• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Giovani Mercati: Europa Cresce, Future Usa Ottimisti e Milano Avanza del 0,33%

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024
Giovani Mercati: Europa Cresce, Future Usa Ottimisti e Milano Avanza del 0,33%

Andamento delle borse europee

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Allungano il passo le principali borse europee e azzerano il calo segnato in apertura. Milano (Ftse Mb +0,4%) è la migliore davanti a Madrid (+0,37%) e Parigi (+0,16%). Poco sopra la parità Londra (+0,05%), mentre non riesce a raggiungerla Francoforte (-0,15%).

Indice dei Contenuti:
  • Giovani Mercati: Europa Cresce, Future Usa Ottimisti e Milano Avanza del 0,33%
  • Andamento delle borse europee
  • Indicatori economici in Germania e Italia
  • Performance delle materie prime
  • Attività nel settore energetico
  • Situazione nel settore bancario


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In calo l’indice dei prezzi all’ingrosso in Germania (-0,8% su base mensile e -1,1% su base annua) mentre è confermato in seconda lettura il calo dell’inflazione italiana in agosto all’1,1% su base annua.

In arrivo il saldo della bilancia commerciale italiana, le retribuzioni e la bilancia commerciale dell’Eurozona e dagli Usa l’indice manifatturiero di New York. Gli occhi sono puntati però sulla Fed, che decide giovedì sui tassi.

Indicatori economici in Germania e Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sale il greggio, con il Wti che guadagna l’0,82% portandosi a 62,21 dollari al barile. Questo recupero dei prezzi del petrolio arriva in un contesto di crescita della domanda e delle aspettative sui futuri accordi OPEC, con gli investitori che si mostrano speranzosi su una stabilizzazione del mercato energetico. Al contrario, il gas naturale mostra segni di debolezza, con una flessione del 2,21%, fermandosi a 34,86 euro al MWh ad Amsterdam.

Il mercato dell’oro, invece, si muove in territorio positivo, guadagnando un 0,82% e attestandosi a 2.588,16 dollari l’oncia. Questo aumento del valore dell’oro è spesso indicativo di maggiore incertezza economica, poiché gli investitori tendono a rifugiarsi in beni considerati più sicuri in periodi di volatilità.

LEGGI ANCHE ▷  La regione italiana con le maggiori truffe creditizie è la Puglia: correntisti spaventati

Il dollaro si apparecchia a un trend di debolezza, scambiandosi a 0,89 euro, 139,9 yen e 0,76 sterline, situazione che potrebbe favorire le esportazioni euro-lette. In questo contesto, il differenziale tra Btp e Bund tedeschi scende a 136,7 punti, mentre il rendimento annuo dei titoli di stato italiani segna un incremento a 3,6%, mentre quello tedesco si attesta a 2,14% con una diminuzione di 0,2 punti.

Performance delle materie prime

Corre Saipem, che segna un incremento del 3,17% dopo aver annunciato una commessa da 4 miliardi di dollari (circa 3,6 miliardi di euro) in Qatar. Questo contratto rappresenta una notevole opportunità di crescita per l’azienda, consolidando la sua posizione nel mercato energetico globale. Gli investitori si mostrano ottimisti sul futuro di Saipem, grazie alla sua capacità di operare in progetti di grande rilevanza e impatto sul mercato.

Le performance nel settore energetico, tuttavia, sono miste. Bp registra un aumento contenuto dello 0,51%, mentre Eni e TotalEnergies si attestano rispettivamente a 0,41% e 0,15%. In questo quadro, Shell, col suo -0,03%, mostra una certa cautela, segnalando un leggero indebolimento rispetto ai concorrenti. Gli investitori monitorano attentamente le notizie relative ai prezzi delle materie prime, che sono al centro dell’attenzione a causa delle fluttuazioni del mercato globale e delle politiche energetiche in corso.

