• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gemini di Google non supera ChatGPT di OpenAI: ecco perchè non convince gli utenti.

  • Davide Baldi
  • 14 Febbraio 2024


Gemini, come se la cava la nuova IA di Google? Il confronto con ChatGPT

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nell’ambito dell’intelligenza artificiale, Google ha fatto un passo avanti significativo lanciando Gemini, un modello di linguaggio di grande dimensione (LLM) destinato a competere con il GPT di OpenAI. Questo sviluppo segna un’evoluzione notevole dopo il precedente modello Bard, introducendo la versione Ultra di Gemini che, secondo vari benchmark, mostra performance comparabili, se non superiori, a GPT-4.

Indice dei Contenuti:
  • Gemini di Google non supera ChatGPT di OpenAI: ecco perchè non convince gli utenti.
  • Gemini, come se la cava la nuova IA di Google? Il confronto con ChatGPT
  • Gemini e Gemini Advanced
  • L’interfaccia e le funzionalità
  • Analisi delle immagini e confronto con ChatGPT
  • Sulla strada giusta ma…
  • Conclusioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo articolo si propone di esaminare in dettaglio le capacità di Gemini, confrontandole con quelle del suo diretto concorrente, ChatGPT, attraverso una disamina approfondita delle loro caratteristiche, funzionalità e potenziale impatto sul futuro dell’IA.

LEGGI ANCHE ▷  I cambiamenti di Twitter su Grok AI per la lotta alla disinformazione rassicurano i segretari di stato USA

Gemini e Gemini Advanced

Google ha introdotto due varianti di Gemini: una versione gratuita, basata sul modello Gemini Pro 1.0, e una a pagamento, Gemini Advanced, che sfrutta il modello Gemini Ultra 1.0. Quest’ultima promette prestazioni paragonabili a quelle di GPT-4, il che solleva interessanti questioni riguardo la competitività nel settore delle intelligenze artificiali conversazionali.

La possibilità offerta agli utenti di testare il livello avanzato di Gemini con due mesi di abbonamento gratuito rappresenta una strategia intelligente per incentivare l’esplorazione delle sue funzionalità avanzate, analogamente a quanto proposto da Microsoft con Copilot 365. Tuttavia, al momento, l’integrazione di Gemini Advanced è limitata agli account Google personali, escludendo quelli aziendali.

Questo aspetto potrebbe rappresentare un limite nell’adozione su larga scala, specialmente in contesti professionali dove la condivisione e la collaborazione attraverso strumenti come Gmail e Google Docs sono fondamentali.

L’interfaccia e le funzionalità

L’interfaccia utente di Gemini si distingue per la sua semplicità e chiarezza, riflettendo un approccio minimalista che sembra ispirato a quello di ChatGPT. Questa scelta di design facilita l’interazione degli utenti con il sistema, permettendo una navigazione intuitiva tra le varie funzionalità.

Nonostante ciò, il processo di citazione delle fonti in Gemini non raggiunge ancora il livello di soddisfazione offerto da ChatGPT o Copilot, sebbene l’opzione di verificare le risposte attraverso la ricerca Google rappresenti un utile strumento per aumentare l’affidabilità delle informazioni fornite. La verifica ex-post, cercando conferme alle affermazioni fatte nell’indice di Google, introduce un ulteriore livello di controllo, anche se può comportare una discrepanza tra le risposte fornite e i risultati verificati.

LEGGI ANCHE ▷  BIP e Google Cloud: con Datwave nasce la Nuova Era della Trasformazione Digitale

Analisi delle immagini e confronto con ChatGPT

Un’area in cui Gemini si distingue è l’analisi delle immagini, funzionalità che amplia le potenzialità dell’intelligenza artificiale oltre il testo. Questa capacità di interpretare e analizzare contenuti visivi apre nuove frontiere per l’applicazione dell’IA in campi come il riconoscimento di oggetti, l’analisi di tendenze e la generazione di descrizioni dettagliate a partire da immagini.

Tuttavia, è evidente che la qualità del riconoscimento non sia ancora al livello ottimale, suggerendo che vi sia margine per ulteriori miglioramenti. In confronto, ChatGPT non offre nativamente la funzionalità di analisi delle immagini, ma la sua integrazione con sistemi esterni può fornire capacità simili, sebbene con un approccio differente.

Sulla strada giusta ma…

Sebbene Gemini rappresenti un passo avanti significativo per Google nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale, ci sono ancora aspetti da perfezionare. La competizione con ChatGPT di OpenAI è intensa, e l’innovazione continua in questo settore è fondamentale.

La sfida principale per Google sarà quella di colmare le lacune esistenti, in particolare nel miglioramento dell’analisi delle immagini e nell’integrazione con servizi aziendali, per rendere Gemini una scelta altrettanto valida per utenti personali e professionali.

LEGGI ANCHE ▷  Carlo Alberto Carnevale Maffè entra nel Consiglio di Amministrazione di Kirey Group

Conclusioni

In conclusione, Gemini di Google emerge come un concorrente valido nel panorama delle intelligenze artificiali conversazionali, sfidando direttamente ChatGPT di OpenAI. Con le sue versioni gratuita e a pagamento, Gemini offre agli utenti un’ampia gamma di funzionalità, promettendo un’esperienza d’uso migliorata e più integrata con l’ecosistema di Google.

Tuttavia, il successo di Gemini dipenderà dalla sua capacità di innovare continuamente e di rispondere alle esigenze degli utenti, sia nel breve che nel lungo termine. La strada è tracciata, e il futuro dell’intelligenza artificiale sembra più promettente che mai, con Google e OpenAI al centro di questa rivoluzione tecnologica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Davide Baldi

Entrepreneur, venture capital, lives in Lugano, Switzerland. Graduated in Psychology at Padua University. Grew up in management consulting firm, early adopter of blockchain Technology since 2016.  Founder and CEO at Luxochain.io, born to trace the value chain and certify authenticity of goods via Digital Product Passports. Davide aims to deliver sustainability, reputation  and authenticity into the market, improving transparency towards the consumer.  Ambassador of transition from CRM to Customer Collectible Management. Co-founder and Partner: at  Iconium - Blockchain Ventures, Blockinvest.it

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.