Google 2025: alimentare il 100% delle attività con energia pulita

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Mentre al COP21 di Parigi si cercano accordi per garantire un futuro migliore al pianeta, una delle realtà più importanti dell’universo hi-tech conferma il proprio impegno nel nome della sostenibilità ambientale: Google annuncia oggi quella che definisce come “la più grande operazione di acquisto di energie rinnovabili mai realizzata da un’azienda che non sia una utility”.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Attualmente Google ha comprato 2 gigawatt di energia pulita, il che significa togliere quasi un milione di automobili dalla strada, con conseguenti benefici in termini di impatto ridotto sull’ambiente.
Gli 842 MW a cui si fa riferimento nell’annuncio odierno provengono da location come un parco eolico situato in Svezia e un impianto solare costruito in Cile.
I contratti stipulati sono a lungo termine, con una durata compresa tra 10 e 20 anni, andando così ad assicurare la sostenibilità finanziaria per la realizzazione delle strutture e portando di conseguenza anche le zone circostanti ad alimentarsi con fonti rinnovabili.
- Costruzione dell’infrastruttura informatica più efficiente del mondo, attraverso la progettazione di data center in grado di consumare il minor quantitativo di energia possibile;
- supporto allo sviluppo dell’industria delle rinnovabili attraverso iniziative come contratti di acquisto su larga scala di energia pulita, con un parco eolico in Iowa;
- collaborazione con utility per promuovere la trasformazione del settore, mediante la creazione di un programma che consente a clienti come Google di acquistare grandi quantità di energie rinnovabili, attraverso progetti legati al fotovoltaico o tramite la conversione di una centrale a carbone in data center alimentato al 100% da energie rinnovabili;
- stipula di accordi per finanziare con 2,5 miliardi di dollari ben 22 progetti di rinnovabili su larga scala, dalla Germania al Kansas, passando per il Kenya.
A questo si aggiunge l’impegno del gruppo nello sperimentare nuove tecnologie e soluzioni sostenibili per l’ambiente, come il Project Sunroof di Makani Power o il monitoraggio della qualità dell’aria attraverso appositi sensori.
Senza dimenticare l’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con iniziative come quella presentata nei giorni scorsi che fotografa i cambiamenti climatici su Street View.