• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Getti di gas misteriosi nello Spazio scoperti dal telescopio James Webb

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
Getti di gas misteriosi nello Spazio scoperti dal telescopio James Webb

Misteriosi getti di gas emessi da Centaur 29P

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, la NASA ha fatto un’importante scoperta riguardante Centaur 29P, un planetoide ghiacciato situato tra Giove e Nettuno. Grazie all’osservazione condotta tramite il telescopio spaziale James Webb, i ricercatori hanno identificato emissioni di getti di gas che si verificano con una ciclicità di circa sei-otto settimane. Questo oggetto si distingue come uno dei più attivi del sistema solare esterno. I dati raccolti dall’osservatorio NIRSpec (Near-Infrared Spectrograph) hanno rivelato non solo la presenza di tali getti, ma anche la loro composizione chimica, identificando emissivi significativi di monossido di carbonio (CO) e anidride carbonica (CO₂).

Indice dei Contenuti:
  • Getti di gas misteriosi nello Spazio scoperti dal telescopio James Webb
  • Misteriosi getti di gas emessi da Centaur 29P
  • Caratteristiche di Centaur 29P
  • Processo di formazione e composizione dei getti
  • Processo di formazione e composizione dei getti di Centaur 29P
  • Implicazioni della scoperta per la ricerca astronomica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La scoperta riveste un’importanza cruciale nel campo dell’astronomia, poiché la conferma della presenza di CO₂ su un corpo di ghiaccio celeste rappresenta un precedente inedito. Tali emissioni suggeriscono che Centaur 29P possieda una struttura interna più complessa di quanto precedentemente ipotizzato. Questi dati sono fondamentali per comprendere ulteriormente la natura di questo enigmatico planetoide e, di riflesso, l’evoluzione dei corpi ghiacciati presenti nel nostro sistema solare.

Caratteristiche di Centaur 29P

Centaur 29P si distingue non solo per la sua posizione nel sistema solare, situato tra Giove e Nettuno, ma anche per le sue terrificanti caratteristiche fisiche che lo rendono un oggetto di massimo interesse per gli astrofisici. Questo planetoide ghiacciato ha dimostrato di essere al centro di un’intensa attività geologica, con getti di gas che emergono a intervalli regolari. Nello specifico, il suo comportamento ciclico di espulsione, che si verifica ogni sei-otto settimane, contribuisce a classificarlo come uno dei soggetti più dinamici osservabili nel sistema solare esterno.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante la sua distanza dal Sole e le estremamente basse temperature che prevalgono nella sua regione, Centaur 29P ha rivelato di possedere un’attività degassante significativa. La scoperta della presenza di monossido di carbonio (CO) e anidride carbonica (CO₂) tra i suoi getti indica che, contrariamente a quanto comunemente riscontrato in corpi ghiacciati simili, il meccanismo che alimenta questa attività potrebbe derivare da processi interni piuttosto che dalla sublimazione dell’acqua. Ciò suggerisce strutture profonde e complesse all’interno del planetoide, rendendolo un candidato fondamentale per studi più approfonditi sulla formazione e sull’evoluzione dei cenotipi ghiacciati nel sistema solare.

Processo di formazione e composizione dei getti

Processo di formazione e composizione dei getti di Centaur 29P

La formazione dei getti di gas emersi da Centaur 29P presenta caratteristiche affascinanti, poiché questi fenomeni non si sviluppano come nei pianeti più interni, dove l’intensa radiazione solare provoca la sublimazione dei ghiacci. La scoperta che questo planetoide ha la capacità di emettere gas significativi, nonostante la sua lontananza dal Sole, porta a ipotizzare una complessa interazione di elementi. L’analisi dei dati ottenuti ha rivelato che i getti non provengono da una singola selezione di regioni, ma piuttosto si evidenzia un’emissione da diverse aree del suo nucleo. Questo suggerisce una struttura interna variegata e articolata, potenzialmente formata da più corpi ghiacciati che si sono aggregati nel corso del tempo.

La composizione chimica di questi jet è altrettanto sorprendente e include monossido di carbonio e anidride carbonica, oltre ad altri composti che necessitano di ulteriori indagini. Questa presenza di CO₂, una prima nel contesto dei planetoidi ghiacciati, non solo fornisce indizi sulla composizione interna di Centaur 29P, ma apre anche a nuove domande riguardo le condizioni ambientali e le dinamiche che hanno portato alla formazione di tali corpi in regioni così remote del sistema solare. L’analisi continua a chiarire non solo il meccanismo di formazione dei getti, ma anche il possibile impatto di questi processi sull’evoluzione dei corpi ghiacciati nel sistema solare primordiale.

Implicazioni della scoperta per la ricerca astronomica

La recente scoperta dei getti di gas da parte del telescopio spaziale James Webb ha profonde implicazioni per il campo dell’astronomia e della formazione dei corpi celesti. La presenza di monossido di carbonio e anidride carbonica nei getti di Centaur 29P costituisce una novità senza precedenti, suggerendo che corpi ghiacciati come questo possano contenere composizioni chimiche complesse e variegate che non erano state precedentemente esplorate. Questo porta a un ritrovato interesse nella classificazione e nello studio di altri oggetti simili nel sistema solare, accendendo la curiosità degli scienziati riguardo alla loro evoluzione e formazione.

Inoltre, i getti emessi da diverse aree del nucleo di Centaur 29P indicano una struttura strutturalmente e chimicamente eterogenea, il che potrebbe trasformare la nostra comprensione della formazione dei planetoidi. Tali informazioni sono cruciali, poiché possono guidare le future missioni spaziali e le osservazioni a lungo termine, ponendo come obiettivo non solo Centaur 29P, ma altri oggetti lontani e misteriosi del sistema solare. Di conseguenza, si delineano nuove rotte di ricerca che potrebbero rivelare indizi sulla storia e l’evoluzione del nostro sistema solare primordiale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.