I Google Glass rispettano la Privacy? Braccio di ferro col Congresso Usa

Non è bastato dire che ”proteggere la sicurezza e la privacy degli utenti e’ una delle nostre principali priorita”’. Google non ha convinto affatto la Commissione bipartisan sulla privacy del Congresso Usa che già a maggio aveva avuto modo di esprimere perplessita’ sulla tutela della riservatezza dei cittadini.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Google ha spiegato che per collegarsi al web, scattare foto, registrare video e altro servono gesti visibili e riconoscibili, tali che chi si trova nei dintorni capisce che sono in uso dei Google-Glass.
In piu’: Mountain View ha anche fatto presente che gli utenti possono impostare cosa compare sui loro Glass e, soprattutto, che non sara’ integrata alcuna tecnologia di riconoscimento facciale senza prima aver adottato una protezione forte per la privacy. Sara’ poi impossibile spegnere il display quando si utilizza la funzione di foto o videocamera. Ma per la politica Usa non basta: il braccio di ferro è solo all’inizio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.