• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

TV: gli italiani ne comprano sempre meno

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Dicembre 2014
come funziona il settore bancario per aiutare a codificare i giusti valori nellintelligenza artificiale financial post
come funziona il settore bancario per aiutare a codificare i giusti valori nellintelligenza artificiale financial post

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Da quando, nel 2010, è stato introdotto il digitale terrestre, per i televisori qualcosa è cambiato: le vendite di TV, infatti, sono in costante declino. Il trend viene confermato dagli ultimi dati diffusi da Anitec, la sezione di Confindustria che si occupa di elettrodomestici, secondo cui i televisori venduti nel 2010 erano 7,2 milioni, nel 2011 6,3 milioni e la previsione nel 2014 è di 4,6 milioni di televisori venduti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’anno dello spegnimento del segnale analogico, con il passaggio al digitale, sono stati venduti 7,2 milioni di televisori. Nell’anno successivo, il 2011, le vendite hanno raggiunto quota 6,3 milioni di televisori venduti. Le previsioni per il 2014 non sono per niente buone, considerando che il numero cala drasticamente a 4,6 milioni.

Dal 2014 ad oggi, in quattro anni, il mercato dei TV è crollato di 2,6 milioni di televisori in meno venduti su base annua. L’equivalente in denaro è di 2,4 miliardi di spesa del 2011 a 1,6 miliardi di spesa stimati per il 2014.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Qual è il motivo di questo calo nella vendita di televisori?

Prima di tutto è importante sottolineare che tra il 2009 e il 2011 abbiamo assistito ad una sostituzione forzata dei televisori, perché molti italiani, invece di aggiornare al digitale il proprio vecchio TV acquistando un box interattivo, hanno preferito cambiare totalmente la TV comprandone una con decoder integrato.

Stanno crescendo, invece, le vendite di televisori che supportano le ultime tecnologie, come il 3D o l’Ultra HD, come l’Oled o gli schermi curvi. L’incremento delle vendite dovuto al cambio di tecnologia è costante, del 50% su base annua. Così ha dichiarato Claudio Lamperti, vicepresidente di Anitec. Oggi le televisioni stanno diventando sempre più Smart ed è forse questo il punto su cui bisogna convincere gli italiani che i televisori non sono più semplici ‘televisioni’ ma sono i grado di fare molte più cose.

Anitec nel suo rapporto ha reso noto che il prezzo medio d’acquisto di un televisore in Italia è di 350 euro, mentre in Spagna si arriva a 400 euro e la media europea è di 500 euro.

LEGGI ANCHE ▷  Come rimuovere "sta scrivendo" su Whatsapp: ecco il trucco per non mettere a rischio la privacy

Infine, Anitec ha rilevato che il calo delle vendite è un fenomeno generalizzato. Anche in Inghilterra nell’ultimo anno il segno è negativo, con 500mila televisori venduti in meno rispetto ad un anno fa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.