• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Google Ammette il Tracciamento anche in Modalità Incognito: ecco cosa si rischia.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 19 Gennaio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La notizia che Google ha finalmente ammesso di tracciare gli utenti anche in modalità Incognito ha scosso il mondo digitale. Questa rivelazione, emersa a seguito di una class action, solleva questioni cruciali sulla privacy online e sulle aspettative degli utenti nei confronti delle modalità di navigazione “private”.

Indice dei Contenuti:
  • Google Ammette il Tracciamento anche in Modalità Incognito: ecco cosa si rischia.
  • Google e la Privacy: Un Approfondimento sulla Modalità Incognito


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’Illusione della Privacy Per anni, la Modalità Incognito di Google Chrome è stata percepita come un baluardo di privacy. Tuttavia, la recente ammissione di Google svela una realtà diversa: la navigazione in questa modalità non è completamente privata. Questa rivelazione mette in discussione la fiducia degli utenti nel servizio e solleva dubbi sull’effettiva utilità della Modalità Incognito.

Le Origini della Class Action La causa legale che ha portato alla luce questa verità nasce da un’accusa di violazione della privacy. Gli utenti hanno lamentato l’ambiguità delle informazioni fornite da Google riguardo al tracciamento dei dati in Modalità Incognito, sostenendo che l’azienda avrebbe dovuto essere più trasparente.

LEGGI ANCHE ▷  Musk lancia Starlink gratuito in Brasile e America Latina per sfidare il giudice Moraes


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Aggiornamenti nell’Iconico Messaggio Google ha modificato il messaggio che appare all’attivazione della Modalità Incognito, in risposta alla class action. La nuova formulazione intende chiarire che la navigazione può essere solo “più privata”, ma non completamente esente dal tracciamento da parte di Google e di terzi.

Implicazioni Legal e Costituzionali La denuncia di violazione del Quarto Emendamento americano solleva questioni importanti sulla legalità delle pratiche di Google. Gli utenti hanno evidenziato come le politiche e le assicurazioni di privacy fornite dall’azienda fossero fuorvianti, dando l’impressione di una privacy che, in realtà, non era garantita.

La Difesa di Google Nonostante le accuse, Google ha mantenuto una posizione ferma, sostenendo che gli utenti avevano acconsentito implicitamente alla raccolta dei dati. L’azienda ribadisce che le sue politiche di privacy sono chiare riguardo alla raccolta di informazioni, anche in modalità Incognito.

Riflessioni sul Futuro della Privacy Online Questa vicenda solleva interrogativi fondamentali sulla privacy nell’era digitale. La trasparenza e l’onestà delle aziende tech sono sotto esame, e gli utenti sono sempre più consapevoli dell’importanza di proteggere i propri dati online.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere la propria privacy ed i propri dati personali quando si naviga online

Google e la Privacy: Un Approfondimento sulla Modalità Incognito

Nella seconda parte di questo articolo, ci concentreremo esclusivamente sulla questione della privacy in relazione alla Modalità Incognito di Google e alle implicazioni per gli utenti.

La Verità Svelata La rivelazione che Google traccia gli utenti anche in Modalità Incognito ha generato un dibattito acceso. L’aspettativa di privacy è stata infranta, portando gli utenti a interrogarsi sulla reale sicurezza dei loro dati personali.

Come Funziona il Tracciamento In Modalità Incognito, Google non salva la cronologia di navigazione, i cookie e le informazioni inserite nei moduli. Tuttavia, questo non impedisce a Google e ad altri di monitorare l’attività online dell’utente attraverso altri mezzi, come gli indirizzi IP e le interazioni con i siti web.

L’Impatto sulla Fiducia degli Utenti La fiducia degli utenti in Google è messa a dura prova da questa rivelazione. Molti si chiedono ora se sia possibile navigare online mantenendo la propria privacy.

Le Reazioni del Settore La notizia ha suscitato reazioni miste nel settore tecnologico. Alcuni esperti sostengono che la privacy online sia sempre stata un’illusione, mentre altri chiedono maggiori regolamentazioni e trasparenza da parte delle grandi aziende tech.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Considerazioni Legali e Etiche La vicenda solleva questioni legali ed etiche importanti. La privacy online è un diritto fondamentale, e le aziende devono essere trasparenti sulle loro pratiche di tracciamento.

Le Alternative alla Modalità Incognito Di fronte a questa situazione, gli utenti cercano alternative per proteggere la propria privacy. VPN, browser focalizzati sulla privacy e estensioni anti-tracciamento sono alcune delle soluzioni proposte.

In conclusione, la Modalità Incognito di Google si rivela meno privata di quanto molti pensassero. La questione solleva interrogativi sulla privacy online e sull’etica delle pratiche delle grandi aziende tech.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.