• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Gravi rischi per la Privacy mobile: i consigli per difendersi

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2016
Gravi rischi per la Privacy mobile
Gravi rischi per la Privacy mobile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il test di Kaspersky Lab “Are you cyber savvy?”, che ha coinvolto 18.507 utenti sulle loro abitudini online, ha svelato che un numero allarmante di utenti lascia la propria privacy – e i dati archiviati sui telefoni – esposta alle cyber minacce, installano le app sui propri dispositivi in modo poco sicuro.

Indice dei Contenuti:
  • Gravi rischi per la Privacy mobile: i consigli per difendersi
  • Kaspersky Lab: la privacy di un utente su cinque è a rischio durante l’installazione di app


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per controllare il tuo livello di privacy e sicurezza sul tuo dispositivo mobile ecco come seguire i consigli di Kaspersky Lab controllando il proprio livello di competenza digitale a questo link: .

Sono disponibili ulteriori informazioni su come proteggersi online su: https://blog.kaspersky.com/tag/cybersavvy.

Quando gli utenti tralasciano la lettura dei contratti di licenza o dei messaggi che appaiono durante il processo di installazione dell’applicazione, non sanno a che cosa stanno acconsentendo.

LEGGI ANCHE ▷  Google Translate introduce la modalità dual screen per pieghevoli: ti piace?

Alcune app possono mettere a rischio la privacy dell’utente, comportare l’installazione di altre applicazioni o persino modificare le impostazioni del sistema operativo del dispositivo in modo totalmente legale, grazie alle autorizzazioni che l’utente ha dato nel corso del processo di installazione.

Il test ha inoltre messo in luce che poco meno della metà degli utenti (43%) potrebbe essere a rischio per via delle app installate sul proprio dispositivo mobile, non essendo abbastanza cyber esperti da limitare le autorizzazioni durante l’installazione delle app.

Il 15% degli intervistati non limita in alcun modo quello che l’applicazione può fare sul proprio smartphone, il 17% concede le autorizzazioni richieste, ma poi se ne scorda, mentre l’11% crede di non poter modificare le autorizzazioni rilasciate.

Kaspersky Lab: la privacy di un utente su cinque è a rischio durante l’installazione di app

Kaspersky Lab ha scoperto che i consumatori tendono a installare app sui propri dispositivi ignorando le possibili conseguenze. Uno sconcertante 63% degli utenti non legge attentamente il contratto di licenza prima di installare una nuova applicazione sul proprio telefono e un utente su cinque (20%) non legge mai i messaggi al momento dell’installazione: i consumatori si limitano a cliccare automaticamente su “avanti” e “acconsento”, senza capire a che cosa potrebbero aderire.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp non userà più il numero di telefono per registrare gli utenti?

Quando non vengono verificate le autorizzazioni, per le app diventa possibile – e legale – accedere alle informazioni personali e private presenti sui dispositivi mobile, dalle informazioni sui contatti, alle foto, fino alla geolocalizzazione.

“Gli utenti Internet affidano ai propri dispositivi dati sensibili propri e di altri – come contatti, messaggi privati, e così via – ma non si assicurano che le loro informazioni siano al sicuro. Questo può trasformare i dispositivi in “digital frenemy”. Non prendendo precauzioni nel momento dell’installazione, molti utenti concedono alle app il permesso di introdursi nella loro vita privata, guardare ciò che è stato archiviato sul dispositivo e monitorare dove si trovano, installare ulteriori applicazioni indesiderate e apportare modifiche al device, già dal momento dell’installazione. Noi di Kaspersky Lab vogliamo aiutare gli utenti a diventare esperti digitali, proteggendo se stessi e i propri dati preziosi da questi pericoli”, ha commentato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.

Per proteggersi, gli utenti dovrebbero:

Scaricare applicazioni solo da fonti affidabili,

LEGGI ANCHE ▷  Starlink servizio SOS satellitare gratuito per chiamate di emergenza da smartphone

Scegliere con cautela le applicazioni da installare sul proprio dispositivo,

Leggere attentamente il contratto di licenza durante il processo d’installazione,

Leggere attentamente l’elenco delle autorizzazioni richieste dall’app. Non limitarsi a cliccare ‘avanti’ senza controllare a cosa si sta aderendo,

Usare una soluzione di cyber sicurezza che protegga il dispositivo dalle minacce informatiche.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.