Gli italiani in cucina: Klarna svela i nuovi riti tra creatività, budget e torte virali

Dalla cucina come luogo dell’anima alle scelte di consumo sempre più consapevoli, un’indagine firmata Klarna fotografa un’Italia ai fornelli che cambia pelle. E non manca un tocco di ironia pop, firmato Ugly Cakes.
1. La cucina come specchio sociale: tra affetti, relax e creatività
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La cucina, per gli italiani, non è più solo uno spazio funzionale. È un luogo d’identità, un palco quotidiano dove si incrociano riti familiari, benessere e un pizzico di spettacolo. A dirlo è Klarna, la rete di pagamenti e shopping basata su intelligenza artificiale, che in un’indagine condotta sul territorio nazionale ha tracciato le nuove abitudini alimentari e di acquisto degli italiani.
Un dato sorprende subito: per il 49% degli intervistati cucinare è prima di tutto un momento di condivisione con le persone care, mentre il 48% lo collega alla celebrazione di occasioni speciali. Non solo pranzi della domenica o cene natalizie, ma vere e proprie liturgie domestiche. Il 44% lo vive come una forma di escape dallo stress, un rito di decompressione dopo giornate intense.
In questo panorama, emerge anche una dimensione espressiva sempre più marcata: il 37% considera la cucina una forma di creatività, con una netta prevalenza femminile (40% contro il 34% degli uomini). Solo il 30% la vive come una pura necessità quotidiana. La cucina italiana, dunque, si conferma laboratorio di emozioni e di autoespressione.
2. Consumo intelligente: tra estetica, budget e nuovi strumenti
La bellezza, si sa, vuole anche i suoi utensili. Ma quanto contano davvero prezzo e funzionalità nelle scelte di consumo in cucina? Secondo Klarna, moltissimo.
Il 45% degli italiani mette il prezzo al primo posto nella scelta di elettrodomestici e utensili, seguito dalla reputazione del brand (36%) e dall’innovazione tecnologica (35%). Il design, mai trascurabile in Italia, pesa per il 24%, mentre il 29% si affida a recensioni e passaparola per decidere l’acquisto.
Tra i piccoli must-have del moderno cuoco domestico spiccano:
- Piccoli elettrodomestici (27%) come frullatori e robot da cucina, che rendono la preparazione più veloce e piacevole;
- Esperienze gastronomiche fuori casa (25%), segnale di un’Italia ancora legata al piacere conviviale del ristorante;
- Ingredienti gourmet (21%), per stupire anche a casa con un tocco da chef.
Quando si parla di spesa alimentare quotidiana, il 70% degli italiani è sensibile a sconti e promozioni, e cresce l’uso di strumenti di fidelizzazione come programmi fedeltà (36%) e cashback (32%). Anche servizi di spedizione gratuita e resi facili (30%) fanno la differenza.
Non mancano però i freni: il 17% tende a rimandare gli acquisti per motivi economici, mentre solo un italiano su sei si concede senza esitazioni ciò che desidera. È in questo scenario che Klarna si propone come alleato strategico, offrendo:
- Pagamenti in 3 rate senza interessi;
- Un programma cashback per risparmiare su utensili, ingredienti e accessori;
- Una funzione “Cerca e Confronta” per trovare sempre il miglior prezzo.
In sintesi: un supporto concreto a chi vuole vivere la cucina con passione, senza rinunciare all’equilibrio del bilancio familiare.
3. Torte brutte, dolci perfetti: il boom delle Ugly Cakes
Nel mondo sempre più estetico e filtrato dei social, arriva una ventata d’aria fresca (e zuccherata) grazie a Veronica Boienti, giovane pasticcera milanese e fondatrice del fenomeno Ugly Cakes. Il suo manifesto? “Torte brutte per belle persone”, ironiche, imperfette, dai colori sgargianti e piene di scritte provocatorie.
Le sue creazioni sono diventate virali e perfettamente in linea con lo spirito emerso dalla ricerca Klarna: voglia di creatività, autenticità e… un tocco pop.
Veronica ha stilato una shopping list pensata per chi vuole cimentarsi in una Ugly Cake degna di Instagram, dimostrando che anche l’ironia ha il suo impasto. Ecco i suoi suggerimenti, con link diretti:
- Una planetaria colorata per entrare subito nel mood Ugly
- Una teglia regolabile per basi alte e soffici
- Mattarelli e accessori pastello
- Coloranti alimentari e beccucci da sac-à-poche per scrivere e decorare
- Glassa al burro dalla texture imperfetta, per un effetto “fatto a mano”
- Penne alimentari, decorazioni vintage e fiori commestibili per messaggi ironici e un tocco rétro.
Come sottolinea Veronica, “Non serve spendere una fortuna per fare una torta memorabile. Basta lasciarsi andare e divertirsi”. Ed è proprio questo spirito che Klarna celebra: unire risparmio, funzionalità e libertà di esprimersi anche in cucina.
📍 Per approfondire:
- Il progetto Ugly Cakes: uglycakes.it
- Scopri di più su Klarna: klarna.com
Se desideri, Sommo Priore, posso adattarlo anche in versione per stampa o per una pubblicazione web con formattazione ottimizzata. Vuoi procedere?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.