• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Google Play Store riduce app del 50 percento in un anno: nuova era delle applicazioni mobile

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Maggio 2025
Google Play Store riduce app del 50 percento in un anno: nuova era delle applicazioni mobile

Google Play Store: la riduzione drastica delle app

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google Play Store ha subito una trasformazione significativa nel numero di applicazioni disponibili, con un taglio netto che ha dimezzato il catalogo in un solo anno. Questo ridimensionamento non solo ha cambiato il panorama delle app Android, ma ha anche ridefinito gli standard qualitativi e la gestione della piattaforma, influenzando direttamente l’esperienza degli utenti e le strategie degli sviluppatori. L’operazione di rimozione ha riguardato un’ampia gamma di app, dagli strumenti inutilizzabili a quelli con funzionalità ridotte all’osso, inaugurando una nuova era di selettività e rigore.

Indice dei Contenuti:
  • Google Play Store riduce app del 50 percento in un anno: nuova era delle applicazioni mobile
  • Google Play Store: la riduzione drastica delle app
  • Nuove politiche di qualità e controllo degli sviluppatori
  • Impatto della rivoluzione sul mercato e sulle prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel dettaglio, la quantità di applicazioni presenti nel Play Store è passata da circa 3,4 milioni a meno di 1,8 milioni, segnando una riduzione superiore al 47%. Si tratta di un intervento senza precedenti per la piattaforma, che ha agito per rimuovere app obsolete, malfunzionanti o prive di valore reale. Questo processo ha interessato non solo applicazioni già pubblicate, ma anche quelle in fase di submission, gran parte delle quali sono state bloccate prima di comparire sul negozio.

LEGGI ANCHE ▷  Ultra-sottili smartphone dominano il Mobile World Congress e definiscono il futuro della tecnologia

Questo drastico calo è stato percepito come una vera e propria pulizia, volta a migliorare la qualità complessiva dell’offerta e a rendere più agevole la navigazione per gli utenti. La decisione ha infatti escluso app statiche o minimali, come quelle che mostravano solamente un’immagine o semplici file PDF, che fino a poco tempo fa affollavano il marketplace senza apportare concrete funzionalità. L’esito è una vasta operazione di sfoltimento che mira a valorizzare soltanto contenuti utili e ben strutturati.

Nuove politiche di qualità e controllo degli sviluppatori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il cambiamento radicale del Google Play Store è stato accompagnato dall’introduzione di nuove politiche di qualità estremamente rigorose, pensate per elevare lo standard delle applicazioni disponibili. A partire da luglio 2024, Google ha attuato misure precise per eliminare app instabili o prive di reale utilità, escludendo in particolare quelle che offrivano funzionalità minime o inconsistenti, come app con contenuti statici o interattività nulla. Il focus si è concentrato sull’esperienza utente, ponendo come criterio imprescindibile la qualità reale e tangibile delle app.

LEGGI ANCHE ▷  Galaxy S25 riceve un aggiornamento significativo per prestazioni e funzionalità migliorate

Parallelamente, la società ha inasprito i controlli sugli sviluppatori attraverso requisiti più stringenti per la creazione di nuovi account e una verifica umana intensificata per le app già presenti. Sono state integrate tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale per identificare tempestivamente comportamenti fraudolenti, malware, e violazioni della privacy, elementi che in passato avevano permesso la diffusione di app di scarso valore o addirittura dannose.

Queste strategie hanno portato a risultati concreti: oltre 2,36 milioni di app sono state bloccate prima della pubblicazione, mentre più di 158.000 account sviluppatore sono stati sospesi a causa di inaffidabilità o non conformità. Google ha così dato dimostrazione di un impegno senza precedenti per garantire un ambiente digitale più sicuro, trasparente e aderente alle normative, compresa la nuova regolamentazione europea che impone agli sviluppatori di dichiarare nome e indirizzo. La combinazione di filtraggio manuale e automatizzato ha reso il Play Store un ecosistema più selettivo e affidabile per gli utenti finali.

Impatto della rivoluzione sul mercato e sulle prospettive future

Il ridimensionamento drastico del catalogo del Google Play Store ha avuto un impatto significativo sul mercato delle applicazioni Android, modificando le dinamiche tra utenti, sviluppatori e piattaforme. Riducendo nettamente il volume di app disponibili, Google ha imposto un cambio di paradigma che mette al centro la qualità più che la quantità. Questo processo ha eliminato molte applicazioni ridondanti, poco affidabili o di scarsa utilità, favorendo un ecosistema più ordinato e sicuro, in cui l’innovazione e il valore reale possono emergere con maggiore trasparenza.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa online: come proteggere i tuoi conti da messaggi pericolosi

Dal punto di vista degli sviluppatori, la stretta ha imposto standard più elevati, premiando chi investe in prodotti stabili, funzionali e rispondenti alle esigenze degli utenti. Sebbene la rimozione massiva di app abbia inizialmente rappresentato un ostacolo per alcuni, la tendenza si sta ora orientando verso un incremento delle pubblicazioni di alta qualità: solo nei primi mesi del 2025, infatti, sono state lanciate oltre 10.400 nuove app, con una crescita del +7,1% rispetto all’anno precedente.

Nel contesto competitivo, Google Play si differenzia ancor più dall’App Store di Apple, che nello stesso arco temporale ha mostrato una crescita lieve e più contenuta. La scelta di Google di privilegiare una piattaforma più sicura, trasparente e meno sovraffollata si riflette in una maggiore fiducia degli utenti e potenzialmente in un maggiore coinvolgimento nei confronti delle app affidabili e innovative. Prospettive future indicano una sempre più stringente regolamentazione e automazione nella revisione delle app, con un’attenzione crescente alla protezione della privacy e alla lotta contro le frodi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.