• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
YouTube video
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Giornata Nazionale Digitale Svizzera 2019: a Lugano la tecnologia da spettacolo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Settembre 2019

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lugano Living Digital, eventi del 2 e 3 settembre 2019. Nell’ambito della piattaforma L*3-Lugano Living Lab sono state presentate oggi due iniziative legate alla promozione e all’applicazione delle tecnologie innovative. Il 2 settembre nel tunnel pedonale di Besso sarà svelata l’istallazione permanente “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain”, ideata in collaborazione con IDSIA- Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI) e l’artista Alex Dorici. Inoltre, il 3 settembre avrà luogo in Piazza della Riforma la Giornata Digitale Lugano 2019, organizzata dalla Città in occasione della celebrazione nazionale.

Indice dei Contenuti:
  • Giornata Nazionale Digitale Svizzera 2019: a Lugano la tecnologia da spettacolo
  • La dichiarazione del Presidente Ueli Maurer sulla giornata Digitale Svizzera
  • Giornata Digitale Lugano 2019
  • Istallazione “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain”

La dichiarazione del Presidente Ueli Maurer sulla giornata Digitale Svizzera


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo Stato deve investire maggiori risorse nella digitalizzazione. Lo hanno rilevato oggi il presidente della Confederazione, Ueli Maurer, e la consigliera federale Simonetta Sommaruga, prendendo parte alla conferenza nazionale sul tema, in corso a Basilea.

Nel suo discorso di apertura, Maurer ha fatto notare come la Svizzera sia fondamentalmente ben posizionata nello sviluppo del digitale. A suo avviso sono però necessari ulteriori sforzi e maggiori risorse per poter svolgere un ruolo guida a livello mondiale.

Maurer ha posto l’accento sulle risorse umane destinate alla ricerca e alle startup attive in questo ambito. Abbiamo bisogno dei migliori specialisti e di poca burocrazia, ha rilevato, facendo notare come i contingenti di lavoratori dai Paesi terzi continuino a limitare eccessivamente lo sviluppo. Secondo il ministro delle finanze è anche necessario agire in materia di sicurezza informatica, per fare in modo che la Svizzera continui ad essere uno dei Paesi più sicuri al mondo.

LEGGI ANCHE ▷  Bernina e il Rap Svizzero: Shopper Fai-da-Te in Sette Colori Autunnali

L’intelligenza artificiale è una delle grandi sfide che abbiamo davanti, secondo Maurer. Se la Svizzera potesse svolgere un ruolo di primo piano anche in questo settore, secondo il ministro potrebbe essere ridotto al minimo il timore di perdere posti di lavoro.

Pur dicendosi ottimista sul futuro digitale del Paese, Maurer non ha nascosto che ci sono ancora carenze. Se la ricerca e lo sviluppo vanno molto bene, la loro applicazione fatica ancora a concretizzarsi.

In qualità di ministra dei media, Sommaruga ha parlato di democrazia diretta e tecnologia digitale. Fra i rischi per il sistema elvetico, ha menzionato gli algoritmi, che sempre più spesso determinano le notizie che leggiamo.

La Svizzera delle regioni è legata al giornalismo di qualità presente nei media regionali online. Senza di loro non può esserci un ampio dibattito politico, ha messo in guardia Sommaruga, ricordando le difficoltà che queste testate hanno per finanziare le loro offerta con la pubblicità, che viene sempre più spesso trasferita a grandi società come Google o Facebook.

Per questa ragione, ha aggiunto, il Consiglio federale intende sostenere i mezzi di pagamento dei media online. Non possiamo stare semplicemente a guardare le grandi aziende che ci impongono le loro regole, ha concluso.

Il partenariato incentrato sulla piattaforma Lugano Living Lab – che riunisce Città, USI, SUPSI e aziende attive nei settori delle nuove tecnologie – sta dando i suoi primi frutti nella forma di iniziative concrete volte a rafforzare la collaborazione tra i partner istituzionali, i privati e la cittadinanza, promuovendo la funzione della città quale laboratorio urbano. Obiettivo: stimolare l’innovazione e l’integrazione della ricerca nella strategia di sviluppo economico, sociale e ambientale della città e della regione per migliorare la qualità di vita di residenti e ospiti.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano Città Universitaria: un’unione di forze e di intenti TRA USI, SUPSI e FUS per l'eccellenza accademica e la crescita culturale a Lugano.

