• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google Lens rivoluziona la ricerca online con video innovativi e interattivi

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2024
Google Lens rivoluziona la ricerca online con video innovativi e interattivi

## Google Lens e la ricerca video

Google Lens e la ricerca video

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti possono cercare informazioni tramite il suo strumento Lens, introducendo la possibilità di utilizzare video per ampliare le opzioni di ricerca. Questa innovazione permette di catturare situazioni o oggetti non sempre facilmente descrivibili con una semplice immagine. Con la nuova funzionalità, gli utenti possono registrare un breve video e porre domande specifiche su ciò che stanno visualizzando.

Indice dei Contenuti:
  • Google Lens rivoluziona la ricerca online con video innovativi e interattivi
  • ## Google Lens e la ricerca video
  • Google Lens e la ricerca video
  • ## Nuove funzionalità di ricerca video
  • Nuove funzionalità di ricerca video
  • ## Interazione vocale con Google Lens
  • ## Tecnologia dietro la funzione
  • Tecnologia dietro la funzione
  • ## Prospettive future e sviluppi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  AGCOM intensifica la lotta alla pirateria bloccando nuovi siti web

Ad esempio, un visitatore di un acquario può semplicemente inquadrare un’esibizione e premere il pulsante di scatto per iniziare la registrazione. Durante la registrazione, può esprimere la propria curiosità, chiedendo: “Perché stanno nuotando insieme?”. Attraverso l’analisi del video e della domanda, Google Lens fornisce risposte pertinenti sfruttando il modello AI Gemini, progettato per interpretare le informazioni visive in modo più profondo.

L’integrazione della registrazione video arricchisce notevolmente l’interazione con il servizio e offre la possibilità di esplorare le potenzialità del riconoscimento visivo in ambiti diversi. Questa funzionalità è attualmente disponibile tramite Search Labs su dispositivi Android e iOS, consentendo a un numero crescente di utenti di sfruttare questo strumento innovativo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il video non si limitata a fornire immagini statiche; il suo uso dinamico permette una comprensione più completa del contesto. Google ha preparato questa funzione con l’obiettivo di rendere la ricerca più interattiva e intuitiva, rispondendo a domande con risorse visive ricche di dettagli.

LEGGI ANCHE ▷  Affitto Airbnb con amiche, danni da 16 mila euro: la verità di Amy Peto

La capacità di fondere video e domande vocali segna un’importante evoluzione per Google Lens, rendendo la ricerca non solo più accessibile, ma anche più coinvolgente per gli utenti. Con questa funzione, Google punta a trasformare ulteriormente l’esperienza di ricerca, rendendo ogni interazione più significativa.

## Nuove funzionalità di ricerca video

Nuove funzionalità di ricerca video

Con l’introduzione della funzionalità di ricerca video, Google Lens si propone di elevare l’esperienza di ricerca visiva a un nuovo livello di interattività e comprensione. Questo aggiornamento consente agli utenti di registrare brevi clip video e di porre domande specifiche in tempo reale, facilitando l’accesso a informazioni dettagliate che una semplice immagine potrebbe non catturare completamente.

Immagina di trovarti in un museo o in un giardino zoologico e di voler conoscere maggiormente gli animali che stai osservando. Con la nuova funzionalità di Google Lens, non è più necessario limitarsi a fotografare l’esposizione. Basta tenere premuto il pulsante di scatto mentre si registra il video, e nel mentre, formulare la propria curiosità, come ad esempio: “Qual è l’habitat naturale di questo animale?”. Google Lens si attiverà, elaborando il video insieme alla domanda, fornendo risposte pertinenti e informazioni contestualizzate grazie al potente modello AI Gemini.

Questa capacità di interazione progressiva rende molto più accessibile l’attraversamento di temi complicati o il riconoscimento di elementi, specialmente in contesti dinamici dove gli oggetti o le scene possono muoversi o cambiare rapidamente. La possibilità di accedere a informazioni in tempo reale, avvalendosi di una fonte così potente come Google, rappresenta una vera e propria rivoluzione nella ricerca visiva.

