Google Foto, arriva un nuovo Archivio per Android e iOS

Google Foto si rinnova e aggiunge una nuova funzionalità. Arriva infatti un nuovo aggiornamento che introduce l’Archivio per tutti i dispositivi Android e iOS. Ma ecco come funziona e che cosa cambia.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nuova gestione grazie a Google Foto
Il nuovo update elimina le immagini dalla scheda principale delle foto, inserendole all’interno di una pagina speciale in cui sono presenti altre foto archiviate. Sarà quindi più semplice gestire Google Foto. Gli utenti potranno “nascondere” i duplicati o gli scatti simili delle loro immagini. Le foto archiviate potranno comunque essere trovate con la funzione di ricerca.
Questa nuova funzione arriverà con la versione 2.15 di Google Foto ed è già disponibile su piattaforma Android. Nei prossimi giorni, l’aggiornamento dovrebbe estendersi anche su iOS. La funzione dovrebbe arrivare anche nella versione desktop accessibile da browser.
Google Foto, ecco come funziona
L’Archivio si troverà nel menu laterale dell’interfaccia con la dicitura Nuovo. Da qui, appare una nuova pagina, in cui ci viene anche proposto un tutorial all’utilizzo su tutte le piattaforme. Per accedere a questa, basta fare clic su “Ulteriori Informazioni”.
Google, altre novità in arrivo
Miglioramenti in vista anche per quanto riguarda l’aspetto sonoro delle app grazie a Android O. La nuova funzione si chiama VolumeShaper e permette di inserire transizioni ed effetti audio all’interno delle app. Si potrà quindi regolare la curva del volume, il tipo di interpolazione o la durata dell’effetto.
Ma le nuove funzionalità non finiscono qui. Sarà possibile accedere più rapidamente alle applicazioni preferite grazie alla possibilità di sostituire le due classiche “scorciatoie” della schermata di blocco con due applicazioni a scelta.
Il sistema di ricezione delle notifiche sarà personalizzabile. Android O darà agli utenti la possibilità di raggruppare le notifiche in canali, ad esempio tutte le notifiche provenienti da Facebook, Twitter o Instagram potranno essere visualizzate in un’unica cartella sotto l’etichetta “Social network”.
Un’altra nuova funzione permetterà agli utenti di guardare video in una piccola finestra mobile. Si potranno utilizzare più applicazioni contemporaneamente, ad esempio sarà possibile guardare video tramite l’app di YouTube anche visualizzando in contemporanea un’altra app.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.