Geneva si prepara a diventare il maggiore contributore all’equilibrio globale

Geneva si prepara a diventare il maggior contribuente di “equalizzazione” mai visto
Il canton di Ginevra è in procinto di raggiungere un traguardo senza precedenti nel sistema di finanziamento inter-cantonale svizzero, diventando il maggior contribuente di sempre. Le previsioni indicano che, entro il 2028, Ginevra supererà significative realtà come Zug e Zurigo, con un contributo atteso di circa CHF 602 milioni. Questo incremento è reso possibile principalmente dall’andamento positivo delle finanze pubbliche del cantone, che lo ha visto chiudere il 2024 con un surplus sostanzioso di CHF 541 milioni ($663 milioni). Questo rappresenta un cambiamento significativo poiché il sistema di equalizzazione ha registrato la sua nuova configurazione dal 2008.
Performance finanziaria del cantone
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il canton di Ginevra ha mostrato performance finanziarie eccezionali, evidenziate da un surplus sorprendente di CHF 541 milioni ($663 milioni) nel 2024. Questa cifra supera di gran lunga le aspettative iniziali, che prevedevano un deficit di CHF 48 milioni. Questo risultato positivo è principalmente attribuibile all’incremento delle entrate fiscali provenienti da enti giuridici, indicatore del forte sviluppo economico della regione. A confronto, il canton Ticino ha terminato l’anno con un deficit di EUR 72 milioni, ben al di sopra delle previsioni iniziali di EUR 131 milioni. Tali risultati pongono Ginevra in una posizione di forza per il futuro, segnando un cambiamento significativo rispetto al passato e rendendo possibile il suo ruolo come leader nel sistema di equalizzazione inter-cantonale, un aspetto cruciale per il benessere economico condiviso della Svizzera.
Prospettive di contributo per il 2028
Le proiezioni per il canton di Ginevra all’orizzonte del 2028 evidenziano un netto cambiamento nella geografia economica della Svizzera. Secondo le analisi fornite dall’istituto BAK Economics, Ginevra è destinata a diventare il principale contribuente al sistema di finanziamento inter-cantonale, con un contributo stimato di CHF 602 milioni. Questo cambiamento da protagonisti del surplus ad attori fondamentali nel sistema di equalizzazione rappresenta una significativa inversione di tendenza rispetto al passato. Si prevede che, grazie all’aumento delle entrate fiscali da soggetti giuridici, il canton Ginevra supererà altri cantoni notoriamente benestanti come Zug e Zurigo, un risultato che segnerà una novità dal 2008, anno della riforma del sistema di equalizzazione.
La tempistica di queste proiezioni è cruciale, poiché i dati di equalizzazione sono calcolati con un ritardo di quattro anni. Pertanto, i risultati finanziari del 2024, che hanno posizionato Ginevra in un contesto di crescita economica, influenzeranno direttamente il contributo previsto del 2028. Con questa nuova prospettiva, Ginevra non solo afferma la sua solidità finanziaria, ma si appresta a giocare un ruolo centrale nel panorama economico svizzero, stabilendo un precedente nel meccanismo di finanziamento inter-cantonale.
Dichiarazioni delle autorità locali
In merito ai recenti sviluppi, la consigliera di Stato e responsabile delle finanze, Nathalie Fontanet, ha rilevato l’importanza delle previsioni economiche e ha sottolineato che le cifre relative al contributo di Ginevra sono ancora in fase di valutazione e non definitive. La programmazione finanziaria, infatti, sarà ulteriormente affinata con l’annuncio delle prossime stime da parte dell’istituto BAK Economics, atteso per maggio. Questo consente di avere una visione più chiara e precisa degli sviluppi futuri, assicurando così una pianificazione accurata e una gestione responsabile delle risorse del cantone.
Fontanet ha espresso cautela riguardo l’entusiasmo che proviene dalle stime iniziali, invitando a considerare i fattori variabili che possono influenzare il risultato finale. Il contributo atteso al sistema di equalizzazione, sebbene impressionante, dipenderà da numerosi elementi, inclusi i tassi di crescita delle entrate fiscali. Ginevra, quindi, deve rimanere all’erta e pronta ad affrontare eventuali sfide economiche future che potrebbero influenzare il suo status di principale contribuente al sistema di finanziamento inter-cantonale svizzero.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.