Google Play, ecco le 8 app che possono infettare il tuo smartphone

Google Play a rischio. Big G ha sempre cercato di combattere contro le app fasulle che rischiano di infettare i nostri cellulari. Fa delle verifiche costanti e rimuove questi cavalli di Troia. Ma ora c’è un nuovo allarme che arriva dai ricercatori di ESET, società produttrice di software e specializzata in antivirus.
Su Google Play 8 app a rischio
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Si tratta di 8 app che sono scaricabili dal sito ufficiale di Google Play e che contengono un software pericoloso chiamato Android/TrojanDropper.Agent.BKY . Si tratta di app che non hanno bisogno di autorizzazioni ma sono in grado di danneggiare lo smartphone su cui vengono scaricate.
Google Play, 3 passaggi per infettare il cellulare
Ma come agiscono queste app? Si basano su 3 step. Una volta che queste applicazioni sono state scaricate sul proprio smartphone, il malware decifra ed esegue il primo step di payload, che a sua volta decifra ed esegue un secondo stadio che scarica un’altra app malevola.
Poi all’utente arriverà la richiesta di installare l’applicazione del terzo step, scaricata sotto forma di APK, che apparirà come un software del tipo Adobe Flash Player o Adobe Update. L’utente sarà quindi portato a scaricare l’ultimo stadio di infezione ed a fornire tutte le autorizzazioni necessarie ad infettare lo smartphone.
Le 8 app su Google Play rischiose
Le 8 app a rischio sono: MEX Tools, Cleaner for Android, Clear Android, World News, World News Pro e due pacchetti chiamati goto.games.toppro e slots.forgame.vul. Ma come evitare di cadere in questi tranelli? Il consiglio dei ricercatori è di non scaricare delle applicazioni da siti non ufficiali e di verificare le app che si scaricano da Google Play ma installare o aggiornare frequentemente sul proprio smartphone un antivirus. Questo è sicuramente il modo più sicuro per non rischiare i malware o virus che possano danneggiare i nostri dispositivi. State comunque alla larga da queste 8 app.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.