Google Foto, arriva la stabilizzazione video. E Google+ si aggiorna e migliora

Con l’aggiornamento 2.13 e grazie all’app Google Foto sarà possibile stabilizzare i video. E’ l’ultima novità introdotta da Mountain View. In questo ultimo periodo sono tanti i miglioramenti apportati che rendono più facile il lavoro degli utenti. Le novità non sono solo pensate per i professionisti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La funzione di Google Foto permette la stabilizzazione video in post-editing. E’ molto semplice: basta premete l’icona col simbolo della penna per accedere alla modalità editor.
Se il video non è memorizzato nello smartphone verrà scaricato. Il pulsante per stabilizzare il video si troverà in basso a sinistra. Nel momento in cui l’elaborazione sarà terminata, il pulsante “Stabilizza” diventerà di colore blu. Sarà possibile confrontare il video prima e dopo la stabilizzazione per verificare le modifiche apportate.
Il nuovo update per avere questa nuova funzione Google Foto, in distribuzione sul Play Store, è già disponibile per il download e l’installazione manuale su APKMirror.com.
Ma le novità non finiscono qui. Migliora Google+ che sarà inglobato anche in Google Foto. Con i prossimi aggiornamenti dovrebbe essere possibile seguire le persone, creare delle cerchie e condividere i propri scatti con facilità con i diversi utenti seguiti.
E per chi invece preferisce buttarsi sul disegno ecco AutoDraw. L’app gratuita permette di trasformare uno scarabocchio o un disegno fatto male in un bozzetto definitivo. Si può aggiungere un testo, cambiare colore e molti altri elementi. L’app utilizza lo stesso meccanismo di QuickDraw. Si tratta di uno strumento molto utile non solo per chi non ha dimestichezza col disegno ma anche perché in pochi passi è possibile creare delle locandine, manifesti.
Google migliora grazie all’intelligenza artificiale e offre ai suoi utenti una serie di strumenti molto utili per il lavoro o solo per il tempo libero. L’intelligenza artificiale trova anche applicazione in QuickDraw. Si tratta di un gioco in cui si dovrà disegnare ciò che viene chiesto in un tempo limitato, facendolo riconoscere agli algoritmi di intelligenza artificiale. In questo caso però non è l’intelligenza artificiale che viene in soccorso ma sarà la nostra capacità ad offrire elementi al sistema per completare il disegno.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.