Un giorno senza internet, Ford fa rivivere gli anni Novanta

Provare a vivere una giorno di lavoro senza internet e con le sole tecnologie dei primi anni Novanta. Ford lo ha voluto sperimentare facendo vivere un’esperienza alquanto surreale per i nostri giorni niente meno che a tre manager di tre principali aziende hi-tech quali Facebook, Microsoft e Twitter.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Luca Colombo, Country Manager di Facebook Italia, Salvatore Ippolito, Country Manager di Twitter Italia, e Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, hanno accettato di rinunciare, per un giorno, ai propri dispositivi elettronici, e di svolgere le proprie attività quotidiane utilizzando solo la tecnologia disponibile nei primi anni Novanta (qui i video documento).
Messi da parte smartphone, tablet e notebook ultrasottili, i 3 manager si sono confrontati con telefoni cellulari oversize, floppy disk e stampanti ad aghi, ma soprattutto con una quantità di carta che credevano di aver lasciato definitivamente alle spalle.
L’operazione in stile 8-bit si completa sui canali social di Ford Italia e sul sito dedicato www.unfordgettable.it , dove la veste grafica aggrega, con un’interfaccia anni ’90, i tweet che includono l’hashtag #unFordgettable.
Brillante il gioco di parole usato da Ford utilizzando il termine inglese unforgettable (indimenticabile) trasformato in unFordgettable.
Un giorno senza internet, il pensiero di Ford
“Confrontarsi con il passato ti invita a pensare al futuro. La tecnologia di oltre 20 anni fa ci appare oggi limitata e primitiva, ma la vera domanda è quella che si porranno i nostri figli, che già oggi si stupiscono anche solo nel trovarsi di fronte a uno schermo che non sia touch”, ha dichiarato Tommaso Carboni, Direttore Marketing di Ford Italia. “Un domani si chiederanno come abbiamo fatto a vivere nel mondo di oggi. La missione di Ford è produrre costantemente innovazione, e contribuire alla costruzione di un futuro in cui, magari proprio tra 20 anni, i nostri figli potranno ripetere questo esperimento e sorridere del nostro tempo”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.