• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Gmail: come riconoscere e difendersi dalla truffa legata alla doppia autenticazione in aumento

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Maggio 2025
Gmail: come riconoscere e difendersi dalla truffa legata alla doppia autenticazione in aumento

Come funziona la truffa della doppia autenticazione su Gmail

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Gmail è l’obiettivo di una sofisticata truffa che mira a bypassare i meccanismi di sicurezza della doppia autenticazione, uno strumento essenziale per proteggere l’account da accessi non autorizzati. Gli attaccanti utilizzano tecniche di phishing altamente ingegnose, inducendo gli utenti a fornire volontariamente codici temporanei o dati sensibili necessari per superare il secondo livello di verifica. In questo modo, anche la protezione offerta dalla verifica in due passaggi può risultare compromessa, mettendo a rischio non solo la posta elettronica ma anche i servizi collegati all’account Google come Google Drive e Google Wallet.

Indice dei Contenuti:
  • Gmail: come riconoscere e difendersi dalla truffa legata alla doppia autenticazione in aumento
  • Come funziona la truffa della doppia autenticazione su Gmail
  • La risposta di Google agli attacchi informatici
  • Come proteggere efficacemente il proprio account Gmail


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il meccanismo della truffa si basa su messaggi fraudolenti, in genere provenienti da finti addetti dell’assistenza Google, che contattano le vittime con la pretesa di dover risolvere problemi di sicurezza o reimpostare password. Questi interlocutori richiedono in modo persuasivo i codici temporanei generati dall’autenticazione a due fattori, indispensabili per accedere all’account, ignorando volutamente che tali codici sono strettamente personali e non devono mai essere condivisi.

LEGGI ANCHE ▷  Clubhouse chiude: l'addio alle live audio per un nuovo social network

Questa strategia sfrutta la fiducia degli utenti e la pressione di dover risolvere immediatamente presunti problemi di sicurezza, riuscendo così a eludere le difese più comuni. Sono state segnalate diverse vittime in vari contesti, a testimonianza della diffusione della truffa, che però non coinvolge direttamente compromissioni massive ma si limita ad attacchi mirati. Rimanere consapevoli e diffidare di qualsiasi richiesta proveniente da canali non ufficiali rappresenta l’arma principale contro questa forma di inganno.

La risposta di Google agli attacchi informatici


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Google ha prontamente riconosciuto l’esistenza di questa truffa specifica e ha preso provvedimenti mirati per contrastare il fenomeno. Un portavoce dell’azienda ha confermato che si tratta di una strategia fraudolenta nota, che interessa però un numero limitato di utenti e non rappresenta una campagna su larga scala. L’azienda ha implementato ulteriori livelli di sicurezza sui propri sistemi, incrementando il monitoraggio dei comportamenti anomali e sospendendo gli account coinvolti nell’uso improprio dei servizi Google per condurre queste frodi.

LEGGI ANCHE ▷  Cloudflare protegge con successo oltre 20 milioni di attacchi DDoS ogni anno migliora sicurezza online

Google ha voluto chiarire che non effettuerà mai contatti diretti con gli utenti per richiedere codici di autenticazione o per proporre il reset della password via telefono o email. Questo messaggio istituzionale è cruciale per prevenire casi di phishing e intercettare tentativi di truffa che sfruttano la fiducia degli utenti nei confronti del gigante tecnologico.

La società rimane impegnata nel rafforzamento continuo delle difese dell’ecosistema Google, avvalendosi anche di sistemi di intelligenza artificiale per rilevare tempestivamente attività sospette e garantire la sicurezza degli account. A fronte di questa minaccia, Google esorta gli utenti ad adottare un atteggiamento di estrema cautela e a segnalare qualsiasi interazione sospetta, ribadendo l’importanza di non condividere mai informazioni sensibili, soprattutto quelle relative ai codici di autenticazione a due fattori.

Come proteggere efficacemente il proprio account Gmail

Proteggere efficacemente il proprio account Gmail richiede un approccio sistematico e l’utilizzo completo delle funzionalità di sicurezza offerte da Google. È fondamentale accedere regolarmente alla pagina accounts.google.com per monitorare la sezione Sicurezza e verificare attività insolite o dispositivi non riconosciuti. Attivare la verifica in due passaggi (2FA) rimane una delle barriere più efficaci contro accessi non autorizzati, ma è importante configurarla correttamente, preferendo metodi basati su app di autenticazione piuttosto che codici SMS, più vulnerabili a intercettazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Malware russi e ucraini: la nuova guerra informatica si intensifica online

Oltre all’autenticazione, è consigliabile impostare recapiti aggiornati per il recupero dell’account – email secondaria e numero di telefono – che consentono di bloccare tempestivamente eventuali tentativi di accesso fraudolento. La scelta di password robuste e univoche per l’account Google rappresenta un ulteriore elemento imprescindibile per mantenere alto il livello di sicurezza. Google consente facilmente la modifica della password nella sezione Sicurezza.

Un’altra misura indispensabile è la revisione periodica dei dispositivi autorizzati all’accesso. Dispositivi sconosciuti o mai usati dovrebbero essere immediatamente rimossi per prevenire intrusioni. Infine, è opportuno evitare di fornire dati sensibili o codici di sicurezza a soggetti che si presentano come operatori Google e ricordare che l’azienda non contatta mai gli utenti per chiedere queste informazioni, né tramite email né per telefono.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.