• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Gli errori di Wikipedia le informazioni false la rendono una fonte sempre meno attendibile secondo una sentenza in Germania

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Novembre 2013
la sorella di schopenhauer era una escort gli inganna prof e gli incredibili
la sorella di schopenhauer era una escort gli inganna prof e gli incredibili

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Wikipedia è uno dei mezzi più utili per la ricerca di informazioni. Una vera e propria enciclopedia on line consultata ogni giorno da studenti che ne prendono (o meglio, copiano) le notizie per le proprie ricerche.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Fonte di una cultura generale che viene da utenti di ogni estrazione, non necessariamente professori o esperti nel campo, wikipedia ha nel suo modo di essere un punto di forza e di debolezza.

Se i contenuti delle varie pagine possono essere scritte da tutti, non necessariamente da utenti competenti in una determinata materia, si può quindi incorrere in notizie non del tutto veritiere, o, come spesso recitano le note “senza fonte”. E infatti i controlli effettuati portano spesso a modifiche dei testi, con correzioni che possono essere più o meno ingenti a seconda dell’argomento.

L’ultimo caso di questo tipo si è verificato proprio in questi giorni: la Wikimedia Foundation, infatti, è stata richiamata dalla Corte Superiore Regionale di Stoccarda affinché correggesse una voce presente su Wikipedia.

LEGGI ANCHE ▷  Attacco agli account WhatsApp dei politici americani da parte di hacker esperti

La voce in questione, relativa al proprietario di un’emittente televisiva tedesca identificato come “H”, ha infatti creato un piccolo caso “diplomatico”. Il signor “H”, infatti, ha richiesto che fossero rimosse da Wikipedia alcune informazioni sul suo conto che l’uomo ha dichiarato essere false.

Tra queste, il fatto che l’uomo avrebbe fatto il saluto nazista in TV, banalizzato il sesso con minori e intimidito i suoi impiegati fino a sottoporli ad un vero e proprio lavaggio del cervello creando un’atmosfera quasi da setta nell’ambiente di lavoro.

Le notizie riportavano anche la fonte dalla quale erano state estratte, che tuttavia, si è rivelata una fonte non attendibile. Durante gli accertamenti richiesti dalla Corte di Stoccarda, infatti, si è potuto conlculdere che le prime due affermazioni erano false.

Wikipedia è stata quindi chiamata in causa per avere contribuito alla diffusione di notizie false.

Dal punto di vista degli utenti, questo può essere un monito a non prendere per oro colato tutto quanto venga riportato dall’enciclopedia on line.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi strumenti di testo su Instagram per produrre contenuti unici

Dal punto di vista invece della responsabilità di Wikipedia, ne risulta che l’enciclopedia on line ha le stesse responsabilità di tutti i fornitori di servizi e quindi deve intervenire immediatamente qualora ricevesse la notifica di un illecito.

Le motivazioni di questa “sentenza” sono disciplinate da una direttiva europea sul commercio elettronico che stabilisce che gli intermediari non hanno responsabilità fino a che non venga loro notificata una eventuale violazione.

Alla notifica segue quindi l’obbligo di intervenire per correggere le notizie false o errate.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.