Garmin GPS serie Oregon 600 e 650 per l’outdoor

La serie Oregon 650 integra una fotocamera con autofocus da 8 megapixel dotata di zoom digitale e flash automatico (utilizzabile anche come torcia), e consente di personalizzare un pulsante per scattare immagini con un solo tocco, così da consentire agli utenti di salvare esperienze e waypoint.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Con i nuovi Oregon 600 e 650 è possibile connettersi tramite smartphone a Garmin BaseCamp App e ai maggiori social network, condividendo così in tempo reale le proprie avventure con amici e follower. Accedendo a Garmin Adventures si potranno conoscere i percorsi, precedentemente caricati e condivisibili, relativi alla zona in cui ci si trova. Inoltre i modelli Oregon 600T e 650T hanno prevaricata la cartografia topografia europea di riferimento in scala 1.100 K (senza la possibilità di calcolo percorso).
I dispositivi della nuova serie Oregon hanno integrata una bussola elettronica a 3 assi con accelerometro, in grado così di fornire indicazioni sulla direzione e posizione dell’utente. L’altimetro barometrico tiene traccia dei cambiamenti di pressione così da individuare la giusta quota, oltre che a fornire indicazioni sui cambiamenti meteorologici.
Dal peso piuma di soli 199 grammi, sono dotati di batterie ricaricabili NiMH (opzionali sui modelli 650 e 650T), lo stato dell’arte per quanto riguarda i dispositivi di alimentazione, garanzia di un’autonomia di circa 16 ore.
Con i nuovi Oregon 650 e Oregon 650T non sarà più necessario portare con se fotocamere per imprimere nel tempo le immagini dei luoghi più belli in cui ci si trova. Sono infatti dotati di una fotocamera con autofocus digitale da 8 megapixel in grado di produrre scatti di ottima qualità, sia per la condivisione web che per la stampa. Ogni foto sarà automaticamente georeferenziata, ovvero “etichettata” con le coordinate del luogo dove è stata scattata, così da avere sempre a portata di mano la traccia GPS per ritornarci.
utilizzando il software BaseCamp™ di Garmin si potranno creare tracce, itinerari, salvare waypoint e rotte: una volta rientrati a casa i dati saranno consultabili sul proprio computer in 2D o in 3D grazie a mappe topografiche su cui sono visibili confini e profili altimetrici. Con Garmin Adventures invece sarà possibile condividere con amici e conoscenti i propri percorsi, dando così modo altri appassionati di rivivere le proprie avventure fornendo loro tutte le indicazioni utili per l’escursione. Se aggiornati con il software Birds Eye, si potranno infine trasferire sui dispositivi innumerevoli immagini topografiche riprese direttamente dalle tradizionali mappe cartacee.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.