• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Graphite spyware svelato da Citizen Lab: dettagli e implicazioni per la sicurezza digitale

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Marzo 2025
Graphite spyware svelato da Citizen Lab: dettagli e implicazioni per la sicurezza digitale

Attività di spionaggio con Graphite

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente studio condotto dagli esperti del Citizen Lab dell’Università di Toronto ha rivelato l’utilizzo dello spyware Graphite in una campagna di spionaggio mirata, che ha colpito importanti figure italiane come il giornalista Francesco Cancellato e l’attivista Luca Casarini. L’analisi ha confermato la rilevazione dello spyware sui dispositivi di circa 90 persone, attraverso il software di messaggistica WhatsApp, che ha avvisato gli utenti del pericolo. Questa operazione ha evidenziato non solo la vulnerabilità dei sistemi, ma anche la sofisticatezza delle tecniche di attacco, tra cui l’invio di un file PDF contenente il malware, in grado di sfruttare una vulnerabilità zero-click. Tali dettagli sollevano interrogativi sulle intenzioni e sull’identità degli aggressori, non ancora definiti, che hanno messo in atto questa strategia invasiva.

Indice dei Contenuti:
  • Graphite spyware svelato da Citizen Lab: dettagli e implicazioni per la sicurezza digitale
  • Attività di spionaggio con Graphite
  • Dettagli dell’attacco italiano
  • Reazioni e implicazioni legali

Dettagli dell’attacco italiano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Cinesi intercettano comunicazioni americane: hackeraggio di brogliacci autorizzati nei tribunali USA

Graphite, lo spyware associato a una serie di attacchi informatici, è distribuito esclusivamente da Paragon ai governi che affermano di rispettare le leggi internazionali e i diritti umani. Nonostante queste dichiarazioni, la realtà mostra che i potenziali clienti comprendono i governi di nazioni come Canada, Australia, Israele, Singapore, Danimarca e Cipro. Recentemente, a seguito di un’indagine condotta dal Citizen Lab, è emerso che l’infrastruttura del software è sostenuta da server localizzati in paesi dove operano operatori telefonici, suggerendo la pervasività dello spyware. Dopo aver esaminato i dati di comunicazione, i ricercatori hanno scoperto che le vulnerabilità di WhatsApp erano state sfruttate con tecniche avanzate, e i dettagli di questa catena di infezione rivelano come le vittime siano state aggiunte a un gruppo di chat, dove una semplice interazione ha condotto all’infezione. Questa catena di eventi mette in luce non solo la vulnerabilità dei sistemi di messaggistica ma anche l’abilità degli aggressori nel mascherare le loro azioni.

Reazioni e implicazioni legali

Le reazioni alla rivelazione dell’attacco spyware Graphite hanno sollevato un forte dibattito tra esperti di cybersecurity, società civili e funzionari governativi. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha confermato che l’Italia è cliente di Paragon, ma ha smentito qualsiasi coinvolgimento nell’attività di spionaggio. L’impatto legale di queste scoperte è significativo, con esperti che chiedono maggiore trasparenza sulla gestione delle tecnologie di sorveglianza. Inoltre, la sospensione del contratto con l’azienda israeliana avvenuta a metà febbraio, dopo l’avvertimento del Garante della Privacy, indica una crescente consapevolezza da parte delle istituzioni sui rischi legati all’uso di strumenti di monitoraggio invasivi. Nonostante le dichiarazioni di John Fleming, Presidente di Paragon, riguardo all’imprecisione del report del Citizen Lab, le affermazioni vengono paragonate a quelle storicamente utilizzate dall’NSO Group per mascherare l’identità dei clienti.


LEGGI ANCHE ▷  Rivoluzione shock: come il cambiamento trasforma il nostro modo di vivere e pensare

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.