• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google nei guai perchè continua a spiare gli utenti: ecco cosa succede e come difendere la privacy.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 2 Gennaio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google finisce nei guai: altro che navigazione in incognito, tracciata ogni pagina “nascosta”


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’azienda americana Google è ora al centro di un’accesa polemica legata alla sua navigazione in incognito, con accuse gravi che gettano un’ombra sulla reputazione del colosso tech. Questa modalità di navigazione, spesso utilizzata dagli utenti per preservare la loro privacy online, sembra non essere così “incognita” come ci si potrebbe aspettare.

Da circa quattro anni, Google è stata accusata di tracciare e identificare i dati di navigazione anche quando la modalità in incognito di Chrome era attiva. Queste accuse sono diventate sempre più insistenti nel corso del tempo e hanno sollevato interrogativi sulla reale efficacia della navigazione in incognito.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Da un’originaria accusa di violazione della privacy, si è passati addirittura a una causa legale che coinvolge leggi sulle intercettazioni telefoniche. La disputa giudiziaria è proseguita nel corso degli anni, e ora, finalmente, sembra che stia per giungere a una conclusione.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Google accusata di tracciare ogni pagina in incognito: la decisione della società

L’azienda guidata da Sundar Pichai è stata al centro dell’attenzione mediatica a causa della sua modalità in incognito. La causa legale, intentata da Chasom Browm, Maria Nguyen e William Byatt, ha portato una gravissima accusa contro Google.

Si sosteneva che i siti web utilizzando Google Analytics o Ad Manager fossero in grado di raccogliere informazioni dai browser degli utenti anche quando la modalità in incognito era attiva. Queste informazioni includevano i contenuti delle pagine web visitate, l’indirizzo IP e i dati del dispositivo. In pratica, si è sostenuto che Google avesse sottratto informazioni a ogni utente di Chrome senza il loro consenso.

Inizialmente, Google ha cercato di far archiviare la causa basandosi sulla comunicazione che appare al momento dell’attivazione della modalità in incognito. Questo messaggio avvisa gli utenti che l’attività potrebbe essere visibile ai siti web visitati, al datore di lavoro o alla scuola, e al provider di servizi internet. Tuttavia, questa difesa non ha convinto il giudice Yvonne Gonzalez Rogers, che ha respinto la richiesta sottolineando che Google non ha mai specificato chiaramente agli utenti che la raccolta dati sarebbe proseguita anche durante la navigazione in incognito.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Un Accordo per Porre Fine alla Controversia

Dopo anni di battaglia legale e per mettere un punto finale a questa controversia, sembra che Google e i querelanti abbiano finalmente trovato un accordo. I termini di questo accordo dovrebbero essere presentati al tribunale entro la fine di gennaio, e l’approvazione ufficiale è prevista entro la fine di febbraio. Questo segna un importante sviluppo nella vicenda, anche se i dettagli esatti dell’accordo non sono stati resi pubblici in questo momento.

La decisione di Google di risolvere questa controversia legalmente può essere vista come un riconoscimento implicito della gravità delle accuse e come un tentativo di ripristinare la fiducia degli utenti. Tuttavia, questa storia solleva importanti questioni sulla privacy online e sulla responsabilità delle grandi società tecnologiche nel garantire la protezione dei dati dei loro utenti.

In conclusione, l’accusa contro Google per il tracciamento dei dati di navigazione in modalità incognito è una vicenda che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo. Mentre l’azienda e i querelanti cercano di trovare un accordo per porre fine a questa disputa, questa storia solleva interrogativi fondamentali sulla privacy online e sulla necessità di maggiore trasparenza da parte delle grandi società tecnologiche.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

La risoluzione di questa controversia avrà sicuramente un impatto sul modo in cui le persone percepiscono e utilizzano la navigazione in incognito, e potrebbe anche influenzare il modo in cui le leggi sulla privacy online vengono formulate e applicate in futuro. Resta da vedere come si svilupperà questa vicenda e quali saranno le implicazioni a lungo termine per la privacy online.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.