Il God Game più intrigante ed affascinante Project GODUS segna il ritorno di Peter Molyneux

Ritorno in grande stile per Peter Molyneux, che propone un nuovo e affascinante god game che promette ore di svago, grazie a scelte grafiche innovative, alla trama entusiasmante e ad una strizzata d’occhio al mondo delle community online.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ai più, Peter Molyneux è noto per essere il creatore della saga di Fable, ma dietro questo nome si nasconde uno dei più geniali game designers che la storia ricordi: fondatore di studios di enorme successo (vedi Bullfrog) è il padre di un genere che in passato ha conosciuto gran fama, il god games.
Primo vero esemplare ne fu infatti Popolous, sviluppato nel lontano 1989, distribuito dalla Electronic Arts e vincitore in quel periodo del prestigioso premio “Game of the Year”.
Oggi, dopo Dungeon Keeper e Black&White, Molyneux ritorna al mondo degli scontri tra divinità con GODUS, che già nel sottotitolo si autoproclama the regenesis of the godgame.
Il giocatore veste nuovamente i panni di un dio, che con il compito di proteggere e guidare il suo popolo, combatterà con i suoi pari per assicurarsi il predominio indiscusso.
L’arma principale sarà la fede cieca del popolo nei suoi confronti e potrà governare gli elementi, modificando paesaggi, maree e tempo, nonché accompagnare lo sviluppo della civiltà attraverso l’evoluzione dall’età del bronzo all’esplorazione dello spazio.
La grafica è innovativa: meno squadrata, ma semplice, con un grande uso della scala cromatica e degli effetti speciali.
Con Godus, Molyneux sfrutta anche la propensione social degli appassionati dei videogames: in un’epoca di costante condivisione sul web non poteva infatti mancare la funzione multiplayer.
Si potranno sfidare in presa diretta gli altri giocatori, con uno scontro tra divinità senza esclusione di colpi.
Ma la vera novità sono le azioni collettive, che rendono quasi necessaria l’integrazione tra i players. Innanzitutto sono previsti potenziamenti attivabili solo grazie a trading cards per la cui conquista la nostra divinità dovrà allearsi o scontrarsi direttamente con gli avversari.
Ogni sei mesi, un giocatore potrà conquistare il governo del mondo virtuale di Godus, disponendo in tal modo di poteri pressoché illimitati, grazie ai quali gli sarà concesso addirittura di modificare le leggi del gioco.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Al termine del semestre, il dio supremo verrà sfidato da una divinità avversaria eletta dalla community dei giocatori.
Inizialmente il ruolo di comando sarà affidato a Brian Henderson, giovane irlandese che gli appassionati ricordano sicuramente: fu lui a risolvere l’enigma di Curiosty.
Il gioco è già disponibile, seppur in versione beta, su Steam al costo di 18,99 Euro. Per la versione completa si dovrà attendere il 2014.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.