• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Google Chrome su Android sperimenta nuova posizione della barra degli indirizzi per migliorare l’usabilità

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Google Chrome su Android sperimenta nuova posizione della barra degli indirizzi per migliorare l’usabilità

spostamento della barra degli indirizzi in basso su chrome per android

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google Chrome sta introducendo su Android una funzionalità innovativa che consente di posizionare la barra degli indirizzi nella parte inferiore dello schermo, un cambiamento pensato per adattarsi meglio ai dispositivi con display ampi. Questa modifica, disponibile dalla versione 126 di Chrome, può essere attivata facilmente senza ricorrere a impostazioni avanzate o flag sperimentali, semplificando così l’accesso a questa nuova esperienza utente. Il meccanismo di attivazione è immediato e intuitivo: basta una pressione prolungata sulla barra degli indirizzi, seguita dalla selezione dell’opzione “Sposta la barra in basso”. L’interfaccia si aggiorna all’istante, consentendo un uso più pratico e personalizzato del browser. Nel caso in cui si desideri ritornare alla configurazione tradizionale, è sufficiente ripetere la medesima operazione.

Indice dei Contenuti:
  • Google Chrome su Android sperimenta nuova posizione della barra degli indirizzi per migliorare l’usabilità
  • spostamento della barra degli indirizzi in basso su chrome per android
  • vantaggi ergonomici e facilità d’uso con una sola mano
  • confronto con altri browser e prospettive future di chrome

vantaggi ergonomici e facilità d’uso con una sola mano


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI salva conversazioni ChatGPT eliminate per cause legali New York Times: tutto quello che serve sapere

La decisione di Google Chrome di posizionare la barra degli indirizzi nella parte inferiore dello schermo risponde a precise esigenze ergonomiche, soprattutto considerando l’aumento delle dimensioni degli smartphone odierni. Lo spostamento della barra facilita l’interazione con il dispositivo utilizzando una sola mano, rendendo agevole l’accesso ai comandi principali senza dover modificare la presa o allungare il pollice in modo poco naturale.

Questa configurazione riduce significativamente lo sforzo fisico e la possibile insorgenza di disagi causati da movimenti ripetitivi o posture innaturali durante la navigazione. L’ergonomia migliorata permette agli utenti di navigare con maggiore sicurezza e rapidità, aumentando l’efficienza nell’uso quotidiano del browser. Inoltre, la semplicità di attivazione rende questa funzione immediatamente accessibile e reversibile, offrendo una soluzione dinamica che si adatta alle preferenze individuali e all’ambiente di utilizzo.

Posizionare la barra degli indirizzi in basso rappresenta un passo pragmatico verso un’esperienza utente più comoda e funzionale, rispondendo a una domanda crescente di interfacce «thumb-friendly» su dispositivi mobili moderni.

confronto con altri browser e prospettive future di chrome

L’adozione da parte di Google Chrome della barra degli indirizzi posizionata in basso segue modelli già consolidati in altri browser mobili, come Safari su iOS e browser alternativi su Android quali Vivaldi e Opera. Questi ultimi hanno da tempo integrato soluzioni che migliorano l’ergonomia e facilitano l’uso con una sola mano, andando incontro alle esigenze di utenti con schermi di grandi dimensioni. La mossa di Google segnala una presa d’atto delle richieste di mercato e un’attenzione crescente verso interfacce più intuitive e accessibili.

LEGGI ANCHE ▷  Meta nomina ex Google leader del laboratorio di ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale innovativa

Dal punto di vista strategico, la semplificazione nell’attivazione della funzione senza dover ricorrere a flag sperimentali suggerisce che Chrome stia valutando un’integrazione definitiva e diffusa di questa configurazione nelle versioni stabili future. Nonostante manchino al momento comunicazioni ufficiali precise sulle tempistiche, il trend è chiaro: Google mira a rendere l’esperienza di navigazione su Android sempre più personalizzabile e conforme ai nuovi standard di usabilità.

Inoltre, la sperimentazione di questa funzionalità si inserisce in un più ampio contesto di iterazioni operate da Chrome per affinare l’interfaccia utente, puntando a un equilibrio tra innovazione tecnica e risposta alle necessità quotidiane degli utenti. L’attenzione verso layout “thumb-friendly” riflette l’importanza strategica di garantire un utilizzo confortevole e rapido, aspetti che potrebbero influenzare anche altre feature in sviluppo nel browser di Google.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Codice di Condotta sull’IA Generativa un nuovo standard europeo per l’intelligenza artificiale responsabile
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.