Gli #stickers invadono Twitter: ecco come funzionano

Su Twitter arrivano gli #Stickers. Ogni giorno, gli utenti di Twitter pubblicano milioni di foto che catturano tutti quei momenti – piccoli e grandi – di cui il mondo sta parlando in quell’istante.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi, siamo fieri di annunciare #Stickers, un nuovo e divertente strumento per aggiungere un ulteriore tocco di creatività alle foto e condividerle con il mondo su Twitter.
Presto, infatti, sarà possibile navigare tra i nostri set di sticker organizzati in diverse categorie, tra cui Accessori, Animali, Cibo, Tecnologia e Bandiere.
La categoria Featured conterrà i Live Sticker legati agli eventi globali, le vacanze o altri argomenti.
Sarà, così, possibile usare #Stickers per condividere col mondo quello che si sta facendo in quel momento, il proprio pensiero su un avvenimento, il proprio supporto ad una determinata causa o semplicemente per aggiungere un tocco di stile.
Si potranno applicare più sticker su una stessa foto, modificarne la dimensione o ruotarli, posizionandoli in qualsiasi punto dell’immagine.
Dopo aver Twittato una foto con gli sticker, quell’immagine sarà ricercabile come un hashtag.
Cliccando sullo sticker contenuto in un Tweet, infatti, si verrà indirizzati ad una nuova timeline, che mostrerà come le persone in tutto il mondo stanno utilizzando quello sticker in modi diversi.
La possibilità di aggiungere sticker alle foto sarà resa disponibile nelle prossime settimane per gli utenti Twitter su iOS e Android.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sarà inoltre possibile visualizzare e cliccare sugli sticker da Twitter.com.
#Stickers va ad aggiungersi alla suite di funzionalità per l’editing delle foto di Twitter, che include già filtri, tag, cropping e diverse opzioni di accesso alle immagini.
Per saperne di più su come utilizzare al meglio tutte le funzionalità per l’editing delle foto, compresa l’opzione #Stickers, è possibile visitare l’Help Center di Twitter.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.