Gestire i momenti di ansia. A Milano un corso per bambini tra i 5 e i 7 anni

Dopo il successo della scorsa stagione, torna il corso La valigia delle emozioni. Penso positivo! ideato per insegnare ai bambini tra i 5 e i 7 anni a gestire i normali momenti di ansia che possono accadere nella vita di tutti i giorni.
Diverse ricerche dimostrano come la maggior parte dei bambini in età prescolare e scolare possano attraversare momenti di grande stress emotivo che spesso risultano essere di difficile gestione. Il percorso è strutturato per sviluppare capacità sociali, utili al miglioramento delle risorse empatiche e di resilienza dei piccoli partecipanti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un viaggio nelle emozioni che attraverso il gioco, l’immaginazione e la lettura, aiuta i bambini a portare in scena la loro creatività, lavorando su aspetti fondamentali come:
- tecniche di auto rilassamento,
- regolare le proprie emozioni,
- riconoscere e distinguere le proprie emozioni e quelle degli altri,
- sviluppare l’empatia, migliorare la concentrazione e l’ascolto,
- migliorare le capacità sociali ed emotive,
- essere coraggiosi e sperimentarsi in nuovi ambiti,
- migliorare la propria autostima,
- far fronte al conflitto,
- imparare strategie di coping positive,
- trasformare i pensieri negativi in pensieri positivi.
Tutte queste capacità sono insegnate in modo da essere facilmente apprese, integrate e utilizzate da bambini di questa età.
LA VALIGIA DELLE EMOZIONI
La valigia delle emozioni. Penso positivo! aiuta i bambini a sentirsi più sicuri, più felici e più capaci ad integrarsi in diversi contesti. I bambini più integrati da un punto di vista sociale ed emotivo hanno migliori risultati scolastici, hanno più fiducia in loro stessi, formano relazioni più stabili, si impegnano e portano a termine compiti che li mettono alla prova e sono più abili a comunicare in maniera efficace.
Il corso è composto da 12 sessioni/incontri di 90 minuti ciascuno. Durante ogni incontro verrà stimolata la creatività del bambino attraverso il gioco, verranno insegnate loro diverse strategie.
I bambini saranno partecipanti attivi nel costruire e dare forma a una personale “valigetta degli attrezzi” da utilizzare ogni volta che ne sentono il bisogno.
Le conduttrici prevedono anche incontri con i genitori per spiegare meglio loro i contenuti del programma e condividere eventuali dubbi o perplessità. Alla fine dell’ultima sessione prevista, il bambino potrà portare a casa tutto il materiale che ha creato e sul quale ha lavorato, compresa la “Guida Penso positivo!” come strumento da consultare ogni volta avesse voglia di “ripassare” le strategie anti-stress.
Ottavia Musini, psicologa laureata presso l’università degli studi di Milano-Bicocca. Ha collaborato con la UONPIA di Niguarda, occupandosi di bambini e adolescenti. Ha trascorso l’ultimo anno a Toronto presso il George Hull Centre for Family Therapy, un centro di terapia familiare per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Lì, in particolare, ha lavorato conducendo gruppi di alfabetizzazione emotiva con bambini dai 5 ai 7 anni e con adolescenti dagli 11 ai 14 sia all’interno del centro, sia in alcune strutture scolastiche della città. Grazie a questa esperienza ha potuto osservare i grandi benefici che i bambini traggono dall’imparare a esprimere e nominare le proprie emozioni fin dall’infanzia e questo l’ha spinta a voler riproporre questo tipo di programmi anche in Italia.
Anita Brambilla, psicologa laureata presso l’università degli studi Milano-Bicocca in psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia. Lavora presso una comunità madre-bambino “La Casa di Elena” dove viene quotidianamente a contatto con realtà familiari complesse. Lavora anche come assistente domiciliare facendo supporto socio-affettivo e alfabetizzazione emotiva con bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria. Crede nella prevenzione e vorrebbe riuscire a valorizzare l’idea dell’importanza di insegnare ai bambini a esprimere e riconoscere le proprie emozioni per sviluppare una maggiore consapevolezza e senso di sè. Da qui, l’idea di “Think Positive” progetto nato dal desiderio di dare forma a ciò in cui crede.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.