• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gemello virtuale della Basilica di San Pietro, l’innovazione firmata Microsoft

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Gemello virtuale della Basilica di San Pietro, l'innovazione firmata Microsoft

La Basilica di San Pietro e il gemello virtuale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dalla sinergia tra la Fabbrica di San Pietro e Microsoft si sviluppa un progetto innovativo, definito La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience. Annunciato durante una conferenza stampa in Vaticano, tale iniziativa mira a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per realizzare un gemello digitale della Basilica. Questo modello ultra-preciso permetterà a pellegrini e visitatori di intraprendere un’esperienza immersiva, esplorando anche aree di difficile accesso. L’obiettivo è quello di riscoprire la storia di questo monumento, nonché il suo significato come fulcro della cristianità e custode di un immenso patrimonio culturale e artistico.

Indice dei Contenuti:
  • Gemello virtuale della Basilica di San Pietro, l’innovazione firmata Microsoft
  • La Basilica di San Pietro e il gemello virtuale
  • Innovazioni tecnologiche nella conservazione
  • Impatto sull’esperienza dei visitatori
  • Mostre immersive e futuro della Basilica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Grazie a questa innovativa proposta, sarà possibile fruire della Basilica in modo inedito, rendendola accessibile anche a coloro che non possono visitarla fisicamente, soprattutto in vista del prossimo Giubileo. La creazione del gemello virtuale rappresenta non solo un’opportunità per l’esplorazione, ma anche un’importante risorsa per comprendere meglio la storia e la struttura dell’iconico edificio.

Innovazioni tecnologiche nella conservazione

Il progetto La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience non si limita alla creazione di un gemello virtuale; esso svolge un ruolo cruciale nella conservazione della Basilica. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, è stato possibile rilevare e mappare le vulnerabilità strutturali, dall’individuazione di crepe nei muri alla registrazione delle tessere mancanti nei mosaici. Questi dati rappresentano un patrimonio informativo essenziale per pianificare interventi di restauro mirati e efficaci.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il processo di preparazione ha visto l’utilizzo di droni, fotocamere ad alta risoluzione e scanner laser per raccogliere un’impressionante quantità di oltre 400.000 immagini, fondamentali per la realizzazione del modello 3D. L’eccellenza della fotogrammetria, combinata con l’analisi dei dati tramite intelligenza artificiale, consente di visualizzare in modo dettagliato ogni aspetto dell’edificio, sia all’interno che all’esterno.

Il team francese di Iconem ha svolto un ruolo decisivo in questa fase, apportando le competenze necessarie per migliorare la qualità dei dati e garantire una ricostruzione fedele della Basilica. Tali innovazioni non solo contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio culturale, ma offrono anche una visione inedita e completa di questa straordinaria opera architettonica.

Impatto sull’esperienza dei visitatori

L’iniziativa di creare un gemello virtuale della Basilica di San Pietro ha un impatto significativo sull’esperienza dei visitatori. Grazie all’approccio immersivo offerto dalla tecnologia, i pellegrini e i turisti possono ora esplorare non solo l’esterno ma anche gli interni della Basilica con una nuova prospettiva. L’utilizzo di modelli 3D ad alta risoluzione, accompagnati da elementi interattivi, consente una navigazione dettagliata che rivela gli aspetti storici, artistici e architettonici del monumento in modo coinvolgente e educativo.

Questa modalità di esplorazione si propone di avvicinare ulteriormente il pubblico alla Basilica, inclusi coloro che, per motivi fisici o logistici, non possono visitarla di persona. La potenzialità di questo gemello digitale di essere accessibile online permette a chiunque nel mondo di vivere un’esperienza di visita unica, trasformando la Basilica in una risorsa culturale globale.

Inoltre, l’esperienza arricchita dall’intelligenza artificiale offre narrativi personalizzati, permettendo ai visitatori di approfondire temi di loro interesse, creando un legame più forte con questo luogo simbolico. Attraverso la guida virtuale, ogni visitatore diventa parte di un viaggio che unisce spiritualità, arte e storia, contribuendo a promuovere la Basilica non solo come monumento del Cristianesimo ma come patrimonio dell’umanità intera.

Mostre immersive e futuro della Basilica

Le mostre immersive, come Petros Eni e Petros Eni Octagon, inaugurate insieme al progetto del gemello virtuale, rappresentano una fusione tra cultura e tecnologia, elevando ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Questi eventi espositivi non solo arricchiscono la comprensione storica della Basilica, ma permettono anche di interagire con le opere d’arte e la loro iconografia in maniera innovativa. Grazie all’uso di installazioni multimediali e contenuti digitali, i visitatori possono elaborare una narrativa coinvolgente, esplorando la ricchezza spirituale e artistica del monumento.

Il contributo delle tecnologie immersive offre nuove opportunità per il coinvolgimento del pubblico, favorendo un approccio educativo e inclusivo. Tale sviluppo si allinea perfettamente con la visione del Cardinale Gambetti, che mira a rendere accessibile la Basilica non solo in occasione del Giubileo, ma anche per le generazioni future. Le mostre possono dunque rappresentare una piattaforma di dialogo e riflessione, dove tutti possono avvicinarsi alla cultura e alla fede in modo diretto.

Il futuro della Basilica di San Pietro si profila come uno spazio dinamico e interattivo, in cui tradizione e innovazione coesistono. Questa trasformazione non è solo una questione di restauro o conservazione, ma un’opportunità per ridefinire il modo in cui i visitatori si relazionano con il patrimonio culturale, rendendolo un luogo di apprendimento e scoperta continua.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.