• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Giovani e dispositivi: 84% trascorre oltre quattro ore giornaliere

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Dicembre 2024
Giovani e dispositivi: 84% trascorre oltre quattro ore giornaliere

Uso della tecnologia tra i giovani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un numero significativo di giovani, ben l’84%, si avvale di dispositivi tecnologici per almeno quattro ore al giorno, un trend che evidenzia l’impatto pervasivo della tecnologia nella vita quotidiana. Tra questi, un 30% dichiarano di spendere fino a un terzo della propria giornata coinvolti con tali dispositivi. Questo uso prolungato della tecnologia solleva interrogativi critici riguardo alla qualità della vita degli utenti. È interessante notare che il 92% dei giovani riconosce l’influenza della tecnologia su aspetti fondamentali del proprio benessere.

Indice dei Contenuti:
  • Giovani e dispositivi: 84% trascorre oltre quattro ore giornaliere
  • Uso della tecnologia tra i giovani
  • Impatti sulla salute e sul benessere
  • Impatto sulla salute e sul benessere dei giovani
  • Pericoli e preoccupazioni legate al digitale
  • Aspetti educativi e professionali
  • Fiducia e responsabilità della Generazione Z


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In particolare, le opinioni dei giovani mostrano come la tecnologia venga vista sia come un supporto educativo, con oltre il 71% degli intervistati che la considera utile nel percorso formativo, sia come una risorsa per stimolare la creatività, attestata dal 54% del campione. Tuttavia, tale utilizzo comporta anche delle criticità. Infatti, i rispondenti esprimono preoccupazioni circa la privacy, con l’87% degli utenti che percepisce rischi in merito. Inoltre, il 95% sugli intervistati sottolinea l’importanza di limitare il tempo trascorso sui dispositivi per preservare il benessere mentale. Questo panorama complesso viene analizzato nella rilevazione condotta da Assirm, che ha coinvolto un campione nazionale di oltre 2.000 persone.

Impatti sulla salute e sul benessere

Impatto sulla salute e sul benessere dei giovani

La crescente immagine dell’uso della tecnologia tra i giovani mette in luce una serie di impatti negativi sulla salute fisica e mentale. Un dato allarmante evidenzia che il 75% degli intervistati percepisce l’isolamento sociale come la conseguenza più preoccupante dell’uso intensivo delle tecnologie digitali. Allo stesso modo, il 68% lamenta affaticamento visivo, mentre il 56% segnala disturbi del sonno e problemi posturali, sintomi che segnalano l’urgenza di rivalutare il modo in cui i giovani si relazionano con i dispositivi tecnologici.

LEGGI ANCHE ▷  Fedez e la chirurgia estetica: Giacomo Urtis svela i dettagli sorprendenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Queste problematiche sono amplificate da un utilizzo non sempre consapevole, evidenziando la necessità di educazione e sensibilizzazione su un uso responsabile della tecnologia. Nonostante l’attenzione ai benefici che i dispositivi possono offrire, i rischi per la salute fisica e mentale non possono essere ignorati. È infatti cruciale sviluppare strategie che incoraggino pause regolari e attività fisiche alternative.

La rilevazione di Assirm pone in evidenza come questa relazione con la tecnologia possa influenzare profondamente la qualità della vita, suggerendo che un approccio equilibrato e informato è essenziale per garantire che i benefici superino i rischi. Del resto, l’auspicio è che i giovani possano imparare a modulare l’uso della tecnologia in modo da minimizzare i danni e massimizzare le opportunità.

Pericoli e preoccupazioni legate al digitale

Il rapporto tra i giovani e la tecnologia non è esente da preoccupazioni significative, che emergono chiaramente dalla recente indagine di Assirm. Un elemento critico individuato è il timore diffuso riguardo alla sicurezza online, con il 93% degli intervistati che manifesta inquietudine rispetto alla proliferazione di fake news e alla manipolazione delle informazioni. Questi dati segnalano una consapevolezza collettiva riguardo alle insidie del web, ma con una contraddizione: soltanto il 31% degli utenti dichiara di prestare attenzione per non lasciare tracce digitali, evidenziando una disposizione a condividere informazioni senza un adeguato senso critico e di protezione.

