• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Google apre la Battaglia Contro il Cybercrimine utilizzando la AI arriva Il Nuovo Safety Center a Malaga

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’innovazione nella cybersecurity: il ruolo di Google

Indice dei Contenuti:
  • Google apre la Battaglia Contro il Cybercrimine utilizzando la AI arriva Il Nuovo Safety Center a Malaga
  • Un Futuro Digitale Più Sicuro Grazie a Google
  • Google e la Cybersecurity: Innovazione e Collaborazione per un Futuro Digitale Sicuro
  • Un Futuro Digitale Sicuro nelle Mani di Google


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’era digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per aziende, governi e cittadini. In questo contesto, Google si posiziona come leader indiscusso nella lotta al cybercrimine, grazie all’apertura del suo terzo Google Safety Engineering Center (GSEC) in Europa, situato a Málaga. Questo centro non è solo una testimonianza dell’impegno di Google nel campo della cybersecurity, ma rappresenta anche un punto di riferimento per la collaborazione internazionale in questo ambito.

Il GSEC di Málaga si unisce ai centri già operativi a Dublino e Monaco, consolidando la presenza di Google in Europa. La scelta di Málaga non è casuale: la città è riconosciuta come un hub per le startup tecnologiche e ingegneristiche, un fertile terreno per l’innovazione e il talento. Qui, Google intende rafforzare la collaborazione con vari stakeholder europei, dalla politica ai cyber esperti, passando per il mondo accademico e la business community.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella lotta al cybercrimine

Il centro di Málaga si distingue per la sua enfasi sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per combattere il cybercrimine. In un mondo dove le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate, l’AI di nuova generazione di Google promette di essere un alleato fondamentale. Il CEO di Google e Alphabet, Sundar Pichai, ha sottolineato l’importanza delle partnership fra pubblico e privato per sviluppare soluzioni basate sull’AI che rispondano in modo efficace all’evoluzione delle minacce.

LEGGI ANCHE ▷  MILANO DIGITAL WEEK 2024: AL VIA LA CALL FOR PROPOSAL.

Il Safety Engineering Center sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare e contrastare i modelli comportamentali dei cybercriminali, una mossa strategica per anticipare e mitigare le minacce. L’AI, in questo contesto, non è solo un mezzo per reagire alle minacce, ma anche un modo per prevenirle, tramite la creazione di sistemi di difesa avanzati e proattivi.

La formazione come chiave per un futuro sicuro

Un aspetto cruciale nella lotta al cybercrimine è la formazione. Google, consapevole di questo, ha investito risorse significative per potenziare le competenze di cybersecurity a livello europeo. Attraverso il programma European Cybersecurity Seminars, Google ha previsto sovvenzioni per università in vari Paesi europei, con l’obiettivo di formare studenti e sostenere organizzazioni comunitarie. Questa iniziativa mira a colmare il gap di professionisti nel settore della sicurezza informatica, un bisogno sempre più sentito nell’attuale panorama digitale.

La formazione offerta da Google non solo aumenta il numero di specialisti in cybersecurity, ma contribuisce anche a creare una comunità più ampia e preparata per affrontare le sfide del futuro. Inoltre, il centro di Málaga rappresenta un punto di incontro per esperti e innovatori, facilitando lo scambio di idee e soluzioni nel campo della sicurezza digitale.

Un Futuro Digitale Più Sicuro Grazie a Google

L’apertura del Google Safety Engineering Center a Málaga segna un passo significativo nella lotta globale contro il cybercrimine. La combinazione di innovazione tecnologica, collaborazione internazionale e formazione rappresenta la strategia vincente di Google per garantire un futuro digitale più sicuro. Con l’AI al centro di questa strategia, Google si posiziona come un attore chiave nella definizione degli standard di sicurezza e nella creazione di un ambiente digitale resiliente e protetto.

LEGGI ANCHE ▷  Nvidia presenta conti ottimi ma gli investitori sono molto preoccupati: ecco perchè

Google e la Cybersecurity: Innovazione e Collaborazione per un Futuro Digitale Sicuro

Innovazione tecnologica e resilienza dei sistemi

Il Google Safety Engineering Center di Málaga si distingue non solo per il suo approccio innovativo alla cybersecurity, ma anche per la sua capacità di incrementare la resilienza dei sistemi di difesa. L’uso di tecnologie all’avanguardia, in particolare l’intelligenza artificiale, è fondamentale per sviluppare strumenti e soluzioni che possano resistere alle minacce in continuo mutamento. Google, in questo senso, si impegna a fornire risorse tecniche, economiche e umane per costruire una rete Internet più sicura.

Il centro di Málaga funge da hub per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di cybersecurity. I suoi ingegneri lavorano a stretto contatto con diverse realtà all’interno di Google, come VirusTotal, Mandiant e Uppercase, per sviluppare sistemi di difesa dinamici e per analizzare le minacce informatiche in tempo reale.

Collaborazione internazionale e condivisione delle conoscenze

Un elemento chiave nell’approccio di Google alla cybersecurity è la collaborazione. La battaglia contro il cybercrimine richiede uno sforzo collettivo e la condivisione di competenze e risorse tra i vari attori coinvolti. Questo non solo include le partnership fra pubblico e privato, ma anche la cooperazione tra diversi paesi e istituzioni.

LEGGI ANCHE ▷  Iran utilizza ChatGPT per pericolose campagne di disinformazione e fake news

Il GSEC di Málaga è un esempio di come la collaborazione internazionale possa portare a risultati significativi nella lotta al cybercrimine. Il centro serve come punto di incontro per esperti di cybersecurity da tutto il mondo, promuovendo lo scambio di conoscenze e la creazione di standard comuni.

Il ruolo della formazione e dell’educazione

La formazione gioca un ruolo fondamentale nella strategia di Google per combattere il cybercrimine. Investire nella formazione significa preparare la prossima generazione di esperti di cybersecurity, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare le sfide future. Il programma European Cybersecurity Seminars di Google è un esempio di come l’azienda stia lavorando per colmare il divario di competenze nel settore.

Attraverso questo programma, Google non solo forma studenti, ma supporta anche organizzazioni comunitarie e università. Questo approccio multidimensionale alla formazione assicura che un ampio spettro di persone possa contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro.

Un Futuro Digitale Sicuro nelle Mani di Google

L’apertura del Google Safety Engineering Center a Málaga rappresenta un passo importante per Google nella sua missione di garantire un futuro digitale sicuro. Combinando innovazione tecnologica, collaborazione internazionale e impegno nella formazione, Google si posiziona come un leader nella lotta contro il cybercrimine. Con il suo approccio proattivo e le sue risorse, Google sta definendo il corso della cybersecurity, assicurando che il mondo digitale sia un luogo più sicuro per tutti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.