• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Gene protettivo contro il cancro cerebrale scoperto dopo decenni di ricerca scientifica internazionale

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Gene protettivo contro il cancro cerebrale scoperto dopo decenni di ricerca scientifica internazionale

Il ruolo del gene SLC35F2 nell’assorbimento della queuosina

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Identificato il gene SLC35F2 come elemento chiave per l’assorbimento della queuosina, una sostanza essenziale per la funzione cerebrale e la prevenzione tumorale, questa scoperta apre nuove frontiere nella comprensione dei meccanismi cellulari e nelle possibilità terapeutiche correlate. La queuosina, non sintetizzata dall’organismo, deve essere acquisita tramite dieta e microbiota intestinale, e il gene SLC35F2 svolge un ruolo cruciale nel mediatori l’ingresso di questa molecola nelle cellule.

 

Indice dei Contenuti:
  • Gene protettivo contro il cancro cerebrale scoperto dopo decenni di ricerca scientifica internazionale
  • Il ruolo del gene SLC35F2 nell’assorbimento della queuosina
  • Implicazioni per la prevenzione e la terapia del cancro cerebrale
  • Collaborazioni internazionali e prospettive future nella ricerca genetica


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il gene SLC35F2 è stato identificato come il trasportatore specifico della queuosina, un micronutriente formato da molecole simil-vitaminiche fondamentali per la modulazione della sintesi proteica a livello cellulare. Questo gene, precedentemente noto per il suo coinvolgimento nel trasporto di farmaci antitumorali e virus, era fino a poco tempo fa privo di una funzione fisiologica chiaramente definita. La sua capacità di facilitare l’introduzione della queuosina nelle cellule ne evidenzia l’importanza critica nell’attività genetica regolatoria e nella salute del sistema nervoso.

LEGGI ANCHE ▷  Obesità: Scopri le 11 Varie Forme e Come Riconoscerle Effettivamente

Lo studio internazionale, guidato da esperti dell’Università della Florida e del Trinity College di Dublino, ha utilizzato un approccio multidisciplinare per caratterizzare il meccanismo attraverso cui SLC35F2 mediatore il trasferimento della queuosina nel citoplasma. Tale scoperta chiude un lungo dibattito iniziato oltre 30 anni fa che indicava la necessità di un trasportatore specifico per questo micronutriente, mai identificato fino ad ora.

La queuosina, infatti, agisce modificando gli RNA transfer, controllando la traduzione del codice genetico e assicurando la corretta produzione delle proteine. Senza un trasportatore efficiente come SLC35F2, le cellule cerebrali e quelle di altri tessuti non potrebbero beneficiare degli effetti protettivi di questa molecola, con gravi conseguenze per il metabolismo e le risposte biologiche allo stress.

Il gene SLC35F2 rappresenta il meccanismo chiave attraverso cui la queuosina viene assorbita e resa disponibile all’interno delle cellule, fornendo una base solida e scientificamente fondata per sviluppare nuove strategie di prevenzione e trattamento di patologie legate all’insufficiente disponibilità di questo micronutriente essenziale.

Implicazioni per la prevenzione e la terapia del cancro cerebrale

L’identificazione del gene SLC35F2 come trasportatore della queuosina apre nuove opportunità nella lotta contro il cancro cerebrale, una delle sfide più complesse della medicina oncologica. La queuosina, modulando la sintesi proteica a livello cellulare, influenza processi come la proliferazione, la differenziazione e la risposta allo stress, elementi fondamentali nella formazione e nella progressione tumorale.

LEGGI ANCHE ▷  Camminare velocemente migliora la longevità e la salute secondo studi scientifici aggiornati

La capacità di SLC35F2 di regolare l’ingresso di questa molecola all’interno delle cellule suggerisce un possibile punto di intervento terapeutico per potenziare le difese naturali del cervello contro le cellule neoplastiche. Incrementare la disponibilità di queuosina o modulare l’attività del gene potrebbe infatti rallentare o inibire lo sviluppo di tumori cerebrali, migliorando la prognosi dei pazienti.

Inoltre, la comprensione dettagliata di questo meccanismo permette di sviluppare farmaci mirati che sfruttino il trasportatore SLC35F2 per veicolare molecole antitumorali con maggiore efficacia e minor tossicità, aprendo la strada a terapie personalizzate e più precise. Questa delicata interazione tra nutrizione, genetica e oncologia offre un nuovo paradigma per la prevenzione e il trattamento del cancro cerebrale, basato su una profonda conoscenza dei processi molecolari alla base della malattia.

Collaborazioni internazionali e prospettive future nella ricerca genetica

La scoperta del gene SLC35F2 è frutto di una sinergia scientifica internazionale che ha coinvolto università e centri di ricerca negli Stati Uniti, in Irlanda e in Irlanda del Nord, dimostrando il valore strategico della collaborazione multidisciplinare. Il progetto, sostenuto da enti come i National Institutes of Health e Research Ireland, ha integrato competenze di microbiologia, genetica, biochimica e neuroscienze per risolvere un mistero biologico persistente da oltre tre decenni.

LEGGI ANCHE ▷  Affamare i tumori per aumentare l’efficacia dei trattamenti oncologici innovativi

Questo approccio collettivo ha permesso di caratterizzare non solo la funzione del gene ma anche le sue implicazioni biologiche e cliniche, aprendo la strada a nuove indagini su altri meccanismi di trasporto molecolare ancora non conosciuti. Le prospettive future includono lo sviluppo di modelli preclinici e studi traslazionali volti a tradurre queste conoscenze in applicazioni terapeutiche concrete.

Inoltre, la scoperta pone le basi per esplorare il rapporto tra alimentazione, microbioma e regolazione genica, stimolando ricerche innovative nell’ambito della medicina personalizzata. La mappatura di geni come SLC35F2 e la comprensione dei loro meccanismi rappresentano un orizzonte promettente per migliorare la prevenzione e la cura di malattie neurodegenerative e oncologiche, consolidando l’importanza delle reti scientifiche globali per affrontare le sfide biomediche più complesse.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.