Google spaventato da ChatGPT cerca di correre ai ripari con una soluzione alternativa
![](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2023/01/Google-spaventato-da-ChatGPT-cerca-di-correre-ai-ripari-con-una-soluzione-alternativa-1160x773.jpeg)
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando sempre più popolare e sofisticata, con nuovi sviluppi che vedono la creazione di software sempre più avanzati in grado di emulare il ragionamento umano.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Uno dei software più popolari in questo campo è ChatGPT, sviluppato da OpenAI, un’azienda no-profit. Tuttavia, Google potrebbe presto lanciare un software di IA che rappresenta una potenziale minaccia per ChatGPT.
A rivelarlo è stato Demis Hassabis, a capo di DeepMind, la società di IA che fa capo ad Alphabet, la casa madre di Google.
Sviluppo del software di IA di Google
Hassabis ha spiegato che la società sta sviluppando una versione di prova e privata del suo chatbot Sparrow che potrebbe essere rilasciato nel 2023.
Il software ha funzionalità che mancano a ChatGPT, inclusa la capacità di citare fonti attraverso l’apprendimento per rinforzo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’annuncio coincide con il crescere della popolarità mediatica e dell’utilizzo di ChatGpt, ma anche dell’interesse di colossi tecnologici come Microsoft per OpenAi, la società no profit che ha lanciato ChatGpt.
Microsoft e OpenAI
L’azienda di Redmond ha affermato che consentirà a più clienti di accedere agli strumenti di OpenAI attraverso il cloud nel suo servizio Azure, incluso potenzialmente ChatGPT Professional tramite una prossima versione di prova.
Aziende come KPMG, Al Jazeera e Moveworks stanno già utilizzando il software.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Intelligenza Generale Artificiale (AGI)
DeepMind e OpenAI stanno entrambe lavorando sul raggiungimento dell’intelligenza generale artificiale (Agi), che ha l’obiettivo di creare hardware o software in grado di emulare il più possibile il ragionamento umano.
“La creazione di Agi sarà lo sviluppo tecnologico più importante nella storia umana”, ha detto il Ceo di OpenAI Sam Altman.
Approfondimento: IA e Chatbot
L’IA è un’area in rapida evoluzione, con nuovi sviluppi che vedono la creazione di software sempre più avanzati in grado di emulare il ragionamento umano.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I chatbot sono un esempio di questi sviluppi, in quanto consentono agli utenti di interagire con il software tramite la chat, offrendo risposte rapide e precisi alle domande degli utenti.
OpenAI e ChatGPT
OpenAI è un’azienda no-profit che si concentra sullo sviluppo dell’IA in modo responsabile e sostenibile.
Uno dei loro progetti più popolari è ChatGPT, un sistema di conversazione basato sull’IA che consente agli utenti di interagire con il software in modo naturale e fluido, offrendo risposte rapide e precisi alle domande degli utenti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
In conclusione, è evidente che l’IA sta diventando sempre più popolare e sofisticata, con nuovi sviluppi che vedono la creazione di software sempre più avanzati in grado di emulare il ragionamento umano. Tuttavia, Google potrebbe presto lanciare un software di IA che rappresenta una potenziale minaccia per ChatGPT.
Nonostante ciò, OpenAI e DeepMind stanno entrambe lavorando per raggiungere l’intelligenza generale artificiale (AGI), che rappresenta uno sviluppo tecnologico importante nella storia umana.
Per ulteriori informazioni sull’IA e sugli sviluppi più recenti in questo campo, consigliamo di leggere la rubrica di Notizie su AI di Assodigitale raggiungibile cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.