Le preoccupazioni si estendono anche al benessere personale, dal momento che l’84% dei giovani è consapevole dell’impatto della tecnologia sulla propria privacy, ma pochi sembrano adottare comportamenti cautelativi. Questo scollamento tra consapevolezza e azione praticata è un sintomo di un utilizzo della tecnologia che può rivelarsi superficiale e poco riflessivo, ponendo interrogativi sulle competenze critiche e analitiche. La metà del campione esprime la sensazione di vedere un declino delle proprie capacità critiche e argomentative, fattore allarmante in un’epoca in cui il pensiero critico è vitale.

LEGGI ANCHE ▷  Fiorella Mannoia e la sua casa elegante: un rifugio di stile e arte

Sebbene i giovani vedano nella tecnologia un’opportunità per l’apprendimento e la creatività, i rischi associati al digitale, dalla sicurezza online alla protezione della propria identità, richiedono un confronto serio e approfondito. Non basta riconoscere i potenziali pericoli; è fondamentale equipaggiare i giovani con gli strumenti necessari per navigare in modo sicuro in un ambiente digitale sempre più complesso.

Aspetti educativi e professionali

I giovani considerano la tecnologia un elemento chiave del loro percorso formativo e professionale, ma ci sono sfide significative da affrontare. Secondo i dati emersi dall’indagine di Assirm, il 69% degli intervistati riconosce come la tecnologia consenta un accesso senza precedenti a risorse educative, contribuendo così all’apprendimento autonomo. Inoltre, il 63% apprezza la flessibilità che questa offre, permettendo loro di studiare secondo i propri ritmi, una considerazione particolarmente apprezzata nel contesto odierno di apprendimento ibrido e a distanza.

Tuttavia, nonostante questi vantaggi, una parte consistente del campione esprime timori sul potenziale effetto negativo della tecnologia sull’approccio alla conoscenza, con il 65% che crede che essa possa promuovere una visione superficiale del sapere. Inoltre, più della metà degli intervistati segnala una diminuzione delle proprie capacità critiche e argomentative, competenze essenziali in un mercato del lavoro sempre più competitivo.

In ambito professionale, il 57% dei giovani teme che l’automazione delle professioni possa ridurre le opportunità lavorative. Questo dato è rappresentativo di un panorama in cui i rischi associati alla tecnologia possono contrapporsi alle potenzialità di innovazione. Tuttavia, un 35% si mostra più ottimista, sperando nell’emergere di nuove opportunità lavorative grazie alle innovazioni tecnologiche.

LEGGI ANCHE ▷  Paolo Floriani, innovatore dell'aperitivo che ha rivoluzionato il gusto sociale

In questo contesto, è evidente come sia cruciale garantire che i ragazzi non solo siano ben formati nell’uso della tecnologia, ma che sviluppino anche competenze critiche che favoriscano un’integrazione equilibrata della tecnologia nella loro vita formativa e professionale. Promuovere un approccio educativo che affronti questi aspetti sarà fondamentale per preparare i giovani a navigare e prosperare nel futuro digitale.

Fiducia e responsabilità della Generazione Z

La Generazione Z si mostra particolarmente fiduciosa e responsabile nella sua interazione con la tecnologia. Secondo i dati raccolti da Assirm, un sorprendente 72% dei giovani è convinto della propria capacità di affrontare le sfide future, dimostrando una forte consapevolezza dei cambiamenti socio-economici in corso. Questa generazione non solo riconosce le opportunità offerte dalla tecnologia, ma è anche pronta a impegnarsi attivamente per migliorare le proprie condizioni e, per estensione, quelle della collettività.

Il 66% degli intervistati ha dichiarato di essere disposto a lavorare con dedizione per garantirsi un futuro migliore, segno di un forte senso di responsabilità collettiva. Questa attitudine è supportata dalla consapevolezza che tecnologica e impegno sociale non sono entità separate, ma piuttosto interconnesse. La ricerca evidenzia come i giovani intendano sfruttare le innovazioni tecnologiche per affrontare problematiche contemporanee, dalla sostenibilità ambientale al miglioramento delle dinamiche lavorative.

In questo contesto, emerge una nuova visione generazionale che va oltre il tradizionale scollamento tra giovani e adulti. I più anziani si dimostrano sempre più attenti ai bisogni e alle aspirazioni della Gen Z, riconoscendo l’importanza di un dialogo costruttivo. Nonostante i rischi e le sfide associati all’uso della tecnologia, la Generazione Z si presenta come un gruppo dinamico e determinato, pronto a sfruttare le opportunità digitali per creare un futuro migliore per sé e per la società.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.