• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Gli italiani più ricchi secondo la classifica di Forbes 2023 entrano Devasini e Ardoino: leggi quanto guadagnano ogni anno

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 15 Dicembre 2023

Giovanni Ferrero: L’Uomo più Ricco d’Italia nel 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Vertice della Ricchezza Italiana secondo la classifica di Forbes 2023: Giovanni Ferrero si conferma l’uomo più ricco d’Italia. Con un patrimonio di 39,1 miliardi di dollari, il secondogenito di Michele Ferrero, fondatore del celebre impero dei dolci, non solo mantiene la sua posizione di leadership, ma distanzia notevolmente il secondo classificato, l’icona della moda Giorgio Armani, con i suoi 12,9 miliardi di dollari. Questo gap finanziario riflette non solo la grandezza del Gruppo Ferrero nel panorama globale, ma anche la capacità di Giovanni Ferrero di navigare con successo attraverso le complesse dinamiche economiche attuali.

Indice dei Contenuti:
  • Gli italiani più ricchi secondo la classifica di Forbes 2023 entrano Devasini e Ardoino: leggi quanto guadagnano ogni anno
  • Giovanni Ferrero: L’Uomo più Ricco d’Italia nel 2023
  • I primi dieci
  • L’Italia e i Suoi Giganti dell’Economia: Una Visione Futuristica


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Crescita del Gruppo Ferrero L’espansione del Gruppo Ferrero è stata notevole. Nel suo ultimo bilancio, pubblicato a febbraio, il fatturato è salito a 14 miliardi, con un incremento del 10,4% rispetto all’anno precedente. Questi numeri, in un contesto economico globale sfidante, sono il risultato di una gestione aziendale strategica e innovativa, che ha visto Ferrero espandersi in nuovi mercati e diversificare la sua offerta di prodotti.

Giorgio Armani: Una Leggenda Vivente Giorgio Armani, a 89 anni, rimane una figura dominante nel mondo della moda e del lusso. Con un aumento di 6 miliardi di dollari del suo patrimonio rispetto all’anno precedente, Armani si posiziona saldamente al secondo posto tra i più ricchi d’Italia. La sua decisione di mantenere la guida della sua azienda, nonostante le pressioni per il ritiro, è emblematica del suo impegno verso il marchio che ha creato e la sua visione per il futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Metaverso e turismo digitale: da prenotazioni online a esperienze immersive uniche

Piero Ferrari: Eredità e Innovazione Piero Ferrari, figlio del leggendario Enzo Ferrari, si posiziona per la prima volta sul podio con un patrimonio di 7,6 miliardi di dollari. La crescita del 61% del titolo della Ferrari, di cui detiene circa il 10%, riflette la continua evoluzione della casa automobilistica nell’era moderna, mantenendo il suo status iconico nel settore delle auto di lusso e della competizione.

Nuovi Record e Tendenze Emergenti Il 2023 ha segnato un nuovo record per i miliardari italiani, raggiungendo il numero di 70, con un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questa crescita testimonia non solo la resilienza dell’economia italiana, ma anche l’emergere di nuove opportunità in settori diversi, dalla moda alla tecnologia, dalla farmaceutica all’automotive.

I primi dieci

La prima donna in classifica, al quarto posto, è Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, che ha un patrimonio di 6,8 miliardi di dollari. Alle sue spalle, con 6,7 miliardi, c’è Sergio Stevanato, presidente emerito di Stevanato Group, uno dei principali gruppi mondiali di fiale di vetro e cartucce per le penne d’insulina. Al sesto posto i coniugi Miuccia Prada e Patrizio Bertelli (4,5 miliardi), seguiti da Giuseppe De’Longhi (4,4 miliardi). Nono Giuseppe Crippa (4,1 miliardi), fondatore di Technoprobe, uno dei due grandi produttori mondiali delle schede per i test dei microchip.