Parallelamente, non è solo il supporto video a rendere questa innovazione interessante; gli utenti possono adesso valersi della propria voce per interrogare il sistema, accrescendo ulteriormente la propria capacità di interazione con Google Lens. Questo significa che, al di là della necessità di scrivere parole chiave o frasi, diventa possibile comunicare più liberamente e in modo naturale, come se si stesse parlando con un esperto.

Incoraggiando una ricerca esplorativa, Google Lens non solo offre risposte ma stimola la curiosità e il desiderio di apprendere di più. Con queste nuove funzionalità, gli utenti possono immergersi maggiormente nelle loro interazioni quotidiane, trasformando ogni momento di osservazione in un’opportunità di apprendimento e scoperta.

## Interazione vocale con Google Lens

Con l’approdo delle funzionalità vocali all’interno di Google Lens, il modo di interagire con il servizio diventa ancora più intuitivo e naturale. Gli utenti possono ora formulare domande direttamente attraverso la voce mentre utilizzano la fotocamera per inquadrare un soggetto. Questa evoluzione nella modalità di ricerca rappresenta un importante passo avanti nel fornire un’esperienza utente più fluida. Gli utenti non devono più limitarsi a digitare le loro domande; ora hanno l’opportunità di porre domande in modo colloquiale e diretto.

Il processo è molto semplice: basta inquadrare il soggetto di interesse, premere e tenere premuto il pulsante di scatto mentre si pone la propria domanda. Un esempio pratico potrebbe essere un visitatore che desidera sapere di più su un’opera d’arte in un museo. Mentre registra il video dell’opera, potrebbe chiedere: “Qual è la storia dietro questo dipinto?”. Google Lens, grazie alla sua intelligenza artificiale avanzata, analizzerà sia il video che la domanda, fornendo una risposta informativa arricchita da dettagli pertinenti.

Questa nuova possibilità di interazione non solo rende il servizio più accessibile ai vari utenti, ma promuove anche un’interazione più dinamica nella ricerca delle informazioni. Gli utenti possono esplorare con maggiore libertà, lasciando che la loro curiosità guidi il processo di indagine, piuttosto che cercare di trovare semplicemente le parole giuste per una query di ricerca tradizionale.

Attualmente, la funzione di domande vocali è disponibile globalmente su dispositivi Android e iOS, ma è importante notare che per ora supporta solo la lingua inglese. Questo suggerisce un potenziale futuro di espansione linguistica, che potrebbe rendere la funzione ancora più accessibile a una vasta gamma di utenti in tutto il mondo. Il vantaggio di porre domande vocali promuove una forma di ricerca più naturale, in cui l’utente può interagire senza frizioni e senza la formalità di un dispositivo di input tradizionale.

Il cambiamento nella modalità di interazione introduce un forte elemento di coinvolgimento, incoraggiando gli utenti a esplorare e scoprire di più sull’ambiente che li circonda. La combinazione di video e input vocale offre un’opportunità unica per apprendere in modo più attivo e coinvolgente. Con questa funzionalità, Google Lens si posiziona come un potente strumento di apprendimento e scoperta visiva, in grado di rispondere a domande in tempo reale, rendendo ogni esperienza di ricerca un’avventura unica e personalizzata.

## Tecnologia dietro la funzione

Tecnologia dietro la funzione

La nuova funzionalità di ricerca video di Google Lens si basa su una robusta infrastruttura tecnologica che combina sofisticate tecniche di visione artificiale e avanzati modelli di intelligenza artificiale. Secondo quanto dichiarato da Rajan Patel, vice presidente dell’ingegneria di Google, il processo di estrazione delle informazioni dai video avviene attraverso la cattura di una sequenza di fotogrammi, che vengono poi analizzati con metodi di computer vision già utilizzati nella versione preesistente di Lens.

Ciò che distingue questa innovazione è l’integrazione del modello Gemini, sviluppato specificamente per interpretare il contenuto visivo in una sequenza temporale. Questo approccio consente a Google Lens di esaminare il video nel suo insieme, capendo il contesto e le dinamiche tra diversi elementi visivi, piuttosto che limitarsi a un’analisi statica di singole immagini. La tecnologia consente di rispondere in modo più informato e contestualizzato alle domande poste dagli utenti, aumentando l’accuratezza e la rilevanza delle risposte fornite.

