Google assistant lancia il comando vocale consente di pagare e tante altre novità in arrivo

Rivoluzione Google. Ci sono importanti novità in arrivo. La più rivoluzionaria è che si potrà pagare con il comando vocale grazie all’assistente vocale di Big G. A rivelarlo è il sito XDA. Un aggiornamento consentirebbe questa funzione davvero innovativa.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Con Google Assistant ci sarà la possibilità di scegliere quali dispositivi saranno abilitati per i pagamenti e l’indirizzo di consegna degli articoli. Ma Big G ha pensato anche alla privacy e con la modalità chiamata ’embedded transcriptions’ nasconderebbe la trascrizione in tempo reale dei comandi vocali, lasciando solamente i puntini animati sullo schermo.
Il tema della privacy è molto delicato e di attualità anche in Italia con un’inchiesta per cyberspionaggio ai danni di Renzi, Draghi e Monti che ha portato all’arresto di due fratelli.
L’assistente virtuale potrebbe inoltre sbarcare su altri dispositivi, anche se c’è la possibilità che siano dedicate ad utenti che utilizzano un Google Pixel. Al momento Google Assistant e i dispositivi Pixel non sono disponibile in Italia anche se Google continua comunque con gli aggiornamenti e i miglioramenti delle funzioni.
Ma non è l’unica novità. Le ricerche saranno diversificate sulla base della regione in cui ci troviamo.
Nelle impostazioni sarà possibile stabilire i dettagli. Ci sarà un nuovo tasto di reset che ci farà comparire come un nuovo utente ma senza rimuovere i dati precedentemente raccolti e prevenendo che i nuovi vengano combinati con i vecchi.
Il nuovo gesto swipe permetterà di cercare le proprie app all’interno del dispositivo o espandere la propria ricerca nella totalità di Google Search.
Big G si rinnova e migliora. La possibilità di pagare con il comando vocale rappresenta senz’altro un’importante novità ma anche un grosso rischio per la privacy.
Al momento l’Italia non è tra i Paesi che può godere della rivoluzione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma sicuramente è solo una questione di tempo. Un po’ di pazienza e arriverà anche da noi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.