• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Giorgia Meloni smentisce il falso su Elon Musk e l’app per guadagni

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Giorgia Meloni smentisce il falso su Elon Musk e l'app per guadagni

Giorgia Meloni e la truffa dell’app di Elon Musk

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, un contenuto allarmante è emerso sui social media, specificamente su Facebook, nel quale si sostiene che l’ex Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e un noto giornalista abbiano elogiato una nuova applicazione offerta da Elon Musk. Secondo il video, l’app prometterebbe ai cittadini italiani la possibilità di effettuare transazioni nel mercato azionario con un tasso di successo del 95%. Questo tipo di messaggio fuorviante è pericoloso, poiché incoraggia la speranza di facili guadagni, spingendo gli utenti a cliccare su link opportunistici.

Indice dei Contenuti:
  • Giorgia Meloni smentisce il falso su Elon Musk e l’app per guadagni
  • Giorgia Meloni e la truffa dell’app di Elon Musk
  • Il video falso e la sua diffusione
  • Tecnologie di intelligenza artificiale e manipolazione
  • Potere delle tecnologie di intelligenza artificiale nella manipolazione
  • Responsabilità delle piattaforme social


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È cruciale notare che nessuna delle persone coinvolte ha ufficialmente affermato quelle dichiarazioni. Il video che circola è stato creato mediante tecniche di deepfake e algoritmi di sintesi vocale, rendendo impossibile il riconoscimento della falsità del contenuto a un pubblico distratto. La manipolazione dei volti e delle voci di Meloni e del giornalista dimostra l’elevato grado di sofisticazione che le tecnologie di intelligenza artificiale possono raggiungere, alimentando un clima di sfiducia e confusione tra gli utenti.

Il video falso e la sua diffusione

Negli ultimi giorni, un video di presunta origine ufficiale ha cominciato a circolare su Facebook, destando preoccupazione e incredulità. Questo filmato, pur apparendo autentico, è in realtà il prodotto di tecnologie avanzate di manipolazione, tra cui l’uso di algoritmi di deepfake. La realizzazione di questo contenuto coinvolge la sovrapposizione di immagini e audio che simulano con accuratezza le espressioni facciali e le voci di Giorgia Meloni e di un noto giornalista, ingannando così gli spettatori meno attenti. Chi guarda il video potrebbe facilmente credere che le affermazioni riportate siano veritiere.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La diffusione del video si è avvalsa di meccanismi virali tipici delle piattaforme social, dove contenuti sensazionalistici tendono a generare un alto tasso di interazione. Alcuni utenti, spinti dall’interesse e dalla curiosità, hanno iniziato a condividerlo, amplificando ulteriormente la portata della truffa. Tali dinamiche rendono difficile per le autorità e gli esperti identificare e bloccare tempestivamente contenuti fraudolenti, aumentando il rischio di truffe e manipolazioni su scala più ampia.

Tecnologie di intelligenza artificiale e manipolazione

Potere delle tecnologie di intelligenza artificiale nella manipolazione

Le recenti scoperte relative all’uso di tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare nei contenuti di disinformazione, pongono interrogativi significativi sul loro potenziale manipolativo. I progressi nell’IA hanno reso possibile la creazione di contenuti altamente realistici, come nel caso del video contenente affermazioni false attribuite a Giorgia Meloni e un giornalista. È fondamentale comprendere che queste tecnologie possono generare messaggi convincenti che distorcono la realtà, sfruttando la fiducia degli utenti.

Un aspetto inquietante di questa situazione è la capacità degli algoritmi di apprendimento automatico di analizzare dati su larga scala e di manipolarli per creare narrazioni fasulle. Quando l’IA è coinvolta in processi di disinformazione, le linee di demarcazione tra verità e falsità iniziano a sfumare, rendendo difficile per utenti non esperti discernere l’autenticità dei contenuti. Le implicazioni di tale manipolazione vanno oltre la semplice frode finanziaria; coinvolgono la salute democratica e l’integrità delle informazioni.

La possibilità di azioni coordinate che utilizzano l’intelligenza artificiale per influenzare opinioni politiche e comportamenti collettivi è particolarmente allarmante. Se non ci si impegna attivamente per controllare o regolamentare queste tecnologie, si rischia di assistere a una crescente vulnerabilità del pubblico verso messaggi manipolatori, con conseguenze potenzialmente devastanti per la società.

Responsabilità delle piattaforme social

In un contesto in cui il potere delle tecnologie di intelligenza artificiale è in continua espansione, emerge una questione cruciale: quale responsabilità hanno le piattaforme social nella gestione dei contenuti che circolano sui loro canali? Facebook, in particolare, è stato al centro di polemiche per il suo approccio nei confronti della disinformazione e dei contenuti ingannevoli. Il recente video che dichiara falsamente l’approvazione di Giorgia Meloni riguardo a un’app di Elon Musk è solo l’ultimo esempio di una problematica ben più ampia.

Le piattaforme, utilizzando algoritmi per ottimizzare l’interazione degli utenti, spesso spingono contenuti sensazionalistici che possono risultare ingannevoli. Il loro focus sulla massimizzazione del coinvolgimento porta a una mancanza di attenzione sulla veridicità delle informazioni diffuse. Questo comportamento non solo mina la fiducia del pubblico, ma crea anche un ambiente fertile per la diffusione di notizie false e manipolative.

Inoltre, l’assenza di misure preventive efficaci da parte di Facebook e simili consente a contenuti fraudolenti di prosperare, senza che gli utenti siano adeguatamente avvisati sui rischi associati. Questo scenario richiede un’analisi approfondita delle politiche vigenti e una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme nel trattare contenuti problematici. Senza un intervento decisivo, il rischio di manipolazione collettiva e di distorsione dell’opinione pubblica potrebbe crescere esponenzialmente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.