• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google contro le bufale: algoritmo per eliminarle dalla ricerca

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Marzo 2015
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro
registrati alla newsletter di assodigitale gratis e vinci subito 20 euro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google contro le bufale che circolano in rete: sembra essere questo il nuovo terreno di battaglia del colosso di Mountain View. L’azienda è piuttosto attenta alla qualità delle informazioni che circolano sulla propria piattaforma e starebbe lavorando ad un sistema che possa essere in grado di debellare le notizie false che circolano in rete (e che poi finiscono anche su Google). Attualmente, il noto motore di ricerca si basa su un sistema di classifica dei siti web fondato sul numero di volte in cui la pagina è stata collegata: ciò significa che anche le false informazioni hanno un modo per entrare a far parte dei risultati ricercati.

Indice dei Contenuti:
  • Google contro le bufale: algoritmo per eliminarle dalla ricerca
  • Google contro le bufale: il nuovo sistema
  • Google contro le bufale: scopriamo il Knowledge Vault
  • Google contro le bufale: i dubbi sul nuovo sistema

Google contro le bufale: il nuovo sistema


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Come attaccano gli hacker iraniani con Tickler la nuova backdoor

Google sta quindi valutando la possibilità di introdurre un metodo di ricerca completamente rinnovato, in cui il punteggio ottenuto da ogni sito sarà basato non sul livello di popolarità ma sul livello di verità in esso contenuta. Secondo quanto rivelato dal New Scientist, il nuovo modello sviluppato dal gruppo di ricerca di Google sarebbe in grado di valutare il grado globale di affidabilità del sito preso in considerazione.

Google contro le bufale: scopriamo il Knowledge Vault

Ogni punteggio sarà calcolato utilizzando il Knowledge Vault di Google, ossia una banca dati completamente automatizzata in grado di identificare fatti su cui l’umanità concorda in modo unanime. Secondo il team di ricerca: “Una fonte che ha prodotto poche notizie false può essere considerata del tutto affidabile“. In base a questo criterio, dunque, i siti web che Google considera come portatori di informazioni contraddittorie, finirebbero con l’essere classificati in modo nettamente inferiore nei risultati di ricerca.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere la propria privacy ed i propri dati personali quando si naviga online

Google contro le bufale: i dubbi sul nuovo sistema

Il nuovo metodo di valutazione dei siti web è ancora in fase sperimentale ma solleva già alcune preoccupazioni in merito al controllo che questo avrebbe sulle notizie all’impatto che potrebbe avere sulla libertà di espressione online. La notizia arriva anche nel momento in cui gli sviluppatori di applicazioni stanno mettendo a punto sistemi per verificare tutti i tipi di contenuti online incrociando vari informazioni online ottenute da aggregatori come PolitiFact, FactCheck.org, e Snopes. Il sistema di Google contro le bufale arriverebbe anche a ridosso del nuovo algoritmo introdotto dall’azienda di Mountain View, avviato per classificare i siti di pirateria di tutto il mondo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Qilin sottrae le credenziali Google Chrome in un attacco informatico
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.