Attualmente, la tecnologia non include la capacità di identificare suoni presenti nel video, un limite che Google riconosce e sul quale sta già lavorando. Ad esempio, un utente non può ancora chiedere a Google Lens di identificare un uccello solo ascoltando il richiamo, ma il team di sviluppo sta esplorando possibili integrazioni per affrontare questa sfida in futuro.

Inoltre, come parte dell’evoluzione della ricerca visiva, Google Lens ha anche migliorato la sua funzionalità di riconoscimento fotografico. Gli utenti possono ora utilizzare la voce per porre domande dopo aver scattato una foto, un aggiornamento che arricchisce ulteriormente l’interazione con il software. Anteriormente, era possibile solo digitare le domande, il che limitava la fluidità dell’interazione. Questa novità è disponibile in alcune regioni su dispositivi Android e iOS, ma supporta attualmente solo la lingua inglese, suggerendo un potenziale ampliamento linguistico per rendere la ricerca ancora più inclusiva.

La tecnologia alla base della funzione di ricerca video in Google Lens rappresenta un passo significativo verso un’interazione più profonda e dinamica. Con l’approccio basato su sequenze di immagini e l’uso dell’AI Gemini, Google non solo potenzia le capacità di ricerca visiva, ma stabilisce anche un nuovo standard per come gli utenti possono esplorare e scoprire informazioni nel mondo che li circonda.

## Prospettive future e sviluppi

Con la recente introduzione di funzioni avanzate in Google Lens, il futuro della ricerca visiva si prospetta ricco di opportunità e innovazioni. L’approccio basato su video e domande vocali non solo migliora l’esperienza utente, ma apre la strada a ulteriori sviluppi che potrebbero rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le informazioni nel nostro ambiente quotidiano.

Una delle aree di miglioramento atteso è l’integrazione della tecnologia di riconoscimento acustico. Google sta già esplorando soluzioni che permetterebbero agli utenti di identificare suoni ambientali tramite Google Lens, ad esempio riconoscendo uccelli o altri animali attraverso il loro canto. Questo sviluppo potrebbe arricchire ulteriormente la versatilità dello strumento, rendendolo ancora più potente nel cogliere l’essenza dell’ambiente circostante.

  • Espansione linguistica: Il supporto attuale per le domande vocali è limitato all’inglese. Tuttavia, l’intenzione di Google è quella di ampliare le funzioni linguistiche, consentendo a utenti di diverse nazionalità di approfittare della ricerca vocale in modo naturale e intuitivo.
  • Integrazione di informazioni contestuali: Ma c’è di più: futuri aggiornamenti potrebbero vedere l’integrazione di dati aggiuntivi, come informazioni storiche o culturali, collegate a siti o oggetti visivi specifici, arricchendo ulteriormente le risposte fornite da Google Lens.
  • Collaborazioni con sviluppatori terzi: Google potrebbe cercare collaborazioni con altri sviluppatori e aziende per migliorare ulteriormente le capacità di Google Lens, introducendo applicazioni specifiche che potrebbero estendere le sue funzioni in settori come l’educazione, il turismo o la scienza.

I progressi nella tecnologia di intelligenza artificiale stanno anche assumendo un ruolo cruciale in questo contesto. Con il continuo affinamento del modello Gemini e altre tecnologie emergenti, Google Lens potrà fornire risposte sempre più dettagliate e precise. Si prevede che i futuri aggiornamenti porteranno la personalizzazione delle risposte a un nuovo livello, permettendo a Google di capire meglio le esigenze individuali degli utenti.

La combinazione di video, interazioni vocali e avanzate tecnologie di analisi aumenta il potenziale di Google Lens, rendendo la ricerca non solo più accessibile ma anche immensamente più interattiva e coinvolgente. Le prospettive future promettono un’esperienza di ricerca che potrebbe trasformare ogni interazione quotidiana in un’opportunità di apprendimento, aprendo nuove strade per la curiosità e l’esplorazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.