Gravi problemi per Apple che cerca nuovi ingegneri per realizzare il tanto desiderato iWatch senza accumulare ulteriori ritardi
Nel periodo di grave crisi nella quale tutto il mondo è caduto, con continui licenziamenti e aziende che chiudono i battenti, una buona notizia finalmente riesce a rendere la situazione meno difficile del previsto: la Apple infatti, pochi giorni fa, ha deciso di pubblicare un annuncio di lavoro, annuncio nel quale viene specificato che l’azienda è alla ricerca di ingegneri esperti da assumer nello staff.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma per quale motivo la Apple ha deciso di assumere un numero indefinito di ingegneri?
Secondo le ultime voci che sono uscite sul web, la Apple avrebbe trovato non poche difficoltà nel portare al termine il progetto chiamato UWatch, ovvero l’orologio da polso che avrà le stesse funzioni di un iPhone, e che pertanto avrà il sistema operativo iOS e diverse funzioni che renderanno un semplice orologio un oggetto assolutamente indispensabile.
Pare però che siano nati parecchio problemi di natura diversa, anche se la Apple non ha voluto spiegare quali sono i problemi che hanno riscontrato nella produzione del dispositivo da polso: per questo motivo quindi la stessa Apple, come detto prima, ha deciso di fare dei particolari colloqui definiti quasi aggressivi, in maniera tale che coloro che verranno assunti siano in grado di risolvere ogni singolo problema che riguarda appunto l’orologio di nuova generazione.
Con le assunzioni degli ingegneri però, oltre cercare di dare una scossa alla crisi, tentando di sconfiggerla con queste assunzioni, pare ovvio che il dispositivo non venga ultimato in breve tempo: i ritardi quindi potrebbe accavallarsi, e se tempo fa si parlava del lancio dell’orologio entro la fine dell’anno, ora pare scontato che questo, con molta probabilità, venga ultimato nella prima parte dell’anno prossimo e che venga inserito sul mercato nella seconda parte, contando anche che sicuramente, prima della vendita, il dispositivo dovrà essere testato e presentato al pubblico, in maniera che questo venga a conoscenza dello sviluppo e delle innovazioni creati dalla Apple.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tim Cook, amministratore delegato della stessa Apple, in una recente intervista, prima delle assunzioni dei nuovi ingegneri, ha sottolineato il fatto che la tecnologia non deve mai fermarsi e che quindi è importante sviluppare sempre nuovi prodotti, anche se nel caso del computer da polso, i clienti devono essere conviti nell’acquistare e indossare il dispositivo, poiché in caso contrario, l’orologio computerizzato potrebbe rivelarsi un vero e proprio flop.
Coi vari annunci riguardanti l’orologio computerizzato quindi, ora si capisce perfettamente perché Paul Deneve, ex amministratore delegato della Yves sia stato assunto dalla Apple e abbia iniziato a lavorare nel settore dei progetti speciali.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.