• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Gmail sicuro Google smentisce violazione dati confermando protezione utenti efficace

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Gmail sicuro Google smentisce violazione dati confermando protezione utenti efficace

falsi allarmi e smentite recenti

Google è nuovamente al centro di un’ondata di allarmi infondati riguardanti presunti data breach di Gmail, prontamente smentiti dall’azienda. Nell’arco di poche settimane, questa campagna di disinformazione ha creato notevoli preoccupazioni, principalmente alimentate da segnalazioni errate e fraintendimenti. È il secondo falso allarme che investe il colosso tecnologico in appena due mesi, rafforzando la necessità di un’informazione accurata e verificata nel contesto della sicurezza digitale. Google ha confermato tramite il proprio profilo X l’assoluta sicurezza degli account utente, chiarendo che non si è verificata nessuna compromissione diretta dei dati sui suoi server. Questa tempestiva smentita ha contribuito a dissipare la confusione generata da articoli pubblicati su testate internazionali di rilievo, spesso basati su interpretazioni errate di dati provenienti da database esterni.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Gmail sicuro Google smentisce violazione dati confermando protezione utenti efficace
  • falsi allarmi e smentite recenti
  • origine dell’equivoco e dati coinvolti
  • misure di sicurezza consigliate e indicazioni di Google

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Google Play Store nuova notifica per monitorare facilmente lo stato avanzamento download app e giochi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

origine dell’equivoco e dati coinvolti

La fonte principale dell’equivoco risiede nell’analisi di database contenenti informazioni sottratte da diverse violazioni e attacchi informatici, e non in un singolo e recente accesso illecito a Gmail. Questi archivi, spesso compilati da infostealer e raccolte su scala globale, includono milioni di credenziali utente di vario tipo, alcune delle quali associate ad account Gmail. L’errore è stato amplificato da un post pubblicato da Troy Hunt, fondatore di Have I Been Pwned, in cui ha aggiornato il suo database con un’enorme mole di dati compromessi, pari a 183 milioni di account. Tuttavia, come sottolineato dallo stesso Hunt, il 91% di queste informazioni erano già note e provenivano da violazioni risalenti nel tempo.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questi dati non rappresentano un nuovo attacco specifico contro Google, ma piuttosto l’aggregazione di credenziali raccolte da varie fonti, spesso utilizzate dai criminali informatici per attività di phishing o per la vendita nel dark web. È fondamentale distinguere tra il furto diretto di dati da un singolo provider e la semplice presenza di account Gmail all’interno di elenchi più ampi, che si accumulano negli anni a seguito di molteplici incidenti di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  4Chan e la sfida contro la censura: il ruolo di Trump nella lotta contro la polizia internet UK

misure di sicurezza consigliate e indicazioni di Google

Per mitigare i rischi associati al riutilizzo o alla compromissione delle credenziali, Google ribadisce l’importanza di adottare pratiche di sicurezza avanzate. Tra le principali raccomandazioni vi è l’attivazione obbligatoria dell’autenticazione a due fattori (2FA), che introduce un ulteriore livello di verifica oltre alla sola password, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato agli account.

Google consiglia inoltre di utilizzare le passkey, una tecnologia più sicura e innovativa che sostituisce le password tradizionali con metodi di accesso basati su chiavi crittografiche, riducendo drasticamente la vulnerabilità ai tentativi di phishing e furto di credenziali. È inoltre fondamentale controllare regolarmente la sezione dedicata alla sicurezza nel proprio account Google e aggiornare le password con combinazioni robuste e uniche per ogni servizio.

In caso di sospetti di compromissione o ricezione di notifiche di Google riguardo password a rischio, l’azienda invita a seguire le procedure indicate per il reset immediato, oltre a monitorare costantemente gli avvisi di attività insolite. Questi strumenti e pratiche rappresentano la prima linea di difesa raccomandata da Google per tutelare la privacy e l’integrità degli account utente in un contesto digitale sempre più complesso e minaccioso.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.