È evidente che il mercato energetico sta vivendo un momento di transizione, con le società che cercano di adattarsi alle nuove dinamiche di domanda e offerta e ai cambiamenti normativi. Le aziende stanno investendo sempre più in energie rinnovabili e sostenibili, un trend che si prevede continuerà nei prossimi anni. In questo scenario, l’attenzione si concentra anche sulle possibili evoluzioni delle alleanze e delle collaborazioni strategiche tra i vari operatori del settore.

LEGGI ANCHE ▷  Correzione errori fiscali per aziende: guida completa su come procedere

Attività nel settore energetico

Il settore bancario europeo continua a suscitare interesse tra gli investitori, con Unicredit che si mostra sotto i riflettori, registrando un incremento del 1,6%. L’amministratore delegato Andrea Orcel ha affermato che un’eventuale fusione con Commerzbank, che scivola dello -0,45%, potrebbe “creare valore” per soci, dipendenti e clienti, segno che i mercati restano sensibili a dinamiche di consolidamento che potrebbero rivoluzionare il panorama bancario europeo.

In una giornata in cui il sentiment è prevalentemente positivo, si evidenziano anche acquisti su altre banche, con Santander che guadagna un 1%, Bbva a 0,78%, e Sabadell a 0,56%. Tuttavia, non tutte le istituzioni finanziarie riescono a mantenere il passo: Popolare Sondrio cede -0,89%, Bper -0,49%, Intesa -0,44% e Banco Bpm -0,27%. Mps, per il contrario, mostra una variazione limitata, chiudendo quasi invariata a -0,04%.

Questa volatilità nel settore bancario si colloca in un contesto più ampio, dove gli investitori si preparano a monitorare attentamente gli sviluppi economici e le politiche monetarie della Fed, che si attende possano influenzare l’andamento dei tassi di interesse a breve termine. Le attese riguardanti la strategia della Federal Reserve sono cruciali, considerando gli impatti diretti sulle decisioni di prestito e sui margini di profitto delle banche.

In aggiunta, il mercato sta seguendo con attenzione la questione della digitalizzazione nel settore bancario e delle sfide poste dalle fintech, che continuano a creare pressioni sulle strutture tradizionali. Le banche sono chiamate a rispondere con innovazioni che possano garantire competitività e attrattività nei servizi offerti.

LEGGI ANCHE ▷  Concordato preventivo e evasione fiscale: autonomi dichiarano meno del dovuto

Situazione nel settore bancario

Il settore bancario europeo continua a suscitare interesse tra gli investitori, con Unicredit che si mostra sotto i riflettori, registrando un incremento del 1,6%. L’amministratore delegato Andrea Orcel ha affermato che un’eventuale fusione con Commerzbank, che scivola dello -0,45%, potrebbe “creare valore” per soci, dipendenti e clienti, segno che i mercati restano sensibili a dinamiche di consolidamento che potrebbero rivoluzionare il panorama bancario europeo.

In una giornata in cui il sentiment è prevalentemente positivo, si evidenziano anche acquisti su altre banche, con Santander che guadagna un 1%, Bbva a 0,78%, e Sabadell a 0,56%. Tuttavia, non tutte le istituzioni finanziarie riescono a mantenere il passo: Popolare Sondrio cede -0,89%, Bper -0,49%, Intesa -0,44% e Banco Bpm -0,27%. Mps, per il contrario, mostra una variazione limitata, chiudendo quasi invariata a -0,04%.

Questa volatilità nel settore bancario si colloca in un contesto più ampio, dove gli investitori si preparano a monitorare attentamente gli sviluppi economici e le politiche monetarie della Fed, che si attende possano influenzare l’andamento dei tassi di interesse a breve termine. Le attese riguardanti la strategia della Federal Reserve sono cruciali, considerando gli impatti diretti sulle decisioni di prestito e sui margini di profitto delle banche.

In aggiunta, il mercato sta seguendo con attenzione la questione della digitalizzazione nel settore bancario e delle sfide poste dalle fintech, che continuano a creare pressioni sulle strutture tradizionali. Le banche sono chiamate a rispondere con innovazioni che possano garantire competitività e attrattività nei servizi offerti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.