• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Governatore Arizona blocca riserve crypto e introduce nuove regole severe per operatori chioschi digitali

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 13 Maggio 2025
Governatore Arizona blocca riserve crypto e introduce nuove regole severe per operatori chioschi digitali

Il veto del governatore sui piani di riserva crypto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La governatrice dell’Arizona, Katie Hobbs, ha recentemente bloccato due progetti di legge chiave relativi all’integrazione e alla gestione degli asset digitali da parte dello stato, segnalando una posizione prudente nei confronti delle riserve strategiche in criptovalute. La sua decisione riflette la preoccupazione per la volatilità dei mercati crypto e il rischio che un investimento pubblico diretto in queste asset class potrebbe comportare sui fondi della collettività.

Indice dei Contenuti:
  • Governatore Arizona blocca riserve crypto e introduce nuove regole severe per operatori chioschi digitali
  • Il veto del governatore sui piani di riserva crypto
  • Nuove regole per gli operatori di chioschi di criptovalute
  • Impatto e reazioni del settore crypto in Arizona


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In particolare, il Senate Bill 1373, promosso dal senatore Mark Finchem, prevedeva la creazione di un Fondo Strategico di Riserva di Asset Digitali da amministrare tramite il Tesoriere dello Stato, includendo sia fondi stanziati che criptovalute sequestrate. Il disegno di legge autorizzava anche investimenti limitati e prestiti degli asset digitali per generare rendimenti, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del fondo statale.

Nonostante l’ambizione del progetto di legge, Hobbs ha opposto un chiaro veto motivato dall’esistenza di una normativa già adottata, l’HB 2749, che consente allo stato di gestire asset digitali abbandonati senza esporre direttamente il fondo generale ai rischi di mercato. La governatrice ha evidenziato come l’attuale instabilità del settore criptovalute imponga un approccio più cauto, evitando di utilizzare risorse pubbliche in modo potenzialmente dannoso.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin in Svizzera: L'iniziativa ufficialmente registrata per il futuro delle criptovalute


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Analogamente, il SB 1024, che avrebbe autorizzato enti statali ad accettare criptovalute come forma di pagamento per tasse, multe e commissioni, è stato anch’esso respinto. Questo disegno di legge, sostenuto dalla senatrice Wendy Rogers e dal rappresentante Jeff Weninger, prevedeva accordi con fornitori di servizi crypto e clausole di responsabilità per proteggere lo stato, ma rimaneva vulnerabile a rischi giudicati troppo elevati dalla governatrice e dai legislatori.

Le basi del veto sono state dettagliate nella lettera ufficiale, in cui è stato sottolineato come, nonostante gli intenti di mitigazione del disegno di legge, la normativa avrebbe comunque esposto lo stato a pericoli finanziari e operativi non pienamente controllabili. Questa posizione rigorosa si inserisce in un più ampio contesto di 36 disegni di legge tamburati dal veto, ma che lascia spazio a regole più stringenti e mirate in altri ambiti della regolamentazione crypto, come dimostra la recente approvazione dell’HB 2387 sugli operatori di chioschi.

Nuove regole per gli operatori di chioschi di criptovalute

In risposta alla crescente diffusione dei chioschi di criptovalute in Arizona, la governatrice Katie Hobbs ha firmato l’House Bill 2387, che introduce norme rigorose volte a tutelare i consumatori e scoraggiare le attività fraudolente. Il provvedimento impone agli operatori di garantire trasparenza attraverso la fornitura di informazioni dettagliate sulle transazioni in più lingue, oltre all’obbligo di rilasciare ricevute complete per ogni operazione.

LEGGI ANCHE ▷  Caroline Crenshaw e il voto SEC destano preoccupazioni nell'industria delle crypto

Una novità significativa riguarda l’obbligo per gli operatori di adottare strumenti di analisi basati su blockchain per monitorare i movimenti sospetti e prevenire truffe. Inoltre, deve essere istituita una politica anti-frode scritta e il servizio clienti deve essere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, migliorando così la risposta alle esigenze e ai reclami degli utenti.

Il disegno di legge stabilisce limiti rigorosi sulle transazioni: per i nuovi clienti è fissato un tetto giornaliero di $2.000, mentre per i clienti esistenti il limite massimo passa da $5.000 a $10.500 giornalieri. A tutela ulteriore del consumatore, gli operatori sono obbligati a rimborsare integralmente le transazioni fraudolente segnalate entro 30 giorni, con la condizione che la validità della denuncia sia verificata dalle autorità competenti.

Queste misure riflettono un approccio pragmatico e responsabile alla regolamentazione degli strumenti crypto, con particolare attenzione alla protezione dei cittadini in un settore notoriamente esposto a rischi di sicurezza e compliance. L’azionamento di standard precisi per i chioschi contribuisce a consolidare la fiducia nel mercato delle criptovalute senza esporre lo Stato a rischi eccessivi.

Impatto e reazioni del settore crypto in Arizona

L’esito delle decisioni della governatrice Katie Hobbs ha immediatamente generato un acceso dibattito all’interno della comunità delle criptovalute in Arizona, evidenziando le divisioni tra chi auspica una maggiore integrazione delle crypto nell’economia statale e chi invece predilige un approccio più cautelativo. Numerosi operatori del settore hanno accolto con favore l’approvazione dell’HB 2387, riconoscendo nel rafforzamento delle tutele per gli utenti dei chioschi un passo fondamentale per contrastare le truffe e permettere una crescita sostenibile del mercato locale.

LEGGI ANCHE ▷  Tether Incrementa Investimenti in Titoli USA a 120 Miliardi e Raggiunge Profitto Netto oltre 1 Miliardo nel Q1 2025

Tuttavia, la bocciatura dei progetti di legge per la creazione di riserve strategiche in asset digitali è stata interpretata da alcuni come un freno all’innovazione tecnologica e finanziaria dell’Arizona. Le startups e gli investitori specializzati nel settore crypto ritengono che il veto limiti l’opportunità dello Stato di posizionarsi come hub all’avanguardia per l’adozione istituzionale delle criptovalute, in un contesto in cui altri Stati americani stanno invece inaugurando iniziative più ambiziose.

Il pronunciamento di Hobbs, basato su una valutazione prudente dei rischi associati alla volatilità e alla sicurezza degli asset digitali nel portafoglio pubblico, offre comunque un segnale chiaro: il bilanciamento tra innovazione e tutela della collettività rimane prioritario. Il settore crypto, di conseguenza, è chiamato a rispondere con proposte regolatorie robuste e con un impegno concreto nel miglioramento delle pratiche operative, per contribuire a rimodellare il dialogo con le istituzioni statali.

In questo panorama, la stipula di nuove regole per i chioschi rappresenta un modello replicabile di regolamentazione mirata e pragmatica, in grado di facilitare una convivenza più sicura fra tecnologia e consumatori. Le ripercussioni sul mercato locale suggeriscono un’evoluzione che privilegia la compliance e la responsabilità, aprendo spazi per una crescita strutturata del settore anche negli Stati Uniti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.