• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google e Twitch condannati a pagare Multe Milionarie per pubblicità illecita sul Gioco d’Azzardo e violazione del decreto diginità

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Paesaggio delle Sanzioni nel Digitale

Indice dei Contenuti:
  • Google e Twitch condannati a pagare Multe Milionarie per pubblicità illecita sul Gioco d’Azzardo e violazione del decreto diginità
  • Le Ramificazioni delle Sanzioni su Google e Twitch


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel turbolento mondo digitale, due colossi tecnologici hanno recentemente affrontato ripercussioni legali significative. Google e Twitch, quest’ultimo proprietà di Amazon, sono stati sanzionati per complessivi oltre 3 milioni di euro dall’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni italiana. Queste sanzioni derivano dalla violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo, un tema scottante nel contesto regolamentare odierno.

Il Decreto Dignità e le Sue Implicazioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La base legale di questa sanzione si radica nel Decreto Dignità. Il decreto stabilisce norme stringenti sulla pubblicità del gioco d’azzardo, definendo sanzioni pecuniarie per i trasgressori. L’importo delle multe non è arbitrario, ma calcolato in base a specifici parametri definiti dal decreto: 5% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità, con una soglia minima di 50.000 euro per violazione.

LEGGI ANCHE ▷  Qilin sottrae le credenziali Google Chrome in un attacco informatico

Dettagli delle Sanzioni

Nello specifico, Google, tramite la sua piattaforma YouTube, è stato multato per 2,25 milioni di euro, mentre Twitch ha ricevuto una sanzione di 900mila euro. Queste cifre emergono da un’indagine accurata condotta dall’Agcom, che ha portato alla luce una rete complessa di canali YouTube e Twitch, coinvolti in attività pubblicitarie illegali. Sono stati identificati 96 canali, responsabili della produzione di oltre 20mila video promozionali legati al gioco d’azzardo, inclusi slot machine e scommesse sportive.

Responsabilità e Conformità Regolamentare

L’Agcom ha ritenuto Google e Twitch responsabili in quanto titolari dei canali che diffondevano i contenuti incriminati. È importante notare che, dopo l’intervento dell’Agcom, entrambe le piattaforme hanno agito rimuovendo i contenuti proibiti e si sono impegnate a rispettare le normative vigenti, in particolare il DSA, il regolamento europeo sui servizi digitali.

Il Caso TikTok: Un Esito Diverso

A differenza di Google e Twitch, TikTok è sfuggito alle sanzioni. Nonostante il coinvolgimento di 30 creator in attività simili, TikTok ha dimostrato l’assenza di rapporti contrattuali con questi ultimi. Inoltre, il social network ha prontamente rimosso i contenuti illegali non appena segnalati, evidenziando un approccio proattivo nella conformità alle normative.

Conclusione: Le Implicazioni per il Settore Tecnologico

Questo episodio evidenzia la crescente attenzione delle autorità regolatorie verso le attività pubblicitarie delle grandi piattaforme digitali. Le multe imposte a Google e Twitch rappresentano un campanello d’allarme per l’industria tecnologica, sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e conformità alle normative in vigore. In un’era dove la digitalizzazione avanza inesorabilmente, il rispetto delle leggi diventa un pilastro fondamentale per la sostenibilità e l’etica del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Le Ramificazioni delle Sanzioni su Google e Twitch

Le Sfide del Digitale nel Rispetto delle Normative

Le recenti sanzioni imposte a Google e Twitch sottolineano una sfida cruciale nell’era digitale: il bilanciamento tra innovazione tecnologica e conformità regolamentare. Questi eventi non sono isolati, ma rappresentano un trend emergente in cui le autorità intensificano la vigilanza sulle attività online, in particolare quelle legate a pratiche pubblicitarie e promozionali.

La Dinamica del Mercato e la Responsabilità Sociale

Questo caso solleva questioni importanti sulla responsabilità sociale delle aziende tecnologiche. Mentre si sforzano di innovare e catturare ampie quote di mercato, devono anche agire responsabilmente, rispettando le leggi e proteggendo i consumatori da pratiche potenzialmente dannose. Il gioco d’azzardo, in particolare, è un’area che richiede una particolare attenzione a causa del suo impatto sociale e dei rischi di dipendenza.

Impatto e Reazioni del Settore

L’impatto di queste sanzioni va oltre le immediate implicazioni finanziarie per Google e Twitch. C’è una crescente consapevolezza nel settore tecnologico dell’importanza del rispetto delle normative, specialmente in ambiti sensibili come la pubblicità. Inoltre, il caso ha stimolato un dibattito su come le piattaforme possono migliorare i loro sistemi di monitoraggio e controllo per prevenire violazioni simili in futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Le Prospettive Future

Guardando al futuro, è probabile che assistiamo a un rafforzamento delle politiche e delle misure di compliance da parte delle aziende tecnologiche. Le sanzioni su Google e Twitch potrebbero fungere da catalizzatore per un cambiamento più ampio nel settore, portando a una maggiore trasparenza e responsabilità nelle operazioni online.

Un Cammino Verso l’Equilibrio

In conclusione, il caso delle sanzioni a Google e Twitch evidenzia la necessità di un equilibrio tra innovazione tecnologica e conformità alle normative. Mentre il settore tecnologico continua a evolvere a ritmi vertiginosi, il rispetto delle leggi e la responsabilità sociale rimarranno aspetti cruciali per garantire un progresso sostenibile e etico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.