Google e Unioncamere insieme per avvicinare le imprese italiane al digitale

Continua l’impegno di Google, Unioncamere, Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari per avvicinare le imprese italiane al digitale e al crescente potenziale economico derivante dall’utilizzo del web per promuovere la propria attività all’estero.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Made in Italy: eccellenze in digitale, si arricchisce oggi di nuovi strumenti per aiutare le Pmi a creare o rafforzare le proprie strategie di internazionalizzazione. Oggi gli utenti online sono 2,5 miliardi ed entro la fine del decennio si stima che supereranno i 5 miliardi, connessi a Internet tramite dispositivi differenti.
Numerose ricerche hanno dimostrato che le aziende che utilizzano il web per promuovere il proprio business crescono a velocità doppia rispetto a quelle che non sono online.
“L’Italia ha un potenziale enorme. L’eccellenza italiana, fatta di milioni di piccole e medie imprese, ha tutte le carte in regola per eccellere sul web – dichiara Fabio Vaccarono, Managing Director di Google in Italia – Grazie al digitale, infatti, anche quelle che possiamo definire vere e proprie micro-multinazionali, Pmi con grandi potenziale di export, hanno la possibilità di far conoscere i propri prodotti e la propria eccellenza anche all’estero in maniera semplice e scalabile”.
“L’Italia vanta oggi un esercito di 214mila imprese esportatrici, aumentate di oltre 2mila unità nell’ultimo anno anche grazie al sostegno del sistema camerale”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Accanto a questi campioni del made in Italy, c’é una vasta platea, costituita da altre 70mila ‘matricole’, cioé imprese potenziali esportatrici, che potrebbero, attraverso gli strumenti digitali messi in campo con il progetto, fare il primo, grande passo verso i mercati esteri”. Se guardiamo al nostro Paese, l’export è cresciuto del 9% l’anno dal 2010 a oggi, arrivando a generare un valore pari al 30% del Pil.
L’istituto di ricerca tedesco IW Consult, ha condotto un’indagine per valutare in che misura Internet influisce sulle esportazioni delle aziende europee: l’incremento delle esportazioni italiane registrato negli ultimi dieci anni è riconducibile per un quarto alla crescente diffusione e utilizzo di Internet.
Guardando alle imprese, quelle che hanno commercializzato i propri prodotti online oltre confine sono riuscite a compensare meglio la crisi o addirittura hanno visto crescere il proprio fatturato. Maturità digitale ed export hanno un legame diretto: circa un quarto del fatturato export delle piccole imprese digitalmente avanzate deriva ormai dal web, percentuale che sfiora il 40% per imprese di medie dimensioni. Secondo i dati di Unioncamere, solo il 16% delle imprese manifatturiere utilizza l’e-commerce.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.