Google Street View ci farà vedere la Groenlandia

La Groenlandia è uno dei luoghi più belli del pianeta nonché la più grande isola del mondo. Grazie a Google Street View e alla sua squadra di giramondo ora sarà possibile ammirarla attraverso una vasta selezione di splendide foto dell’enorme isola che potranno essere sfogliate a vostro piacimento .
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come si legge sul blog di Alex Starns, il nuovo immaginario panoramico di Google Street View abbraccia i paesaggi della Groenlandia, descrivendoli come meraviglie gloriose della natura e della storia, ricchi di rovine, fiordi e vedute sul mare. Il miglior modo per introdurre l’arrivo della Groenlandia in Street View.
Google Street View, le immagini più belle della Groenlandia
Il modo più veloce per vedere il meglio delle ultime immagini a 360 gradi di Google Street View è di cliccare sullo speciale di Google “Pagina degli highlights sulla Groenlandia”, che mette insieme una serie di materiali esclusivi; tra di essi spiccano le immagini di Ilulissat Icefjord, patrimonio mondiale dell’Unesco e attualmente una delle destinazioni turistiche più popolari della Groenlandia; le rovine della Chiesa di Hvalsey; Nuutoqaq, porto coloniale con i monumenti storici degli eroi locali.
Una volta provincia della Danimarca, la Groenlandia, la maggior parte della quale si trova all’interno del Circolo Polare Artico, ha guadagnato lo status di territorio autonomo danese nel 1979. E ‘ una delle più grandi isole del pianeta e attualmente ha una popolazione di meno di 60.000 abitanti, il che la rende una delle regioni più scarsamente popolate del mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.