A chiudere la top ten c’è un pari merito tra 11 miliardari, inclusi gli otto eredi di Leonardo Del Vecchio: i figli Claudio, Clemente, Leonardo, Luca, Marisa e Paola, la vedova, Nicoletta Zampillo, e Rocco Basilico, nato dal precedente matrimonio di Zampillo con il banchiere Paolo Basilico. A quota 4 miliardi ci sono anche il costruttore ed editore Francesco Gaetano Caltagirone, il presidente di Campari Group, Luca Garavoglia, e il nome nuovo che occupa la posizione più alta in classifica: Giancarlo Devasini, con circa 4 miliardi insieme a Paolo Ardoino con circa 1.2 miliardi, entrambi residenti a Lugano

LEGGI ANCHE ▷  Accendino innovativo da 100$ di Bitrefill per combattere l'inflazione

Il fenomeno dei nuovi miliardari, come Giancarlo Devasini creatore della Stable coin di Tether con oltre 100 miliardi di dollari di monete emesse a livello mondiale e fondatore della società che controlla l’exchange di criptovalute Bitfinex, Paolo Ardoino portavoce e CEO sempre di Tether / Bitfinex e Alessandro Rosano di HeyDude, sottolinea una tendenza verso la diversificazione e l’innovazione nel panorama imprenditoriale italiano. Questi imprenditori rappresentano un cambiamento generazionale e settoriale, portando nuove idee e approcci al business.

Conclusione Il panorama dei miliardari italiani nel 2023 riflette una storia di successo, resilienza e innovazione. Mentre figure storiche come Giovanni Ferrero e Giorgio Armani continuano a dominare, nuovi nomi emergono, portando freschezza e dinamismo all’economia italiana. Questa diversità di talenti e settori è fondamentale per la crescita e la stabilità dell’economia italiana nel contesto globale.

L’Italia e i Suoi Giganti dell’Economia: Una Visione Futuristica

Le Dinamiche del Mercato e la Resilienza Italiana L’economia italiana, nel 2023, testimonia una notevole resilienza e capacità di adattamento. La crescita dei miliardari italiani a 70, con un incremento di 20 rispetto all’anno precedente, dimostra una ripresa economica significativa. Questo balzo non è solo un indicatore della ricchezza individuale, ma anche un barometro della salute dell’economia italiana nel suo complesso.

LEGGI ANCHE ▷  PEPE: investimento da 30,8 milioni in token: forse per spingere il rally rialzista?

Il Fattore Tecnologico e Finanziario L’ascesa di figure come Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino di Tether, così come Alessandro Rosano di HeyDude, segna un’evoluzione significativa nel panorama imprenditoriale italiano. La loro presenza evidenzia l’importanza crescente del settore tecnologico e finanziario, un settore che sta rapidamente diventando un motore di crescita per l’economia italiana. Questi nuovi miliardari simboleggiano un cambiamento verso un’economia più diversificata e innovativa.

L’Impatto Globale dell’Italia L’incremento del numero dei miliardari italiani non è solo un fenomeno nazionale, ma ha anche un impatto globale. Mentre il mondo affronta sfide economiche e finanziarie, l’Italia emerge come un esempio di successo e adattabilità. Il paese sta guadagnando un ruolo più prominente sulla scena internazionale, grazie al successo dei suoi imprenditori e delle sue aziende.

Prospettive e Sfide Future Guardando al futuro, l’economia italiana si trova di fronte a diverse sfide e opportunità. La crescita dei miliardari indica un’economia in espansione, ma solleva anche questioni relative alla distribuzione della ricchezza e all’accesso alle opportunità economiche. Inoltre, il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale rimangono questioni cruciali che richiederanno innovazione e adattamento da parte delle aziende italiane.

Conclusione: Verso un Futuro Prospero Il 2023 rappresenta un anno di significativa crescita e cambiamento per l’Italia. La presenza di un numero record di miliardari testimonia la forza e la vitalità dell’economia italiana, ma pone anche nuove sfide per il futuro. Guardando avanti, l’Italia è ben posizionata per continuare il suo percorso di successo, guidata da un mix di tradizione e innovazione, resilienza e adattabilità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.