• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Governo Trump presenta nuova legge per contrastare industria altamente dannosa e inquinante

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Maggio 2025
Governo Trump presenta nuova legge per contrastare industria altamente dannosa e inquinante

Revisione del Miller Test per l’era digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Governo Trump si appresta a lanciare un’iniziativa legislativa che ridefinirà profondamente il quadro normativo sull’oscenità digitale, puntando a superare un sistema collaudato ma ormai obsoleto: il Miller Test. Questo criterio, stabilito nel 1973 dalla Corte Suprema degli Stati Uniti in Miller v. California, è stato a lungo la base per giudicare cosa costituisca materiale osceno non protetto dal Primo Emendamento. Tuttavia, l’avvento di internet e l’accesso illimitato ai contenuti pornografici richiedono un aggiornamento imprescindibile per tutelare i minori e la società nel suo complesso.

Indice dei Contenuti:
  • Governo Trump presenta nuova legge per contrastare industria altamente dannosa e inquinante
  • Revisione del Miller Test per l’era digitale
  • Obiettivi e contenuti della proposta legislativa
  • Implicazioni e opposizioni nel dibattito pubblico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La proposta prevede principalmente una revisione puntuale del secondo criterio del Miller Test. Tradizionalmente, questo elemento definiva come osceno il materiale che rappresenta condotte sessuali “in modo palesemente offensivo secondo la legge statale applicabile”. Il nuovo disegno di legge propone di ampliare questa definizione in maniera sostanziale, includendo qualsiasi contenuto che mostri “atti sessuali reali o simulati con l’intento oggettivo di eccitare, stimolare o gratificare desideri sessuali”.

Questa formulazione apre la porta a un controllo più rigoroso e universale sulle forme di pornografia diffusa online, estendendo la portata della legge oltre il tradizionale settore per adulti. Ne potrebbero infatti risentire anche altri ambiti mediali, come la produzione cinematografica e quella videoludica, laddove rappresentazioni sessualmente esplicite e suggestive ricadessero nella nuova definizione di contenuto osceno.

LEGGI ANCHE ▷  Enel Fibra e la verità sugli spot ingannevoli: ecco cosa c'è da sapere


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La revisione risponde all’esigenza di contrastare una realtà digitale che consente ai minori un facile accesso a materiale potenzialmente dannoso, bypassando le limitazioni che in passato erano garantite dai canali di distribuzione fisici. Per i legislatori che sostengono questa iniziativa, mantenere in vigore un criterio giurisprudenziale concepito quasi cinquant’anni fa in un contesto completamente differente significherebbe ignorare il grave impatto sociale della pornografia su larga scala nell’era digitale.

Obiettivi e contenuti della proposta legislativa

Il Governo Trump intende con questa proposta legislativa ridefinire la regolamentazione della pornografia online al fine di contrastare ciò che viene descritto come «un’industria distruttiva». L’obiettivo principale è introdurre uno standard federale uniforme che superi la frammentazione attuale delle normative statali, creando una base giuridica chiara e stringente per la censura preventiva e la repressione dei contenuti pornografici, soprattutto quando accessibili ai minori.

Il disegno di legge, denominato Interstate Obscenity Definition Act, mira a modificare in profondità le norme vigenti, ampliando la definizione legale di «oscenità» includendo qualunque materiale che rappresenti atti sessuali reali o simulati con la finalità oggettiva di eccitare o gratificare. Questo approccio introduce un criterio più oggettivo e meno soggettivo rispetto alle valutazioni precedenti, rendendo più semplice l’attivazione di azioni legali contro piattaforme e produttori di contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Papa Francesco lutto mondiale testimonia la reazione intensa dei media internazionali alla sua scomparsa

Oltre alla revisione del testo normativo, la proposta prevede misure tecniche di controllo come obblighi per i siti web di effettuare verifiche rigorose sull’età degli utenti, allineandosi agli sforzi paralleli per regolamentare l’accesso digitale delle nuove generazioni. Viene quindi rivolta particolare attenzione al blocco delle risorse per i minorenni, elemento ritenuto cruciale in una società connessa in cui la pornografia è onnipresente e facilmente raggiungibile.

Parallelamente, il disegno di legge riconosce implicazioni più ampie, investendo mercati trasversali come quello cinematografico e videoludico, laddove tali contenuti dovessero rispondere ai nuovi parametri di osceno. Ciò implica complesse interazioni con la libertà di espressione e la regolamentazione dell’intrattenimento, aprendo un fronte legislativo di ampia portata che rischia di incidere su settori culturali e commerciali consolidati.

Implicazioni e opposizioni nel dibattito pubblico

La proposta di riforma suscita immediatamente un acceso dibattito pubblico e politico, caratterizzato da posizioni nettamente contrapposte. Da un lato, i sostenitori – guidati da esponenti del Partito Repubblicano come i senatori Mike Lee e Mary Miller – insistono sull’urgenza di aggiornare le normative per proteggere i minori e le famiglie dall’«industria distruttiva» della pornografia online, sottolineando la necessità di strumenti giuridici forti e innovativi in grado di contrastare la diffusione incontrollata di contenuti sessualmente espliciti.

Dall’altro, numerosi rappresentanti dell’industria per adulti, esperti di diritti digitali e difensori della libertà di espressione manifestano profonde preoccupazioni riguardo all’ampiezza della nuova definizione di osceno. Essi temono che questa legge possa dare luogo a una censura eccessiva e generalizzata, minacciando non solo i contenuti pornografici tradizionali, ma anche film, videogiochi e altre forme d’intrattenimento che includono rappresentazioni sessuali meno esplicite, ma che ricadrebbero comunque nel perimetro normativo ampliato.

LEGGI ANCHE ▷  Italia leader in innovazione: i brevetti per le smart grid del futuro

Le critiche si focalizzano inoltre sulla possibilità che la legge induca un sovraccarico di contenziosi e azioni legali, complicando l’attività di piattaforme digitali e servizi di distribuzione, e fungendo da deterrente per la produzione di contenuti legittimi. Attivisti per la tutela dei diritti civili richiamano con forza il principio costituzionale della libertà di parola, evidenziando come una regolamentazione troppo rigida rischierebbe di compromettere le basi stesse della libertà d’espressione negli Stati Uniti.

Questo confronto si inserisce in un contesto politico già polarizzato, dove la proposta – pur presentata in un Congresso con maggioranza repubblicana – non ha ancora raccolto un ampio consenso trasversale. La posta in gioco è alta, con potenziali effetti non solo sulla dimensione sociale e culturale, ma anche sull’economia di un settore che genera miliardi di dollari annuali, e che rappresenta un nodo cruciale di scontro tra valori conservatori e diritti individuali nel mondo digitale contemporaneo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.