• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google e Apple affrontano azioni antitrust EU tra le minacce dei dazi Trump

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Marzo 2025
Google e Apple affrontano azioni antitrust EU tra le minacce dei dazi Trump

Google e Apple sotto azione antitrust dell’UE

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le autorità europee stanno intensificando la loro attenzione nei confronti di Google e Apple, imponendo azioni antitrust significative nei loro confronti. La Commissione Europea, organo esecutivo dell’Unione Europea, ha recentemente annunciato che Google, controllata di Alphabet, è stata ritenuta colpevole di violazioni della Digital Markets Act (DMA), una legislazione fondamentale introdotta per affrontare le problematiche legate alla concorrenza nel settore tecnologico. Secondo le autorità, Google Search avrebbe messo in atto pratiche di “self-preferencing”, favorendo i propri servizi invece di quelli dei concorrenti, comportamento inaccettabile secondo le normative vigenti sotto la DMA. Inoltre, l’Europa ha sottolineato che Google Play, il negozio di applicazioni mobile di Alphabet, limita la libertà degli sviluppatori di app nel reindirizzare i consumatori verso alternative disponibili sul mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Google e Apple affrontano azioni antitrust EU tra le minacce dei dazi Trump
  • Google e Apple sotto azione antitrust dell’UE
  • Le accuse contro Google
  • Le richieste di conformità per Apple
  • La minaccia dei dazi di Trump

Le accuse contro Google


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Chrome offre ora la funzione di archiviazione per schede duplicate

Le autorità europee hanno intrapreso misure decisive nei confronti di Google, sostenendo che la società ha violato con pratiche sleali il quadro normativo della Digital Markets Act. In particolare, la Commissione Europea ha evidenziato che Google Search favorisce i servizi interni di Alphabet a discapito di quelli dei concorrenti, una condotta definita “self-preferencing”. Questa pratica è stata dichiarata illegittima dalla DMA che mira a garantire un ecosistema equo per i servizi digitali. Inoltre, l’agenzia ha sottolineato come Google Play imponga restrizioni agli sviluppatori, ostacolando il loro diritto di reindirizzare gli utenti verso alternative esterne e limitando così la concorrenza. La mancanza di risposta immediata da parte di Google alle sollecitazioni della Commissione riflette l’urgenza e la serietà della situazione.

Le richieste di conformità per Apple

Le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea hanno recentemente emesso una richiesta formale a Apple affinché prenda misure concrete per conformarsi alle normative sull’interoperabilità dettate dalla Digital Markets Act (DMA). Questa richiesta è stata indirizzata al produttore dell’iPhone in seguito a preoccupazioni riguardo alla sua posizione di “gatekeeper” nel settore delle tecnologie. La Commissione Europea ha sottolineato l’importanza dell’interoperabilità, ossia la capacità dei diversi sistemi di comunicare tra loro senza attriti. Per Apple, ciò significa consentire a terzi di sviluppare prodotti e servizi in grado di interagire facilmente con il sistema operativo iOS, favorendo così l’innovazione e la concorrenza. La Commissione ha chiaramente specificato che le misure attese da Apple sono fondamentali per garantire un ambiente competitivo e inclusivo nel mercato tecnologico europeo.

LEGGI ANCHE ▷  Pubblicità su YouTube Premium: motivi e tempistiche della loro apparizione

In risposta a tali richieste, un portavoce di Apple ha dichiarato che queste misure si traducono in un aggravio burocratico che rallenterebbe la capacità dell’azienda di innovare per gli utenti europei. Inoltre, Apple ha evidenziato come fosse necessario “concedere gratuitamente” nuove funzionalità a concorrenti che non sono sottoposti agli stessi obblighi. Nonostante le preoccupazioni espresse, Apple ha dichiarato l’intenzione di collaborare con la Commissione per chiarire i propri punti di vista e garantire che i diritti dei consumatori siano adeguatamente protetti.

La minaccia dei dazi di Trump

L’attuale contesto economico si complica ulteriormente con le minacce di dazi da parte dell’ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. In un clima di crescente tensione tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, il governo americano ha avvertito l’UE di non esagerare con le regolamentazioni nei confronti delle aziende tecnologiche statunitensi. Il mese scorso, Trump ha divulgato un’ingiunzione che annuncia l’intenzione di impugnare tariffe sui beni europei, denunciando quella che ha definito “estorsione estera” ai danni delle aziende tecnologiche americane, un chiaro segnale di allerta per l’UE.

LEGGI ANCHE ▷  Meta rimuove dipendenti da WhatsApp e Instagram: le motivazioni dietro la scelta

Questa escalation nel conflitto commerciale potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama tecnologico globale e sull’equilibrio del mercato. Il presidente Trump avverte che la crescente regolamentazione da parte dell’Unione Europea, tra cui le misure introdotte dalla Digital Markets Act, potrebbe spingere le aziende statunitensi a ritirarsi dal mercato europeo o a rivedere le loro strategie di investimento in quel continente.

In risposta a tali preoccupazioni espresso, l’Unione Europea ha accennato a un nuovo strumento chiamato “anti-coercion” che potrebbe essere utilizzato per affrontare questioni di coercizione economica tra i suoi Stati membri. Ciò evidenzia il delicato equilibrio che il blocco dovrà mantenere tra il rispetto delle proprie normative sulla concorrenza e la necessità di evitare ritorsioni commerciali e politiche da parte degli Stati Uniti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.