Le Goal Line Technology alla Confederations Cup della FIFA: esordio senza goal fantasma

Non ci sono stati episodi dubbi nel match inaugurale della Confederations Cup 2013 tra Brasile e Giappone.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nel corso della partita di esordio della nazionale brasiliana contro quella nipponica infatti sono arrivati tre goal, ma tutti con la palla che terminava la sua corsa contro la rete e mai con la sfera a cavallo, su per giù, della linea di porta.
Dovremo pazientare ancora un po’ per vedere all’opera il Goal Control 4D di cui avevamo parlato in questo articolo.
Per l’unica tecnologia della linea di porta già sicura di essere utilizzata anche il prossimo anno naturalmente c’è grandissima curiosità. Il sistema prevede 7 telecamere ad alta velocità per porta che rilevano automaticamente la posizione della palla lungo i tre assi quando la palla si trova vicino alla linea di porta.
In passato erano state approvate dalla FIFA l’Hawk Eye ed il Goal Ref, entrambe utilizzate nel Mondiale per Club.
A questo punto mancano solo i goal fantasma.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.