Green Deal Ue per i Florovivaisti Italiani. Un’opportunità da non perdere.

—- di Greta V. Galimberti -Trendiest News —- Covid: per i Florovivaisti Italiani, Green Deal Ue. Un’opportunità da cogliere subito superando l’emergenza
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel primo Manifesto del settore, l’appello a cittadini e politica. Si lavori in prospettiva tutela ambiente e non solo sulla crisi.
Un ruolo attivo
Essere protagonisti della sfida lanciata dal Green Deal Ue; assumere un ruolo attivo, responsabile e propositivo, nel processo di transizione, quale occasione per realizzare la sostenibilità ambientale, economica e sociale, necessaria a salvare il pianeta dai cambiamenti climatici e, ora, anche da una crisi mondiale per effetto del Covid, senza precedenti. Questo l’impegno annunciato dall’Associazione Florovivaisti Italiani e messo nero su bianco nel primo Manifesto del settore. Una carta nata per sensibilizzare cittadini e politica sulla reale opportunità rappresentata dalla tabella di marcia Ue da qui al 2050.
La Commissione europea
Per Florovivavisti Italiani, infatti, con le iniziative strategiche della Commissione europea per il raggiungimento della neutralità climatica, si stanno aprendo strade importanti per la tutela dell’ambiente e del paesaggio, per preservare la biodiversità e la vivibilità dei luoghi. In particolare, le città italiane e le aree interne e rurali del Paese, hanno tutte le potenzialità per diventare centri nevralgici di una nuova normalità, fondata su un rinnovato valore riconosciuto al verde.
Il florovivaismo può fare la differenza per fornire servizi ecosistemici alla collettività, agevolare l’economia circolare e un nuovo benessere sociale. Il settore, sebbene sia stato messo completamente in ginocchio dagli effetti della pandemia, costituisce un’importante componente socioeconomica del Paese, oltre a esportare in tutta Europa e grazie alle 24 mila aziende sul territorio che con 2,5 miliardi di fatturato complessivo, realizzano il 5% del Pil agricolo nazionale. Con l’indotto a monte e a valle della produzione, lavorano nel comparto oltre 100 mila addetti tra i più specializzati del mondo agricolo. Sono vivaisti e produttori del verde, sia che si tratti di piante ornamentali e fiori che di alberi e piante da frutto.
Florovivaisti Italiani
Ufficio Stampa | Florovivaisti Italiani
Dir. Comunicazione – Paola Cambria +39 335 6040924
Resp. Ufficio Stampa – Andrea Palazzo + 39 328 8651654
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.