Ogni suo intervento come pompiere, nonostante i contrattempi causati dalla sua natura draconica, ha insegnato ai piccoli spettatori valori come il coraggio, l’amicizia e l’altruismo. Il successo di Grisù ha contribuito a rendere “Carosello” un appuntamento imperdibile della serata, con i bambini che esclamavano: “Finito Carosello, tutti a nanna!”.

Così, nonostante la brevità della sua apparizione, il draghetto è riuscito a lasciare un segno indelebile, diventando un’icona della televisione infantile italiana e aprendo la strada a futuri progetti che continuano a sviluppare il suo universo narrativo. La nostalgia per Grisù, ancora presente nel cuore di molti, si traduce oggi in un rinnovato interesse per le sue avventure, testimonianza della duratura influenza che ha avuto.

LEGGI ANCHE ▷  Novità Netflix 2024: Scopri gli imperdibili da Squid Game 2 a Cyberpunk Edgerunners

La nuova serie animata

Con lo spirito intraprendente di Grisù che continua a brillare, il draghetto torna oggi a far sognare i bambini attraverso una nuovissima serie animata in formato 3D, disponibile in prima visione su Rai Yoyo e RaiPlay. A partire dal 30 settembre, i giovani spettatori possono immergersi nelle avventure quotidiane del piccolo drago pompiere, con nuovi episodi che promettono di intrattenere e ispirare. La serie va in onda tutti i giorni, alle 8.15 e 15.40, e dalla domenica al giovedì alle 20.50 su Rai Yoyo, mentre su RaiPlay è accessibile un boxset completo che raccoglie tutti gli episodi.

La produzione della nuova serie è stata realizzata da Mondo TV Group e Marco Pagot, rappresentante della storica famiglia creatrice del personaggio, in collaborazione con Rai Kids e ZDF Studios. Questa sinergia tra i grandi nomi dell’animazione garantisce una qualità elevata, capace di attrarre sia i fan di lunga data che una nuova generazione di bambini. La serie mantiene intatti i valori fondanti del personaggio: coraggio, altruismo e determinazione.

Grisù, rimane sempre fermo nella sua convinzione: “io da grande farò il pompiere!” Questa affermazione rappresenta non solo un sogno personale, ma un messaggio di speranza e ambizione rivolto a tutti i piccoli spettatori, i quali possono identificarsi con le sue avventure e il suo spirito indomito. Nonostante le sfide che affronta come un drago sputafuoco, Grisù non si arrende mai e continua a lanciarsi in azione quando sente il richiamo della sirena dei pompieri, diventando così un esempio di eroismo e generosità.

Le nuove avventure di Grisù non si limitano pertanto a intrattenere; esse fungono anche da spunto per insegnare ai giovani telespettatori l’importanza dell’aiuto reciproco e del superamento degli ostacoli, incoraggiando un approccio positivo di fronte alle difficoltà.

Celebrazioni per il compleanno

Il 6 ottobre 2024, Grisù festeggerà i suoi 60 anni con un evento speciale al festival Romics, tenutosi alla Fiera di Roma. Questa celebrazione si preannuncia ricca di sorprese e momenti emozionanti, con una festa dedicata intitolata “Buon compleanno Grisù”. L’evento si svolgerà nella Sala Grandi Eventi e vedrà la partecipazione di molte personalità legate al mondo di Grisù, tra cui Tiziana Martello, l’attuale voce del draghetto, e i Raggi Fotonici, gli autori e interpreti della celebre sigla.

Questo appuntamento offre l’occasione ideale per rivivere i ricordi legati alle avventure del draghetto, ma anche per scoprire le novità della serie animata con la quale Grisù continua a entusiasmare il pubblico. Gli appassionati potranno ascoltare aneddoti, curiosità e dettagli sulla creazione e sul significato del personaggio, consolidando il legame tra Grisù e le sue generazioni di fan.

Il festival Romics, uno dei più importanti eventi dedicati al fumetto e all’animazione, rappresenta un palcoscenico privilegiato per le celebrazioni. Qui, artisti, creatori e fan possono incontrarsi e condividere la passione per il mondo dell’animazione e del cosplay. La presenza di Grisù e dei suoi ospiti aggiunge un tocco di magia a questa manifestazione, celebrando non solo il compleanno del draghetto, ma anche i valori di amicizia e coraggio che lui rappresenta.

LEGGI ANCHE ▷  Chiara Biasi coinvolta nel dissing tra Fedez e Tony Effe, ecco perché

Il festeggiamento di Grisù si inserisce in un contesto che promuove la cultura del fumetto e dell’animazione, invitando il pubblico a rimanere sintonizzato e a partecipare attivamente a una giornata che si preannuncia indimenticabile. A tutti gli appassionati, è consigliato di non perdere quest’occasione per festeggiare insieme al piccolo drago, continuando a scrivere la storia di un personaggio che è diventato leggenda nel cuore di tanti.

Presenze speciali al festival

Il festival Romics si prepara a festeggiare il 60° compleanno di Grisù con una celebrazione di grande impatto, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti speciali. Tra i protagonisti di questo evento, spicca Tiziana Martello, la voce attuale del simpatico draghetto, che porterà i presenti in un viaggio emozionante attraverso i ricordi delle sue avventure. La sua presenza contribuirà a dare vita al personaggio, permettendo ai fan di sentire ancora di più il legame con Grisù.

Non mancheranno anche i Raggi Fotonici, celebre gruppo musicale che ha composto e interpretato la sigla della serie animata. La loro esibizione promette di rendere la festa ancora più vivace e coinvolgente, creando un’atmosfera di festa che celebra non solo il passato di Grisù, ma anche il suo presente e futuro. Il pubblico potrà interagire con gli artisti, ponendo domande e condividendo aneddoti legati alle avventure del draghetto.

Inoltre, l’evento offrirà spazi dedicati alle esposizioni e ai panel, dove rappresentanti di Mondo TV, D-Hub Studios e Rai Kids condivideranno dettagli esclusivi sulla nuova serie animata. Queste sessioni interattive daranno la possibilità ai fan di scoprire dietro le quinte della produzione, rivelando segreti e curiosità sul processo creativo che ha portato alla realizzazione delle nuove avventure di Grisù.

Il festival non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche di interazione tra le diverse generazioni di fan, che potranno riunirsi per discutere e rivivere i momenti memorabili legati al draghetto pompiere. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per riscoprire i valori che Grisù incarna, come il coraggio e l’altruismo, mantenendo viva la fiamma dell’emozione che ha accompagnato il personaggio per tutti questi anni. Gli appassionati attenderanno con entusiasmo questa giornata, pronti a festeggiare un’icona della TV italiana fondendo passato e presente in un unico, indimenticabile evento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.