• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest Giovani e lavoro

Giornalisti: i lavoratori autonomi spesso guadagnano molto meno dei subordinati

  • Paolo Brambilla
  • 19 Marzo 2025

Lo stato del giornalismo italiano

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il rapporto Lo stato del giornalismo italiano, realizzato dalla Fondazione Murialdi con Inps e Università La Sapienza, fotografa un settore sempre più precario. Aumentano i lavoratori autonomi, con redditi inferiori ai giornalisti assunti, e persiste il divario di genere nelle retribuzioni.

Nel convegno di presentazione, il presidente dell’Inps Gabriele Fava ha sollecitato una maggiore cultura previdenziale, mentre il presidente dell’Inpgi, Roberto Ginex, ha ribadito la necessità di consapevolezza sul tema. Paola Spadari (Cnog) ha denunciato la crisi occupazionale nelle redazioni, e Gianfranco Giuliani (Casagit) ha discusso il welfare di categoria.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I dati evidenziano un calo del 20% dei contribuenti dal 2008 e una perdita del 4% del potere d’acquisto dal 2019 al 2023. Il Direttore del Dipartimento Alberto Marinelli ha posto l’accento su un «sistema che tutto sommato ha tenuto», ad approfondire l’analisi è stata la segretaria generale Fnsi Alessandra Costante.

LEGGI ANCHE ▷  BETTER FINANCE. Principles for Transition Investing Engagement

«Se il sistema ha retto negli ultimi anni è stato solo grazie ai grandi sacrifici dei colleghi – ha osservato – e al ricorso massiccio a giornalisti lavoratori autonomi. Ad esempio, nel 2016 i redditi erano più alti che nel 2023. Le redazioni hanno dovuto sopportare ammortizzatori sociali durissimi. A fronte di colleghi usciti in prepensionamento con stipendi da quasi 100mila euro sono entrati giornalisti la cui retribuzione media si aggirava intorno ai 40mila euro. E per i prossimi anni si prospettano nuovi pensionamenti anticipati».

E ancora, per restare sui dati: «La Cassa mutua della categoria nel 2022 registrava oltre 39 milioni di contributi in entrata derivanti dai contratti stipulati dalla Fnsi. Nel 2024 si arriva a circa 38 milioni. Quasi due milioni in meno».

Il sistema «si tiene a galla per il sacrificio quotidiano dei giornalisti dipendenti e grazie al lavoro di freelance e cococo che oggi sono lavoratori poveri e domani saranno pensionati disperati. Ma l’informazione – ha concluso la segretaria Fnsi – è un bene pubblico e deperibile, uno dei pilastri su cui si fonda la democrazia, non una merce qualunque da lasciare in balìa delle leggi di mercato».

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono. La nuova edizione del libro di Alessia Potecchi

Di «punto di partenza per più approfondite indagini sul giornalismo, anche in collaborazione con Agcom», ha parlato il presidente Spirito, mentre il presidente dell’Inpgi, Roberto Ginex, ha raccolto l’invito dell’omologo dell’Inps e rilanciato la necessità di creare una «consapevolezza previdenziale».

Paola Spadari, segretaria del Cnog ha ricordato «l’emorragia di colleghi dalle redazioni» che si è registrata negli ultimi anni e ribadito l’urgenza della riforma dell’Ordine. Sul welfare di categoria si è soffermato il presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, mentre Mario Staderini, direttore del Servizio studi e analisi tecniche dell’Agcom, ha annunciato una nuova edizione dell’Osservatorio sul giornalismo curato dall’Autorità da realizzare in collaborazione con la Murialdi.

Ha focalizzato l’attenzione sui lavoratori autonomi la direttrice dell’Inpgi, Mimma Iorio. Ha fotografato «un settore in piena crisi» Gianfranco Santoro, Responsabile della Direzione Centrale Studi e Ricerche Inps, che ha allargato la prospettiva fino ad includere nella riflessione il periodo che parte dal 2008 e rilevato che in questi anni «la riduzione dei contribuenti è stata pari a circa il 20 per cento», evidenziando come, nel frattempo, la retribuzione giornaliera sia diminuita del 4 per cento «in termini nominali», dunque con una consistente perdita di potere d’acquisto in termini reali.


LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni del 2021 per l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia erano valide. La Corte d'Appello respinge ricorso

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.