Giornata Digitale Lugano 2019

La Giornata Digitale Lugano 2019 nasce sotto il motto “condividere un’esperienza digitale” in occasione della terza Giornata Digitale nazionale, cui hanno aderito 12 città svizzere.

Quest’anno il tema centrale identificato da Digital Switzerland è il “lifelong learning”, ovvero quell’apprendimento che accompagna l’individuo per l’intero corso della vita, una formazione continua senza limiti temporali. Infatti, acquisire nuove competenze è oggi determinante per poter rispondere alla velocità dei cambiamenti che caratterizza e caratterizzerà la nostra società: tutti siamo chiamati a indossare un nuovo abito mentale, il ben noto “non si finisce mai di imparare” adattato all’era digitale.

Il programma ideato dalla Città per la giornata digitale è completamente gratuito. Piazza della Riforma sarà trasformata in una mini-expo che ospiterà uno spazio conferenze e oltre trenta stand espositivi, fra cui la Casa di progetto, il container informativo del futuro Campus Est (USI-SUPSI) di Viganello per l’occasione trasferito in centro città.

Le iniziative proposte seguiranno il filone della Giornata Digitale nazionale: eDemocracy, mobilità, istruzione, salute, stile di vita, lavoro 4.0 e media/cultura. L’impatto del digitale su presente e futuro sarà indagato per ognuno di questi settori.

La Giornata Digitale Lugano 2019 prenderà avvio il 3 settembre alle ore 9.00 e sarà ritmato da ospiti e conferenze fino alle 20.00 (programma allegato), consentendo un’opportunità di dialogo e confronto con esperti e professionisti davvero unica.

Molti i partner che parteciperanno attivamente, mettendo a disposizione esperienze, competenze e intuizioni: ABB, Agenzia turistica ticinese, Arduino, ARtGlass, Associazione e- Health Ticino (ehti.ch), ated4Kids, ated-ICT Ticino, Capitale Cultura International, Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport, Ente ospedaliero cantonaleFFS, Hotellerie Suisse Ticino, IBM, IBSA Foundation for Scientific Research, IDSIA-Istituto dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale, localsearch, Lugano Region, msfi-Centro competenza mobilità sostenibile e ferroviaria, NetComm Suisse, nnaisense, Pro Helvetia, RSI Radiotelevisione svizzera, SUPSI-Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Swisscom, UBS e USI-Università della Svizzera italiana.

LEGGI ANCHE ▷  Lancio ufficiale dei pagamenti e bonifici bancari istantanei in Svizzera: ecco come funzionano

 

Istallazione “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain”

YouTube video

“NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” è un’istallazione realizzata a quattro mani dall’artista visivo Alex Dorici e dallo scienziato Luca Maria Gambardella, direttore di IDSIA. Il binomio creativo emerge perfettamente dall’opera, con l’esito di coniugare aspetto estetico e contenuti sviluppati per avvicinare il pubblico al tema dell’intelligenza artificiale.

L’istallazione sarà ospitata in maniera permanente nel tunnel pedonale di Besso. In un luogo della città caratterizzato dal forte passaggio di chi percorre la direttrice fra stazione ferroviaria e centro città, la scelta degli autori è stata quella di ricercare una forte e continua interazione con il pubblico e i passanti.

L’installazione è infatti una rete neuronale artificiale: si tratta di un sistema digitale composto da neuroni e connessioni che riproduce alcune funzionalità del nostro cervello ed è in grado di imparare concetti a partire da esempi. “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” osserva ciò che avviene all’interno del tunnel, interpreta i gesti della mano e impara dalle immagini che i visitatori scelgono di mostrarle, per poi restituirne una nuova versione.

Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 2
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 2
Giornata Nazionale Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 1
Giornata Nazionale Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 1
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 4
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 4
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 5
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 5
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 3
Digitale Svizzera 2019 a Lugano la tecnologia da spettacolo 3

La Città di Lugano invita la popolazione a partecipare alle manifestazioni e ringrazia tutti i partner istituzionali e i privati che hanno reso possibile la realizzazione della Giornata Digitale Lugano 2019.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.